Dopo aver caricato una penna dalla boccetta di inchiostro il pennino sarà inevitabilmente sporco, anche dove non dovrebbe, di inchiostro. Come vi regolate voi per ripulirlo? Perchè ovviamente passando un panno o della carta sulla superficie del pennino si farà una certa pressione, seppur minima, con la quale fuoriesce altro inchiostro e siamo da capo.
Magari non sarà un problema, però vedere il mio bel pennino lucido macchiato di inchiostro mi dispiace
Io elimino gli eccessi di inchistro con della carta per mani ... that's all!
forse passando il tutto sotto il rubinetto la pulizia sarebbe piu' accurata, ma con il rischio di annacquare i primi scritti...
ciao
Andrea
Purtroppo è piú forte di me...vedere il pennino,che dovrebbe essere bello lucente, macchiato di inchiostro mi dà proprio la sensazione di sporco
Comunque giusto per chiarire, quando ricaricate la penna infilate tutto il pennino fino all'inizio della sezione nell'inchiostro, giusto?
si annacqua ma si pulisce pure allo stesso tempo, basta scrivere un poco e subito riprende come prima, se si tratta di documenti o appunti magari ci scrivi prima un poco su un foglio per non avere l'effetto sbiadito basta davvero poco. Il pennino deve essere intinto con tutto l'alimentatore anche se bagni la base del gruppo non importa poi si pulisce (vedi rubinetto) e io poi di solito se ho bagnato il gruppo lo asciugo con una passata di carta assorbente.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Passata sotto il rubinetto o intinzione in bicchiere d'acqua, dipende da quale è più comodo.
Segue asciugatura con pezzo di scottex/carta igienica/kleenex, dipende da cosa c'è a portata di mano.
Infine due ghirigori su un foglio di carta di recupero per eliminare l'inchiostro annacquato.
C'è da dire che non lo faccio sempre, se vado di fretta mi limito ad asciugare il pennino dall'eccesso di inchiostro con un pezzo di carta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Phormula ha scritto:Passata sotto il rubinetto o intinzione in bicchiere d'acqua, dipende da quale è più comodo.
Segue asciugatura con pezzo di scottex/carta igienica/kleenex, dipende da cosa c'è a portata di mano.
Infine due ghirigori su un foglio di carta di recupero per eliminare l'inchiostro annacquato.
C'è da dire che non lo faccio sempre, se vado di fretta mi limito ad asciugare il pennino dall'eccesso di inchiostro con un pezzo di carta.
Ecco esattamente precisamente come faccio io. Ma questa forma è molto più chiara della mia!
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Phormula ha scritto:Passata sotto il rubinetto o intinzione in bicchiere d'acqua, dipende da quale è più comodo.
Segue asciugatura con pezzo di scottex/carta igienica/kleenex, dipende da cosa c'è a portata di mano.
Infine due ghirigori su un foglio di carta di recupero per eliminare l'inchiostro annacquato.
C'è da dire che non lo faccio sempre, se vado di fretta mi limito ad asciugare il pennino dall'eccesso di inchiostro con un pezzo di carta.
Ecco esattamente precisamente come faccio io. Ma questa forma è molto più chiara della mia!
Ho provato, in effetti con l'acqua viene bello pulito, basta poi non toccarlo con la carta quando si passa la carta, altrimenti si è da capo a dodici!!
Grazie mille!
Giak1982 ha scritto:
Ho provato, in effetti con l'acqua viene bello pulito, basta poi non toccarlo con la carta quando si passa la carta, altrimenti si è da capo a dodici!!
Grazie mille!
E' semplice, no è necessario ascugarlo sul lato superiore, ma solo sul retro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
E' sufficiente non arrivare con la carta alla fessura tra i rebbi,altrimenti per capillarità si tira fuori altro inchiostro.
A me non dispiace vedere le goccioline d'inchiostro sul pennino;va però detto che non tutti gli inchiostri lasciano gocce sul pennino dopo la ricarica.Uno di questi è il Dupont Black.
vikingo60 ha scritto:E' sufficiente non arrivare con la carta alla fessura tra i rebbi,altrimenti per capillarità si tira fuori altro inchiostro.
A me non dispiace vedere le goccioline d'inchiostro sul pennino;va però detto che non tutti gli inchiostri lasciano gocce sul pennino dopo la ricarica.Uno di questi è il Dupont Black.
Nel senso che scivolano via? Allego un'immagine per capirci:
vikingo60 ha scritto:E' sufficiente non arrivare con la carta alla fessura tra i rebbi,altrimenti per capillarità si tira fuori altro inchiostro.
A me non dispiace vedere le goccioline d'inchiostro sul pennino;va però detto che non tutti gli inchiostri lasciano gocce sul pennino dopo la ricarica.Uno di questi è il Dupont Black.
Nel senso che scivolano via? Allego un'immagine per capirci:
Questa per me è condizione normale. Non sto a farmi fisime se c'è un po' d'inchistro sopra il pennino.
piccardi ha scritto:...
Questa per me è condizione normale. Non sto a farmi fisime se c'è un po' d'inchistro sopra il pennino.
Simone
Idem, quelle macchie vanno e vengono e secondo me fanno parte dell'esperienza.
Mi interessa di più pulire il retro del pennino, per evitare che l'eccesso di inchiostro finisca nel tappo o che, seccandosi, faccia sporcizia che finirebbe nel calamaio alla ricarica successiva.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.