Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
raffaele90

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da raffaele90 »

Questa penna è uscita nel settembre del 2012:
products_main6525.jpg
products_main6525.jpg (48.98 KiB) Visto 2974 volte
Qualcuno ne possiede una? Considerando il costo e i materiali con cui è stata prodotta, non posso non farci un pensierino. Mi preoccupa un po l' inevitabile ossidazione dell' argento della penna e la qualità di scrittura. Non so se l' ossidazione risulterà gradevole dandogli un fascino vintage o se sarò costretto ogni tanto a trattarla con prodotti appositi.
L' altro interrogativo è appunto questo pennino Aurora. Non ho mai avuto la fortuna di avere tra le mani una stilografica aurora e le poche aurora che ho posseduto erano semplici roller. In compenso, in passato, sono rimasto sempre molto impressionato dai materiali e dalla qualità di realizzazione.
Sto cercando delle foto reali della penna(o addirittura un video) e una recensione che ne dia almeno un accenno.

Ciao a tutti! ;)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da A Casirati »

raffaele90 ha scritto:Mi preoccupa un po l' inevitabile ossidazione dell' argento della penna e la qualità di scrittura. (...)
L' altro interrogativo è appunto questo pennino Aurora. Non ho mai avuto la fortuna di avere tra le mani una stilografica aurora e le poche aurora che ho posseduto erano semplici roller. In compenso, in passato, sono rimasto sempre molto impressionato dai materiali e dalla qualità di realizzazione.
Come puoi vedere dal mio profilo, la mia stilografica preferita è proprio l'Aurora Ipsilon.
Maturando nell'esperienza d'uso delle stilografiche, e pur ritenendo affascinanti il caricamento a stantuffo ed i materiali preziosi o più sofisticati, mi sono accorto che ciò che conta di più, almeno per me, è la sicurezza nella scrittura e la praticità dello strumento.
L'Aurora Ipsilon scrive benissimo, in ogni condizione. Non teme confronti, neppure con stilografiche molto più costose e che, pure, scrivono bene.
Per la verità, secondo la mia esperienza (possiedo anche un' Idea M ed un'Optima stub), le Aurora sono caratterizzate da finiture impeccabili e scrivono sempre benissimo, in ogni condizione. Trattate con la cura necessaria ad ogni bella stilografica, durano una vita.
Il pennino della Ipsilon alla quale stai pensando è in oro 14k, come quello della mia Optima, della quale posso parlare solo nel migliore dei modi. Le forme e le dimensioni sono quelle del pennino della mia Ipsilon (il mio però è in acciaio dorato), uno dei migliori in assoluto a mio parere: affidabilissimo, non è troppo burroso e dà una gradevole sensazione di padronanza nello scrivere.
Credo si tratti di un'ottima scelta.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da Francè »

Anche io posso solo parlare bene delle Aurora, anche se non ho la Ipsilon ne ho alcune tra cui una Style, penso la gamma più bassa della Aurora ed è, come sensazione in scrittura, una delle migliori che ho.

L'unico consiglio è quello di provarla in negozio, obbligatoriamente. Ogni singolo pennino è una storia a se. Gli acquisti online sono troppo dipendenti, in quest'ambito, dalla fortuna, secondo me.
Ultima modifica di Francè il mercoledì 12 giugno 2013, 8:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da scaforchio »

Confermo l'ottima impressione sui pennini Aurora. Ne possiedo due ed entrambe con un pennino favoloso. La scrittura è sempre precisa e senza alcun inceppamento.
Per il matriale: io sinceramente eviterei l'argento, ma è una questione di gusti personali.
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da fabri00 »

L'argento non è il massimo come materiale da penne.
Inevitabilmente si ossida, e anche molto, ed è molto tenero, per cui si segna facilmente a seguito di qualsiasi urto o contatto.
Stessa cosa anche per quelli che spacciano trattamenti antiossidanti: ho una Mont Blanc in argento, regalatami diversi anni fà, e nonostante i rivenditori dicessero che era trattata contro l'ossidazione, è ossidata pesantemente. Fra l'altro è anche un casino pulirla, perchè avendo la veretta e la clip dorate, si rischia di portar via la doratura nel pulire l'argento.
Neofita a chi ?
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da G P M P »

Ho una Aurora Marco Polo in argento con finiture dorate.
Non posso che associarmi a quanti affermano i pennini Aurora siano quanto meno da provare; riguardo la pulizia dell'argento di cui è fatta, utilizzo il dentifricio ... efficace sulle ossidazioni, delicato sulle dorature ;) (e comunque un po' di patina mi piace)
Giovanni Paolo
raffaele90

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da raffaele90 »

Grazie ragazzi!!

Già immaginavo che me ne avreste parlato bene. Si, sono consapevole dei problemi dell' argento, vedrò di prendermene molta cura per ridurre al minimo i graffi ma immagino che si usurerà lo stesso inevitalmente, in breve tempo.
Mi descrivete un po i pennini Aurora? Li giudicate morbidi o rigidi? Io ho una Twsbi Diamond 580, una M800 e una M205 come riferimento. I pennini troppo rigidi non mi piacciono. Sicuramente la proverò in negozio ma già sarei contento di una vostra impressione :) I pennini Aurora sono realizzati dall' azienda stessa o la produzione è stata ceduta a terzi?

Grazie a tutti :)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da vikingo60 »

Tempo addietro feci una recensione della Aurora Ipsilon;io ho quella nera,col pennino in acciaio dorato.Scrive benissimo:con Aurora si va sempre sul sicuro.
Quanto all'argento,più che dell'ossidazione avrei paura delle ammaccature,che si creano con urti anche minimi.
Per il resto nulla da dire,è un'ottima scelta.
Alessandro
Avatar utente
Rosso Corsa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 041
Arte Italiana FP.IT M: 078
Fp.it ℵ: 119
Località: Milano
Gender:

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da Rosso Corsa »

Concordo in pieno con tutti i giudizi lusinghieri sulla Ipsilon ed il suo pennino.

Possiedo una Ipsilon verde petrolio, anni 90 pennino EF in acciaio dorato. Il tratto é sottile ma "pieno" e perfettamente continuo, il pennino morbido e scorrevole. Personalmente lo trovo almeno dello stesso livello del piú blasonato pennino 14 k della Sailor dagli occhi a mandorla.

Ho invece un parere differente su altri pennini Aurora. Se il fine in acciaio della Style acquistata da Rembrandt (venditore semplicemente perfetto oltre che super esperto, grazie Stefano :-) ) mantiene un ottimo livello, quello M di una ormai antica Marco Polo non mi ha mai soddisfatto: troppo "duro" per i miei gusti, associato all'estrema sottigliezza della penna rende la scrittura affaticante.

Ciao
Mauro
raffaele90

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da raffaele90 »

Grazie Alessandro!

Sicuramente prenderò una custodia appropriata per proteggerla e cercherò di prendermene cura al meglio. Posso dire di essere una persona che di rado fa cadere le cose e, nel caso delle penne, non mi è mai successo. Ammaccature importanti si verificherebbe sopratutto se l' argento fosse poco spesso; non ho ancora avuto modo di prendere in mano questo modello per poter valutare la robustezza.
Se scrive bene un pennino in acciaio Aurora, immagino che il 14kt scriva ancora meglio; almeno lo spero ;) Puoi mandarmi il link della tua recensione? Cosi' mi faccio un' idea più precisa. Avendo provato un po di penne, ho imparato a discriminare i pennini preferendo quelli non eccessivamente rigidi che danno quella sensazione di confortevolezza, quando premono sulla carta. Saranno sciocchezze forse ma la soddisfazione per me, dipende molto anche da quello.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da vikingo60 »

@ raffaele90:
Ecco qui:

viewtopic.php?f=8&t=4357

Spero possa esserti utile.
Alessandro
Giak1982
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 12 giugno 2013, 23:10
La mia penna preferita: Lamy Studio
Il mio inchiostro preferito: Diamine Graphite
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da Giak1982 »

Anche io mi sono invaghito di questa penna, molto elegante, e non avevo pensato al problema dell'ossidazione dell'argento.....non da poco...
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da A Dabbene »

fabri00 ha scritto:L'argento non è il massimo come materiale da penne.
Inevitabilmente si ossida, e anche molto, ed è molto tenero, per cui si segna facilmente a seguito di qualsiasi urto o contatto.
Stessa cosa anche per quelli che spacciano trattamenti antiossidanti: ho una Mont Blanc in argento, regalatami diversi anni fà, e nonostante i rivenditori dicessero che era trattata contro l'ossidazione, è ossidata pesantemente. Fra l'altro è anche un casino pulirla, perchè avendo la veretta e la clip dorate, si rischia di portar via la doratura nel pulire l'argento.
Visto che si parla di argento mi permetto di intervenire. certo si ossida ma una penna se usata il solo sfregamento con le mani o l'inserirla nella tasca la lucida in parte e certo basta passarla con un panno ogni tanto. Solo la rodiatura impedisce l'ossidamento ma il colore non è più caldo come prima, l'altro sistema è la zapponatura ma non può essere fatta per oggetti che si usano. Io a parte le macchine che ho per il mio lavoro, spesso le pulisco con una pasta non tossica e non abrasiva che pulisce un po tutto. E di penne antiche in argento ne ho varie e le trovo splendide. E ribadisco tutto deve esse pulito anche quelle in celluloide o in bachelite per non parlare delle dorate che si ossidano bene anche quelle
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Giak1982
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: mercoledì 12 giugno 2013, 23:10
La mia penna preferita: Lamy Studio
Il mio inchiostro preferito: Diamine Graphite
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da Giak1982 »

A Dabbene ha scritto:
fabri00 ha scritto:L'argento non è il massimo come materiale da penne.
Inevitabilmente si ossida, e anche molto, ed è molto tenero, per cui si segna facilmente a seguito di qualsiasi urto o contatto.
Stessa cosa anche per quelli che spacciano trattamenti antiossidanti: ho una Mont Blanc in argento, regalatami diversi anni fà, e nonostante i rivenditori dicessero che era trattata contro l'ossidazione, è ossidata pesantemente. Fra l'altro è anche un casino pulirla, perchè avendo la veretta e la clip dorate, si rischia di portar via la doratura nel pulire l'argento.
Visto che si parla di argento mi permetto di intervenire. certo si ossida ma una penna se usata il solo sfregamento con le mani o l'inserirla nella tasca la lucida in parte e certo basta passarla con un panno ogni tanto. Solo la rodiatura impedisce l'ossidamento ma il colore non è più caldo come prima, l'altro sistema è la zapponatura ma non può essere fatta per oggetti che si usano. Io a parte le macchine che ho per il mio lavoro, spesso le pulisco con una pasta non tossica e non abrasiva che pulisce un po tutto. E di penne antiche in argento ne ho varie e le trovo splendide. E ribadisco tutto deve esse pulito anche quelle in celluloide o in bachelite per non parlare delle dorate che si ossidano bene anche quelle
Quindi se la penna viene usata quotidianamente, e non lasciata in un angolo, soffre molto meno dell'ossidazione e quindi basta qualche strofinata per mantenerla bella? Buono a sapersi!! :)
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

Opinioni su Aurora Ipsilon QUADRA Silver

Messaggio da A Dabbene »

Certamente è l'aria che la ossida pensa se la chiudi in un sacchetto di plastica , togli l'aria e lo chiudi con uno spago, MAI USARE ELASTICI rimane lucido per sempre. L'argento teme la gomma in genere e tutto quello che la contiene, lo zolfo, il sale (che lo corrode la saliva contiene sale ) ci vogliono solo pochi accorgimenti e rimane al tatto quel materiale caldo e dalla luce lunare
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”