Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
- La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Nel variegato mondo delle penne, cercavo una stilo da inchiostrare con il blu. Per mia deformazione mentale, la penna doveva avere un qualche richiamo al blu o, semplicemente, essere blu (molto alla Catalano come frase..).
Sono però “difficilino” nelle mie scelte, per cui da qualche tempo rimurginavo su modelli e case diverse. Una candidata era la Nakaya Kikyo portable, affascinante, ma è complicato farla arrivare dal Sol Levante in sicurezza.
Sabato, un giro in rete e vedo la MB Writers Edition Mark Twain che mi strizza l’occhio (devo assolutamente evitare il sito Montblanc per qualche tempo…), ma lei ammicca…e io da buon maschietto, rispondo all’ammiccamento e scatta l’acquisto. Due giorni dopo e son qui a scrivere questa recensione.
Confezione 8,5/10
Bella, manca la contro scatola, ma non è un problema. La scatola è a forma di libro (come tutte le WE) molto ben fatta e curata, libricino illustrativo celebrativo annesso. Il materiale della stessa è però piuttosto “ordinario”. La stilo, comunque, è incastrata nel suo velluto scuro in attesa di essere sfilata.
Estetica 9,5/10
Come sempre la valutazione dell’estetica è molto soggettiva: la penna, devo dire però è quasi oggettivamente (passatemi il termine) molto bella. Dedicata allo scrittore padre della moderna letteratura americana, autore di "Le avventure di Tom Sawyer" e "Le avventure di Huckleberry Finn". Realizzata in resina blu scuro, ricorda il deep blu delle acque di un mare o fiume, simboleggiando in questo caso il Mississipi a cui è dedicata. Il fusto presenta delle incisioni longitudinali che richiamano le onde.
La laccatura appare molto scura e più opaca rispetto ad altre MB, ma l’effetto è davvero di acque profonde tumultuose e scure.. Le finiture sono platino e la rendono molto elegante; mi piacciono molto: l’abbinamento blu e finiture oro (come la Verne) non mi ha mai garbato.
Il cappuccio, a vite, è bello imponente e si apre in maniera molto morbida, sento quasi la pressione fuoriuscire, donando un feeling particolare all’apertura. Bello imponente, ripeto, richiama ai fumaioli dei battelli a vapore del Mississippi, il cui fumo è simboleggiato dalla pregiata resina color avorio.
In cima la classica stella bianca Montblanc a sei punte, in colore avorio, in dimensioni generose.
Da evidenziare la clip, che richiama il disegno dei vecchi scacciapensieri americani del sud.
Il fondello, a forma di cono tronco, è della stessa placcatura, generoso nelle dimensioni.
Il pennino, nel mio caso un F, dotato di foro di sfiato circolare, è in oro rodiato 18 K/750. Oltre alla scritta Montblanc è inciso "4810" e un “nodo” espressione di due “braccia” intesa come unità di misura, per la misurazione della profondità dell’acqua. Una curiosità: Mark Twain significa proprio questo nel gergo dei marinai del Mississipi di cui aveva fatto parte l'autore (vero nome Samuel Langhorne Clemens ) in gioventù.
Dimensioni 8,0
Con mia somma sorpresa all’apertura della scatola, la stilo appare grande, abbastanza più grande di una 146 che è il mio termine di paragone abituale e che appare la base di costruzione di ogni W.E.
Credevo assomigliasse ad una 149 più lunga, ed invece resta confermato che è una 146. Molto più pesante sia della stessa che di una normale W.E. Non che me ne dispiaccia, ma me l’aspettavo più leggera. Un pò mi ha spiazzato.
La stilo è evidentemente da utilizzare soprattutto senza cappuccio (io non uso mail la stilo "capped") per cui a mio avviso buona nelle dimensioni, poco sfruttabile però nell’uso giornaliero per la sua imponenza.
Posto alcune foto di paragone con una 146 e la penultima arrivata, la “Collodi”.
Prime impressioni d’uso 8,5
Appena tornato a casa dove avevo gli inchiostri, via alla prima prova con l’ink blu Montblanc: il meccanismo di carica dell’inchiostro è morbido e preciso. La capacità d'inchiostro è notevole. La stilo non ha la minima esitazione e parte spedita per il suo primo foglio.
Il peso si fa sentire: non credo sia possibile scriverci una lettera d’amore alla fidanzata o alla moglie, se si è appena un pò logorroici.
Il pennino F è abbastanza morbido, forse troppo e comunque non molto dissimile ad un M. Risulta abbastanza confortevole per via del flusso abbondante (ma è sicuramente il blu MB che non è un campione di qualità). E’ il mio primo F di Montblanc, era per poter scrivere su agende tascabili, ma è praticamente identico ad un M. quindi poco proponibile.
Voto complessivo 9,0 (media ponderata per il peso dell’estetica)
La Mark Twain è una penna oggettivamente bella. Scusate se me lo dico da solo e non metto “IMHO”.
E’ come una scultura, da guardare sulla scrivania incappucciata e lasciarsi trasportare nelle sensazioni che la casa ha voluto trasmettere con la sua realizzazione. Trasmette anche un certo di timore reverenziale, per via delle sue dimensioni generose, in particolare al cappuccio, ma la cura costruttiva è notevole e degna del marchio. A differenza di altre L.E. da più una sensazione di solidità che di lusso. E’ più elegante di altre W.E. perché più sobria.
Vi posto solo alcune foto “di servizio” (fatte anche male, non me ne vogliate) cioè utili alla comprensione di questa recensione
Un cordiale saluto a tutti.
Sono però “difficilino” nelle mie scelte, per cui da qualche tempo rimurginavo su modelli e case diverse. Una candidata era la Nakaya Kikyo portable, affascinante, ma è complicato farla arrivare dal Sol Levante in sicurezza.
Sabato, un giro in rete e vedo la MB Writers Edition Mark Twain che mi strizza l’occhio (devo assolutamente evitare il sito Montblanc per qualche tempo…), ma lei ammicca…e io da buon maschietto, rispondo all’ammiccamento e scatta l’acquisto. Due giorni dopo e son qui a scrivere questa recensione.
Confezione 8,5/10
Bella, manca la contro scatola, ma non è un problema. La scatola è a forma di libro (come tutte le WE) molto ben fatta e curata, libricino illustrativo celebrativo annesso. Il materiale della stessa è però piuttosto “ordinario”. La stilo, comunque, è incastrata nel suo velluto scuro in attesa di essere sfilata.
Estetica 9,5/10
Come sempre la valutazione dell’estetica è molto soggettiva: la penna, devo dire però è quasi oggettivamente (passatemi il termine) molto bella. Dedicata allo scrittore padre della moderna letteratura americana, autore di "Le avventure di Tom Sawyer" e "Le avventure di Huckleberry Finn". Realizzata in resina blu scuro, ricorda il deep blu delle acque di un mare o fiume, simboleggiando in questo caso il Mississipi a cui è dedicata. Il fusto presenta delle incisioni longitudinali che richiamano le onde.
La laccatura appare molto scura e più opaca rispetto ad altre MB, ma l’effetto è davvero di acque profonde tumultuose e scure.. Le finiture sono platino e la rendono molto elegante; mi piacciono molto: l’abbinamento blu e finiture oro (come la Verne) non mi ha mai garbato.
Il cappuccio, a vite, è bello imponente e si apre in maniera molto morbida, sento quasi la pressione fuoriuscire, donando un feeling particolare all’apertura. Bello imponente, ripeto, richiama ai fumaioli dei battelli a vapore del Mississippi, il cui fumo è simboleggiato dalla pregiata resina color avorio.
In cima la classica stella bianca Montblanc a sei punte, in colore avorio, in dimensioni generose.
Da evidenziare la clip, che richiama il disegno dei vecchi scacciapensieri americani del sud.
Il fondello, a forma di cono tronco, è della stessa placcatura, generoso nelle dimensioni.
Il pennino, nel mio caso un F, dotato di foro di sfiato circolare, è in oro rodiato 18 K/750. Oltre alla scritta Montblanc è inciso "4810" e un “nodo” espressione di due “braccia” intesa come unità di misura, per la misurazione della profondità dell’acqua. Una curiosità: Mark Twain significa proprio questo nel gergo dei marinai del Mississipi di cui aveva fatto parte l'autore (vero nome Samuel Langhorne Clemens ) in gioventù.
Dimensioni 8,0
Con mia somma sorpresa all’apertura della scatola, la stilo appare grande, abbastanza più grande di una 146 che è il mio termine di paragone abituale e che appare la base di costruzione di ogni W.E.
Credevo assomigliasse ad una 149 più lunga, ed invece resta confermato che è una 146. Molto più pesante sia della stessa che di una normale W.E. Non che me ne dispiaccia, ma me l’aspettavo più leggera. Un pò mi ha spiazzato.
La stilo è evidentemente da utilizzare soprattutto senza cappuccio (io non uso mail la stilo "capped") per cui a mio avviso buona nelle dimensioni, poco sfruttabile però nell’uso giornaliero per la sua imponenza.
Posto alcune foto di paragone con una 146 e la penultima arrivata, la “Collodi”.
Prime impressioni d’uso 8,5
Appena tornato a casa dove avevo gli inchiostri, via alla prima prova con l’ink blu Montblanc: il meccanismo di carica dell’inchiostro è morbido e preciso. La capacità d'inchiostro è notevole. La stilo non ha la minima esitazione e parte spedita per il suo primo foglio.
Il peso si fa sentire: non credo sia possibile scriverci una lettera d’amore alla fidanzata o alla moglie, se si è appena un pò logorroici.
Il pennino F è abbastanza morbido, forse troppo e comunque non molto dissimile ad un M. Risulta abbastanza confortevole per via del flusso abbondante (ma è sicuramente il blu MB che non è un campione di qualità). E’ il mio primo F di Montblanc, era per poter scrivere su agende tascabili, ma è praticamente identico ad un M. quindi poco proponibile.
Voto complessivo 9,0 (media ponderata per il peso dell’estetica)
La Mark Twain è una penna oggettivamente bella. Scusate se me lo dico da solo e non metto “IMHO”.
E’ come una scultura, da guardare sulla scrivania incappucciata e lasciarsi trasportare nelle sensazioni che la casa ha voluto trasmettere con la sua realizzazione. Trasmette anche un certo di timore reverenziale, per via delle sue dimensioni generose, in particolare al cappuccio, ma la cura costruttiva è notevole e degna del marchio. A differenza di altre L.E. da più una sensazione di solidità che di lusso. E’ più elegante di altre W.E. perché più sobria.
Vi posto solo alcune foto “di servizio” (fatte anche male, non me ne vogliate) cioè utili alla comprensione di questa recensione
Un cordiale saluto a tutti.
- Allegati
-
- 1.gif (151 KiB) Visto 2943 volte
-
- 2.gif (268.17 KiB) Visto 2943 volte
-
- 3.gif (270.59 KiB) Visto 2943 volte
-
- 4.gif (257.67 KiB) Visto 2943 volte
-
- 5.gif (271.39 KiB) Visto 2943 volte
-
- 6.gif (246.46 KiB) Visto 2943 volte
-
- 7.gif (266.67 KiB) Visto 2943 volte
Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire.
-
- Levetta
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Penna splendida, grazie per la recensione!
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Le Montblanc non le posso vedere ma ogni pennino, specialmente quelli delle edizioni limitate, sono piccoli capolavori
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Complimenti anche stavolta per la scelta.Da felice possessore anche di questo esemplare non posso che concordare con quanto da te scritto.Ottima recensione!
P.S.Dopo l'acquisto della Collodi e di questa,mi sa che ora dovrai fermarti un pochino!!
P.S.Dopo l'acquisto della Collodi e di questa,mi sa che ora dovrai fermarti un pochino!!

-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
- La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
grazie a tutti per i complimenti, alla stilo o alla recensione.
.. (se mi legge mia moglie mi uccide!)
per il momento però credo ne aggiungerò solo una fusto nera, da inchiostrare nera.. , sicuramente no Mann, no Wolf, no Dostoevsky, no Voltaire, no A. Christie....
In merito agli acquisti futuri.... ora di W.E. me ne mancano 19 ..Seamaster ha scritto:Complimenti anche stavolta per la scelta.Da felice possessore anche di questo esemplare non posso che concordare con quanto da te scritto.Ottima recensione!
P.S.Dopo l'acquisto della Collodi e di questa,mi sa che ora dovrai fermarti un pochino!!

per il momento però credo ne aggiungerò solo una fusto nera, da inchiostrare nera.. , sicuramente no Mann, no Wolf, no Dostoevsky, no Voltaire, no A. Christie....

Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire.
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Io la Thomas Mann la terrei in considerazione.E' davvero una penna elegante che,come la altre,non ci si stanca mai di ammirare.gianpi73 ha scritto:grazie a tutti per i complimenti, alla stilo o alla recensione.
In merito agli acquisti futuri.... ora di W.E. me ne mancano 19 ..Seamaster ha scritto:Complimenti anche stavolta per la scelta.Da felice possessore anche di questo esemplare non posso che concordare con quanto da te scritto.Ottima recensione!
P.S.Dopo l'acquisto della Collodi e di questa,mi sa che ora dovrai fermarti un pochino!!.. (se mi legge mia moglie mi uccide!)
per il momento però credo ne aggiungerò solo una fusto nera, da inchiostrare nera.. , sicuramente no Mann, no Wolf, no Dostoevsky, no Voltaire, no A. Christie....
Ripensaci!

-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
- La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
magari per il 2014.Io la Thomas Mann la terrei in considerazione.E' davvero una penna elegante che,come la altre,non ci si stanca mai di ammirare.
p.s. ho inserito una modesta recensione dell'ultima arrivata...la prossima è per il 2014, davvero!...(davvero?).
Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire.
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Complimenti !!!! Mi piaccciono molto sia questa che la Collodi , anche se prima vengono la Hemingway e la Dumas
stefano

stefano
-
- Touchdown
- Messaggi: 56
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2013, 11:17
- La mia penna preferita: TWSBI 580
- Il mio inchiostro preferito: Diamine OxBlood
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 091
- Località: Salerno
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Bella recensione. Complimenti per la penna ... dalla foto sembra davvero enorme. Tempo fa fui tentato dalla Swift, ma poi dal vivo non mi ispirò granchè, mi sembrò quasi 'dozzinale'. Questa invece sembra molto curata nei dettagli, e dalle finiture ineccepibili. Ho capito che le W.E. vanno viste dal vivo ! Mi sfugge però il sistema di carimento.
Angelo
"La mente, nel caso dei sogni, si comporta come sempre: crede in ciò che desidera." Freud
"La mente, nel caso dei sogni, si comporta come sempre: crede in ciò che desidera." Freud
-
- Snorkel
- Messaggi: 205
- Iscritto il: sabato 21 luglio 2012, 12:33
- La mia penna preferita: mmhh, non so..vediamo..forse..
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Napoli
Recensione: Montblanc W.E. 2010 Mark Twain
Vero, la Swift ha fatto quest'effetto anche a me....però un giorno la comprerò, ma ora non fa parte delle mie priorità.keymanhattan ha scritto:Bella recensione. Complimenti per la penna ... dalla foto sembra davvero enorme. Tempo fa fui tentato dalla Swift, ma poi dal vivo non mi ispirò granchè, mi sembrò quasi 'dozzinale'. Questa invece sembra molto curata nei dettagli, e dalle finiture ineccepibili. Ho capito che le W.E. vanno viste dal vivo ! Mi sfugge però il sistema di carimento.
Sai che comunque se ne trovan poche in giro...forse perché ogni rivenditore ne ha prese poche

La Twain invece, devi vederla dal vivo, non è così grande come sembra...o almeno a me che forse mi sono abituato a certe dimensioni. Chiaro che una 144/5 mi sembra un pennino....
Il cappuccio della Twain è chiaramente bello grande, ma tanto sta sulla scrivania....
Il sistema di caricamento e' come tutte le w.e. a pistone (piston filler come dicono quelli bravi) che si aziona con la rotazione del fondello. Scusa per averlo dato per scontato. È' il meccanismo di caricamento super collaudato della 146. Nel caso in specie e' molto morbido e anche il gioco a vuoto iniziale (caratteristica simpatica delle Mb

Per scrivere rapidamente, bisogna avere pensato molto.
Charles Baudelaire.
Charles Baudelaire.