LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
baxlu

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da baxlu »

da quando mi sono iscritto a questo forum ho imparato tantissimo, scoprendo un mondo nuovo ed aprendo praterie alle mie limitatissime conoscenze sulle penne. GRAZIE a tutti gli utenti competenti che scrivono. Il lato negativo è che ho cominciato a spedere un po' troppo, contagiato dalla malattia di impugnare una nuova penna.
Ora spero di riapagarvi un un piccolo trucco che mi è venuto in mente per risolvere un problema e che mi sembra funzioni bene. Ma forse lo conoscete tutti ... o forse ha contrindicazioni che non conosco. Conto sui vistri feedback!

Premetto che ho acquistato sulla baia (spendendo poco meno che tre cifre) una piccola OMAS che secondo me è uno spettacolo per come scrive con tratto sottilissimo e mi è molto utile: a me piace prendere appunti minuscoli accanto a pagine stampate e fin da piccolo usavo i rotring a china da disegno con punta finissima per prendere tali appunti ... ed ora questa OMAS ne fa benissimo le veci con inchiostro nero Edelstein ( ma se me ne consigliate uno ancor più fluidi vi ringrazio) . Non so bene quale sia il modello e l'anno di produzione (sul fusto c'è scritto OMAS 1930).

Ebbene, la penna non aveva alcun difetto ma abbisognava di una profonda lavata, cosa che ho fatto seguendo i vostri consigli. Ho poi letto in alcuni topics del forum che per asciugare ci vogliono settimane (qualcuno diceva di lasciare la penna aperta anche per 2 mesi). Ma avevo l'impazienza di usarla e di asciugarla in fretta. hp provato questo metodo: ho fissato con nastro carta la penna alla centriuga per asciugare l'insalata (punta verso l'esterno). Dall'altra parte, per controbilanciare, ho fissato una normalissima penna a sfera con lo stesso peso. Senza esagerare ho mantenuto una velocità costatnte per qualche minuto e ... a me sembrava perfettamente asciutta.

Ci ho provato anche con l'Aurora Optima che ha la finestrella di ispezione dalla quale si può vedere l'acqua rimasta dopo il lavaggio ... e mi pare che l'asciugatura sia stata rapida ed efficace.

Ovviamente sono stato cauto: non mi sono messo a girare "a manetta" come quando asciugo l'insalata (anche per paura che la penna scivolasse fuori dal nastro carta). Beh .. questa l'esperienza mia, magari è un stupidaggine ma nel forum non l'avevo ancora letta (o forse è una stupidaggine proprio per questo motivo)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da Ottorino »

L'idea non è malvagia, ma si rischi di fare dei danni, centrifugando..

Sempre che non abbia capito male, non è necessario asciugarla per caricarla d'inchiostro e usarla !!

L'asciugatura completa serve solo come accortezza (maniacale) prima di riporla per lungo tempo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da AeRoberto »

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... entrifuge/

L'idea in se non è male, dipende da come la si usa.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da piccardi »

AeRoberto ha scritto:http://www.fountainpennetwork.com/forum ... entrifuge/

L'idea in se non è male, dipende da come la si usa.
Ero sicuro che un appassionato di Vacumatic l'avrebbe tirata fuori!
In effetti l'attrezzo più che per asciugare serve per svuotare e si applica principalmente alle penne a sfiatatoio come la Vacumatic, dalle quali non è facile far uscire l'inchiostro una volta caricate...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da AeRoberto »

piccardi ha scritto: Ero sicuro che un appassionato di Vacumatic l'avrebbe tirata fuori!
In effetti l'attrezzo più che per asciugare serve per svuotare e si applica principalmente alle penne a sfiatatoio come la Vacumatic, dalle quali non è facile far uscire l'inchiostro una volta caricate...

Simone
Devo ammettere che l'idea mi aveva tentato, ma se avessi fatto fuori un'insalatiera per lavare le penne mia moglie mi avrebbe centrifugato insieme ai jeans, e soprattutto non avrei avuto dove metterla, ancora un poco ed in casa ci saranno più attrezzi che mobili. Comunque le ultime volte che ho riposto le Vac le ho smontate, lavate, asciugate, rimontate e riposte, mi sa che sto esagerando :lol: .
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

LAVASCIUGA CON LAVA INSALATA

Messaggio da sanpei »

Una bella centrifuga per semimicro per separare le soluzioni dai precipitati e via,
ma che bisogno c'è di asciugare le penne? Mica arrugginiscono, siete malati :shock: :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”