Tratto cornuto

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Salve a tutti. :)
Sono molto contento della mia nuova Sailor Sapporo (M), però c'è una cosa molto fastidiosa che non capisco: il tratto, quando una linea finisce - più raramente quando comincia - si biforca... "a lingua di serpente". Mi capita soprattutto con le "u", ma il fenomeno è costante, anche se non so dire se si è manifestato fin da subito e lo noto solo adesso o è sopravvenuto dopo. Ho lavato la penna, sperando che ne potesse essere responsabile qualche residuo di inchiostro, ma niente. Pareri?
Grazie. :)

Immagine
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da Ottorino »

Senza una foto è dura. Butto la. Non potrebbe essere la carta?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Ottorino ha scritto:Senza una foto è dura. Butto la. Non potrebbe essere la carta?
Ciao Ottorino, grazie :) . La carta sicuramente non è: ne uso diverse, con lo stesso risultato. Purtroppo ho la fotocamera che ha appena tirato le cuoia, e con quella del cellulare la vedo dura a fotografare il pennino. Adesso che sono uno stilografico debbo ricordarmi di comprare una lente da ingrandimento seria: con quella "scolastica" che ho nel cassetto non vedo disallineamenti evidenti dei rebbi... ma credo che possa dipendere solo da questo!
Questo è il movimento e la posizione del pennino rispetto alla pagina che fanno "uscire le corna":

Immagine
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da AeRoberto »

La butto lì, non è che è un movimento che fai tu nello scrivere? Potrebbe essere un effetto che si crea nel momento in cui alzi il pennino dal foglio, se applichi pressione sul pennino, nel momento in cui alleggerisci i rebbi si chiudono e "potrebbero" dare quell'effetto. Ma data l'ora potrei anche aver detto un mucchio di sciocchezze.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Tratto cornuto

Messaggio da Alexander »

Inchiostro utilizzato?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da klapaucius »

Potrebbe essere qualche microfibra rimasta sulla punta, ma immagino che tu abbia già controllato e poi hai detto che l'hai lavato. Ma è più probabile che sia qualche leggera asimmetria nella levigazione dei rebbi. Senti una diversa scorrevolezza quando fai alcuni movimenti?
Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da Ottorino »

Io intendevo una foto della pagina scritta. Col cellulare potrebbe bastare .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Allora... ho controllato alcune pagine scritte in precedenza: l'ormai famigerato tratto cornuto è assente o minimamente accennato (cioè lo si deve cercare apposta, e con un po' di "fantasia"): è comparso sicuramente dopo. E forse... ecco, qualche giorno fa mio padre mi ha chiesto di "provarla un po', ché sono dai tempi dell'università che non uso una stilo...ecc ecc": ci ha scritto per circa 1/3 di cartuccia (ebbene sì, lui mi contava i km quando mi prestava l'auto da neopatentato e io ora gli misuro gli ml di inchiostro! :D :twisted: ). Da allora in effetti la sento grattare di più - certo, avendo la penna da solo due settimane per me non è facile stabilire come dovrebbe scrivere, ma mi pare evidente. Gli ho chiesto se gli è caduta o roba simile, mi ha risposto di no. Sono nel mondo della stilografica da una manciata di giorni e credo di essermi già imbattuto nel primo comandamento: MAI PRESTARE LA PROPRIA STILOGRAFICA. :|
@ Ottorino:
foto dell'intera pagina? l'ngrandimento delle singole parole che ho postato non è più utile?
@ Alexander:
Kuwa-guro.
@klapaucius e AeRoberto ho risposto sopra.
Grazie a tutti e buon weekend! :)
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da Ottorino »

Scusa. Telefonino lento e non le avevo mai viste . In effetti è ben strana. Forse tuo padre ha cambiato un po' le cose o forse sarebbe successo a te. Aspetta un po' e usala. Oppure prova a cambiare inchiostro. Anche a fini diagnostici.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Tratto cornuto

Messaggio da Phormula »

Secondo me esercitando pressione per scrivere si sono allargati leggermente i rebbi, per cui quando stacchi la punta si crea l'effetto "chiuletto di bimbo" e viene a mancare inchiostro nel canale.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Phormula ha scritto:Secondo me esercitando pressione per scrivere si sono allargati leggermente i rebbi, per cui quando stacchi la punta si crea l'effetto "chiuletto di bimbo" e viene a mancare inchiostro nel canale.
E se così fosse cosa potrei fare?
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da Ottorino »

Prova a farci vedere dei tratti altosx bassodx. Il culetto dovrebbe essere sempre li anzi dovrebbe essere piu' evidente.
I culetti di bimbo di solito danno false partenze.

Ma confesso che sto brancolando un po' nel buio. Bisognerebbe guardare la punta per farsi un'idea,
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
FryOne
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 338
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
La mia penna preferita: Platinum + F nib
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Località: Palermo

Tratto cornuto

Messaggio da FryOne »

Ottorino ha scritto:Prova a farci vedere dei tratti altosx bassodx. Il culetto dovrebbe essere sempre li anzi dovrebbe essere piu' evidente.
I culetti di bimbo di solito danno false partenze.

Ma confesso che sto brancolando un po' nel buio. Bisognerebbe guardare la punta per farsi un'idea,
Ciao Ottorino, scusa il ritardo con cui ti rispondo. Il problema si evidenzia soprattutto col movimento e la posizione del pennino illustrati nella foto sopra. Per quanto riguarda il baby bottom, non ho alcuna falsa partenza, skipping... anzi! Ma dici bene che senza guardare la punta è arduo fare diagnosi (e comunque io non sarei in grado di procedere da solo all'eventuale terapia). Qunindi veniamo al "protocollo 2": ho spulciato un po' il forum ma non mi pare che - a parte i pochi soliti noti - ci sia un elenco di riparatori divisi per città: l'ideale sarebbe infatti farla vedere a qualcuno competente... ma a Palermo chi trovo? Possibile che si sia tutti costretti a spedire a Firenze?
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Tratto cornuto

Messaggio da Phormula »

FryOne ha scritto:
Phormula ha scritto:Secondo me esercitando pressione per scrivere si sono allargati leggermente i rebbi, per cui quando stacchi la punta si crea l'effetto "chiuletto di bimbo" e viene a mancare inchiostro nel canale.
E se così fosse cosa potrei fare?
Provare ad avvicinarli stringendo con un po' di cautela il pennino tra le dita nella zona terminale.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Tratto cornuto

Messaggio da Ottorino »

Prova a fare come ti dice Phormula. Danni non ne dovresti fare.

Firenze. Sarei di parte.Conosco Fabio e quindi mi astengo dall'esprimere giudizi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”