Ho effettuato i test anche sui due inchiostri ricavati da ricette antiche che utilizzo per disegnare e in calligrafia, inchiostro rosato al legno di pernambuco e inchiostro ferrogallico.
legenda:
A - Trattamento con ipoclorito di sodio + acqua demineralizzata nella diluizione 1:2
B - Trattamento con perossido di idrogeno 10 vv. (3%)
C - Trattamento con perossido di idrogeno 10 vv. (3%) + acqua demineralizzata nella diluizione 1:2
Come si può notare, l'inchiostro ferrogallico non subisce decolorazioni di sorta, mentre l'inchiostro di pernambuco reagisce apprezzabilmente solo al trattamento con l'ipoclorito di sodio.
Esempi di decolorazione
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Esempi di decolorazione
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Esempi di decolorazione
Test sugli stessi inchiostri utilizzando l'ipoclorito di sodio senza ulteriore diluizione.
Composizione:
Composizione:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Esempi di decolorazione
Nel tempo potrò darvi eventuali informazioni circa le possibili variazioni cromatiche delle parti trattate, a causa di possibili fenomeni di ossidazione.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Artista
- Messaggi: 151
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
Mi converto al disegno con la stilo. Aiuto
Grazie per aver spostato nell'argomento appropriato e, soprattutto, grazie per i chiarimenti successivi. Siete una preziosa miniera di informazioni. Grazie anche a Irishtales per aver condiviso i test.Ottorino ha scritto: Ho spostato dove piu' consono.
Una domanda:Ottorino ha scritto: Se poi nel marrone ci sono pigmenti minerali, tipo ossidi di ferro, allora con l'ossidante non gli fai nulla. Ci vorrebbe un riducente per far andare il Fe3+ (ossidato, toni del rosso) a Fe2+ (toni del grigio).Ma è molto probabile che l'ossigeno dell'aria dopo un po' abbia la meglio, riossida il Fe2 a Fe3 e torna al rosso.
Dato che il marrone potrebbe servirmi per fare dei fondi, il fatto che non subisca la decolorazione potrebbe risultare un vantaggio. Potrei lavorarci sopra con gli inchiostri per stilografica e decolorarli senza che il fondo ne risenta.
Se volessi comunque fare la prova di decolorazione con una sostanza riducente, ci sono prodotti di uso comune che potrei utilizzare?
Grazie,
Cordiali saluti.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
R. M. Pirsig
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Esempi di decolorazione
Non mi viene in mente nulla. La riduzione degli ossidi di ferro è una faccenda da laboratorio. Anche complicatina. Se mi viene in mente qualcosa te lo dico. Per lo spostamento nulla di che.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 41
- Iscritto il: sabato 10 gennaio 2015, 2:03
- La mia penna preferita: Montblanc Copernico
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc viola
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 052
- Località: Chile
- Gender:
- Contatta:
Esempi di decolorazione
una domanda stupida: invece di decolorare, qualcuno ha provato a diluire gli inchiostri con acqua, come si fa con l'acquerello?
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Esempi di decolorazione
Sì, prima si disegna\ dipinge con gli inchiostri puri o diluiti, poi si passa alla decolorazione, se non ricordo male le dritte dateci da Marco molto tempo fa 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela