Buongiorno amici! Oggi vi presento una penna un po particolare di cui certamente non avrete mai sentito parlare. Si tratta di un esemplare di fattura artigianale, realizzato in ebano del Madagascar.
Questa penna è una "Storia", nome scelto da questo artigiano per lanciare il proprio marchio di penne stilografiche e roller.
"Storia" non è un nome scelto a casaccio. Il marchio "Storia" vuole simboleggiare la storia(scusate il gioco di parole) personale di ogni persona. La filosofia su cui si fonda Storia è che ogni persona dovrebbe possedere una penna assolutamente originale e diversa da tutte le altre che testimoni in qualche modo gli eventi importanti della vita di ogni persona.
Cito una frase presente sul sito ufficiale di questo artigiano:
"Fin dai tempi remoti l' uomo ha sempre cercato di testimoniare il suo passaggio con qualcosa di scritto da lasciare alle generazioni future..."
Questo produttore lavora il legno e produce esemplari di penne stilografiche e roller, utilizzando le proprie competenze e creando dei modelli assolutamente originali.
Dopo questa "breve" presentazione, tenterò di descrivervi dettagliatamente il modello in mio possesso.
CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI
Lunghezza con cappuccio: 125 mm
Lunghezza senza cappuccio: 120 mm
Peso della penna a tappo chiuso: 44 g circa
Peso del tappo: 21 g circa
Circonferenza del fusto: 43 mm
Cappuccio non calzabile sul corpo della penna(sarebbe oltremodo inutile perchè il peso del cappuccio la sbilancerebbe eccessivamente)
DESIGN, QUALITA' COSTRUTTIVA, MATERIALI
La penna è costruita in ebano del Madagascar di alta qualità, finemente lavorato e non trattato in modo da alterare le sue caratteristiche naturali. Il mio modello non è completamente nero ma presenta delle sottile venature color marrone scuro. L' ebano è un legno particolarmente raro e costoso. E' un legno molto denso(affonda se immerso in acqua) e resistente agli agenti atmosferici e agli attacchi da parte di muffe e batteri. Oltre ad essere tra i legni più costosi presenti sul mercato è anche il più duro ed è molto difficile da penetrare e scalfire.
Le parti metalliche della penna sono in acciaio rodiato. Il rodio è un metallo raro e anche il più costoso in assoluto; questo viene solitamente estratto a partire da minerali contenenti altri metalli preziosi( palladio, argento, platino e oro). Il rodio è molto duro e molto resistente alla corrosione da parte della maggior parte degli agenti chimici. Malgrado questa penna sia passata nelle mani di tanti curiosoni e "invidiosi non addetti ai lavori" che l' hanno impugnata in malo modo, indossando anelli e gingilli vari, non presenta, al momento alcun graffio sulle parti metalliche.
Il pennino è uno standard Schmidt in acciaio, per metà dorato(o placcato oro)
La penna esteticamente è molto semplice e dalle linee classiche. E' lunga all' incirca quanto una M205(è possibile vederlo bene in foto) e larga all' incirca quanto una Pelikan m800 o una Twsbi Diamond 580. Il cappuccio è molto simile a quello della Twsbi Diamond 580, in particolar modo la clip è praticamente identica ma leggermente più curva verso l' esterno. A differenza del cappuccio della Twsbi, questo è più corto e leggermente bombato, come il resto della penna. Al posto della fascetta con la scritta Twsbi Diamond, questa Storia presenta un anello circolare più sottile, anch'esso rodiato e anche un anello interno più piccolo, realizzato in ottone. Sulla sommita del cappuccio di questa penna, invece di esserci un logo distintivo del marchio, è presente una sorta di piccola piramide in ottone a base circolare, appena accennata.
L' impugnatura della penna è più sottile rispetto al resto del corpo in ebano ed è possibile sostiture il pennino(svitabile, come in una normale penna a cartuccia) e sostituirlo con un meccanismo, fornito dal produttore, adattabile perfettamente ad un refil, trasformando la penna da stilo in roller.
La penna si presenta esteticamente molto gradevole, è un vero gioiello senza paragoni. Qualità costruttiva ineccebile, perfetta in ogni dettaglio. E' difficile credere che sia davvero un prodotto artigianale visto quanto è perfetto. Sicuramente è stata realizzata con molta cura, senza badare troppo alle spese. La penna è anche molto robusta grazie ad un piccolo cilindro in ottone inserito all' interno del corpo della penna e sui cui è stato incollato il cilindro in ebano che potete ammirare nelle foto.
La sensazione che si ha nell' impugnare una penna realizzata in ebano è davvero molto particolare e malgrado tutto il mio impegno, non riuscirò a trasmettervi l' entusiasmo che provo nel tenerla in mano e la sensazione tattile sulle mie dita. Ho potuto paragonare la qualità dei legnami utilizzati da questo produttore mettendoli a confronto con altri legni impiegati in alcune penne di serie(faber castell in primis) e questa vince certamente a mani basse senza dover nemmeno essere messa in discussione. Probabilmente questo è uno dei vantaggi dell' avere in mano un prodotto artigianale.
La penna risulta essere molto compatta e pesante in rapporto alle sue relative piccole dimensioni, ciò nonostante non affatica la mia mano durante la scrittura. Io apprezzo molto il peso a la sensazione di compattezza perchè questo amplifica la soddisfazione e la sensazione di avere tra le mani un oggetto di lusso.
QUALITA' DI SCRITTURA, ERGONOMIA
Aimè, probabilmente il punto debole della penna. Il pennino scrive molto bene e infatti, non è di ciò che mi lamento. Il pennino paragonato a quello della mia M205 ha una scorrevolezza e un flusso comparabile ma risulta un po più "duro" sul foglio. Ho imputato questa sensazione di durezza alla conformazione del pennino e/o all' acciaio impiegato per costruirlo. Potrebbe anche essere un problema di "rodaggio"; questo è un pennino nuovo mentre quello della mia M205 scrive costantemente da un anno e mezzo. Tra un po di tempo saprò dire certamente di più ma posso già ritenermi soddisfatto. Sono invece molto contento di non dover segnalare problemi di ripartenza o di incostanza del flusso. Il flusso di questo pennino/alimentatore è anzi decisamente più stabile rispetto a quello della mia M205(forse perchè questa che sto usando è una penna a cartuccia che non soffre i problemi dello stantuffo e io non uso penne a cartuccia da molti anni)
Segnalo purtroppo un cattivo bilanciamento della penna. La parte dell' impugnatura è decisamente più leggera rispetto al corpo in ebano. Questo di fatto non rappresenta un grosso problema e ci si abitua molto in fretta, io l'ho comunque fatto presente anche se questo non mi crea alcun disturbo.
C'è un notevole "scalino" tra il corpo in ebano e la parte terminale della penna su cui poggiano le dita. Questo potrebbe essere additato come scomodo da qualcuno quindi ci tengo a farlo presente. Io non ho problemi durante la scrittura ma inizialmente mi sono dovuto anch'io abituare a questo dislivello. L' unico vero problema che si potrebbe presentare è proprio sull' impugnatura: si tratta di una superficie metallica lucida e mi viene il dubbio che le dita sudate possano tranquillamente scivolare scrivendoci in estate. Dalle mie parti continua a piovere e a fare freddo perciò ancora non posso dir nulla al riguardo

I problemi di ergonomia(non invasivi ma comunque presenti), sono totalmente assenti usando la penna con il roller. Con un po di immaginazione potreste immaginare la penna impugnata come fosse una bic e vi rendereste subito conto che scomparirebbero immediatamente i problemi di bilanciamento e non sarebbe nemmeno più strettamente necessario poggiare delle ipotetiche dita sudate sulla superficie rodiata.
Questi sono in un certo senso, imprecisioni di gioventù che forse in futuro verranno risolte in qualche modo. Dipendono dal fatto che la penna che ora impugno era, in precedenza, solo roller e ora è diventata anche stilo dopo che il produttore ha conosciuto questo forum

GIUDIZIO FINALE
MATERIALI E QUALITA' COSTRUTTIVA: 10
DESIGN: 9,5(fantastica ma qualcuno potrebbe non gradire lo "scalino")
ERGONOMIA E QUALITA' DI SCRITTURA: 7,5(per i motivi sopra citati)
PREZZO: 10 con lode
Difficilissimo se non impossibile trovare una penna di questa qualità a questo prezzi. I motivi sono da ricercarsi nel fatto che questo artigiano non si sente ancora in grado di mettersi in competizione con i grandi marchi.
Ho deciso di recensire questa penna per aiutare questo produttore a farsi conoscere in questo forum e non solo. Prima di affrontare l' argomento l'ho ispezionata con cura, osservandola ossessivamente nei minimi dettagli e ho deciso di recensirla solo nel caso fosse davvero una bella penna che meritasse di essere tenuta in considerazione. Mi è piaciuta veramente molto, me ne sono letteralmente innamorato. Qualitativamente ed esteticamente la ritengo senza dubbio la più bella che possiedo ed è stato difficile non tenerla costantemente in mano come un bambino, fin dal primo momento che è arrivata a casa. E' stato difficile anche soffocare l' entusiasmo del neofita mentre la recensivo.
Questo produttore/artigiano è costantemente al lavoro e presto le sue penne monteranno dei pennini unici, marchiati "Storia" e probabilmente anche la clip del cappuccio verrà modificata in modo assolutamente orginale, assumendo finalmente i tratti che distingueranno questo marchio da tutti gli altri.
Si tratta di una penna di artigianato. E' necessario precisare che è possibile comandare una penna realizzata in diversi tipi di legni e con un alto livello di personalizzazione, incisioni incluse. Non tutti potrebbero gradire l' ebano o la forma della clip del cappuccio che io, personalmente, adoro. L' oggetto è fornito assieme ad una scatola in velluto, certificato di garanzia di provenienza del legno, converter Schmidt in omaggio, garanzia di un anno sulle parti meccaniche con possibilità di mandare la penna al produttore per levigare i graffi da usura del legno e ritrattarla con speciali cere che il produttore utilizza sui propri legni per renderli più resistenti alla corrosione e al trascorrere del tempo.
In accordo con i moderatori del forum, non comunicherò il prezzo di acquisto dell' oggetto ma renderò disponibile il link al sito ufficiale nel quale è possibile osservare già una grande quantità di modelli realizzati da questo artigiano
http://www.penneinlegno.com/penneinlegn ... TORIA.html
SPERO DI ESSERE STATO SUFFICIENTEMENTE PRECISO!!! IN CASO DI DUBBI SONO DISPONIBILE! SPERO ABBIATE GRADITO QUESTA RECENSIONE FATTA UN PO FRETTOLOSAMENTE TRA UN IMPEGNO E L' ALTRO ANCHE PERCHE' DOMANI RIMPIANGERO' AMARAMENTE DI AVER LAVORATO FINO A TARDI!!

SCUSATE LA "LUNGA" ASSENZA DAL FORUM, SONO STATO MOLTO OCCUPATO!!

GRAZIE A TUTTI!!!
