Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Consiglio
- patrispa
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 17:10
- La mia penna preferita: Parker 75 Ciselé
- Il mio inchiostro preferito: BlueBlack o Nerissimo
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
Consiglio
Ciao,
un saluto a quelli più esperti di me (un modo diverso per salutare tutti) vorrei sapere una vostra opinione su questo prodotto:
"Sheaffer Calligraphy Set " che ne pensate?
In realtà sono alla ricerca di una penna "elastica" che permetta di sperimentare cosa si adatta meglio alla mia mano e alla mia grafia.
Leggendo vari post ho avuto l'impressione che Pelikan e Lamy siano due marche che permettono di sperimentare senza spendere cifre da stipendio che non ho.
Sono aperto a tutti i consigli.
grazie
un saluto a quelli più esperti di me (un modo diverso per salutare tutti) vorrei sapere una vostra opinione su questo prodotto:
"Sheaffer Calligraphy Set " che ne pensate?
In realtà sono alla ricerca di una penna "elastica" che permetta di sperimentare cosa si adatta meglio alla mia mano e alla mia grafia.
Leggendo vari post ho avuto l'impressione che Pelikan e Lamy siano due marche che permettono di sperimentare senza spendere cifre da stipendio che non ho.
Sono aperto a tutti i consigli.
grazie
PaTrISpA
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio
...ho spostato in Consigli ed esperienze per gli acquisti che mi sembra più appropriata come sezione, piuttosto che Penne Stilografiche come ti avevo suggerito.
Il set Sheaffer ce l'ho ed è il migliore che abbia, perché i pennini hanno una scorrevolezza formidabile. Ma se non hai mai scritto con un pennino calligrafico a punta tronca, devi tener presente che il tratto che produce non è lineare ma variabile con il variare dell'angolazione e produce lettere e una grafia come quella che puoi vedere nella sez. calligrafia osservando gli esempi di Cancelleresca. Insomma, se pensi di adoperare il set per la calligrafia te lo consiglio vivamente ed è ottimo per iniziare (poi magari potresti appassionarti e voler provare anche i pennini da intinzione) ma se intendi usare le Sheaffer per la scrittura quotidiana, sappi che il tratto più sottile delle tre è il cosiddetto F (fine) che traccia un segno più largo di un millimetro (simile ad un pennino Lamy 1.1). Ciò significa che l'altezza del corpo del testo che andrai a scrivere per essere leggibile dovrà essere almeno 4 o 5 millimetri.
Gli altri tre pennini del set calligrafico sono più larghi e quindi si prestano a scrivere caratteri di ancor maggiore dimensione.
Le Lamy hanno di buono che la gran parte dei modelli ha il pennino intercambiabile.
Il set Sheaffer ce l'ho ed è il migliore che abbia, perché i pennini hanno una scorrevolezza formidabile. Ma se non hai mai scritto con un pennino calligrafico a punta tronca, devi tener presente che il tratto che produce non è lineare ma variabile con il variare dell'angolazione e produce lettere e una grafia come quella che puoi vedere nella sez. calligrafia osservando gli esempi di Cancelleresca. Insomma, se pensi di adoperare il set per la calligrafia te lo consiglio vivamente ed è ottimo per iniziare (poi magari potresti appassionarti e voler provare anche i pennini da intinzione) ma se intendi usare le Sheaffer per la scrittura quotidiana, sappi che il tratto più sottile delle tre è il cosiddetto F (fine) che traccia un segno più largo di un millimetro (simile ad un pennino Lamy 1.1). Ciò significa che l'altezza del corpo del testo che andrai a scrivere per essere leggibile dovrà essere almeno 4 o 5 millimetri.
Gli altri tre pennini del set calligrafico sono più larghi e quindi si prestano a scrivere caratteri di ancor maggiore dimensione.
Le Lamy hanno di buono che la gran parte dei modelli ha il pennino intercambiabile.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio
Grazie Stefano per la fiducia, del resto è un tema già molte volte affrontato anche di recente e utilissime informazioni possono essere reperite in qualche altro topic simile:
viewtopic.php?f=48&t=4012
viewtopic.php?f=48&t=3983
viewtopic.php?f=48&t=3929
Insomma, dai un'occhiata e se non trovi informazioni sufficienti, fornisci qualche elemento utile sulle tue preferenze di scrittura e certamente sarà più facile aiutarti nella scelta...
viewtopic.php?f=48&t=4012
viewtopic.php?f=48&t=3983
viewtopic.php?f=48&t=3929
Insomma, dai un'occhiata e se non trovi informazioni sufficienti, fornisci qualche elemento utile sulle tue preferenze di scrittura e certamente sarà più facile aiutarti nella scelta...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- patrispa
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 17:10
- La mia penna preferita: Parker 75 Ciselé
- Il mio inchiostro preferito: BlueBlack o Nerissimo
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
Consiglio
Irishtales ha scritto:Grazie Stefano per la fiducia, del resto è un tema già molte volte affrontato anche di recente e utilissime informazioni possono essere reperite in qualche altro topic simile:
viewtopic.php?f=48&t=4012
viewtopic.php?f=48&t=3983
viewtopic.php?f=48&t=3929
Insomma, dai un'occhiata e se non trovi informazioni sufficienti, fornisci qualche elemento utile sulle tue preferenze di scrittura e certamente sarà più facile aiutarti nella scelta...
Intanto ringrazio.
Ho letto le discussioni segnalate ma credo che non si sia colto il segno.
Cerco una penna "elastica" che aldilà della praticità, del design, abbia requisiti "tecnici" per sperimentare vari tipi di scrittura, dalla veloce alla curata.
Mi piacerebbe avesse un pennino morbido e fine, mi interessa pagare una penna per la sua qualità di scrittura piuttosto che il resto.
Ho letto parecchie recensioni ma non mi sembra di aver trovato una cosa che assomigli davvero a quello che cerco (fanno eccezione le lamy economiche con pennini intercambiabili) per questo mi ero orientato al "Sheaffer Calligraphy Set".
Ho visto anche la Rotring Art Pen.... accessibile e sembra avere le caratteristiche che ricerco.
Ben accetti tutti i consigli
Ancora grazie

PaTrISpA
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
Consiglio
Patrizio, mi sa che per te ci vuole una penna Vintage con pennino flessibile ; per cominciare potresti vedere una Waterman 52patrispa ha scritto: Intanto ringrazio.
Ho letto le discussioni segnalate ma credo che non si sia colto il segno.
Cerco una penna "elastica" che aldilà della praticità, del design, abbia requisiti "tecnici" per sperimentare vari tipi di scrittura, dalla veloce alla curata.
Mi piacerebbe avesse un pennino morbido e fine, mi interessa pagare una penna per la sua qualità di scrittura piuttosto che il resto.
Ho letto parecchie recensioni ma non mi sembra di aver trovato una cosa che assomigli davvero a quello che cerco (fanno eccezione le lamy economiche con pennini intercambiabili) per questo mi ero orientato al "Sheaffer Calligraphy Set".
Ho visto anche la Rotring Art Pen.... accessibile e sembra avere le caratteristiche che ricerco.
Ben accetti tutti i consigli
Ancora grazie
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Consiglio
Piano...rembrandt54 ha scritto:per cominciare potresti vedere una Waterman 52
Le Waterman 52 non hanno il pennino flessibile, non tutte almeno. I pennini Waterman avevano oltre un centinaio di varianti, compresi quelli da ricalco duri come e più dei chiodi.
E comunque il pennino flessibile di una stilografica è utilizzabile marginalmente per la calligrafia. Per il cancelleresco ci vuole un pennino tronco, al più puoi provare il copperplate, ma si deve impugnare la penna in maniera poco naturale per via dell'inclinazione ed un quel modo il pennino tende a grattare e si dura una gran fatica.
I vantaggi stanno piuttosto in una gradevolezza della scrittura (quella normale) per me impareggiabile, e per quelli molto flessibili, nelle piccole variazioni di tratto che comunque manifesta anche scrivendo normalmente.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Consiglio
Il consiglio di prendere una penna Vintage mi è sorto da questa richiesta ; è ovvio che un solo pennino non può soddisfare tutte le esigenze ( come un solo tipo di pneumatico non può andare bene d'estate e anche in inverno sulla nevepatrispa ha scritto:
In realtà sono alla ricerca di una penna "elastica" che permetta di sperimentare cosa si adatta meglio alla mia mano e alla mia grafia.

Magari accompagnato dal set calligrafico Sheaffer

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio
Posso dirti ciò che farei io, ma...è solo ciò che farei io.
Da neofita vorrei sperimentare tante cose e non comprarmi alla cieca la stilografica della vita. Con un budget poco impegnativo puoi senza dubbio comprarti una Lamy con pennino intercambiabile (Safari, Al Star, Nexx, Studio, dipende dai gusti e dalla somma che intendi "investire") e un corredo di pennini Lamy (stub 1,1 - stub 1.9 - pennino EF, pennino M...tieni presente che un pennino è già in dotazione con al penna e ove non specificato è il pennino medio, ossia M). Avresti già un pennino tronco per la normale scrittura (stub 1.1) e uno più grande (1.9) per provare uno stub vero e proprio e magari appassionarti di calligrafia (non sai ancora se ti interessa o meno, poi se ti piacesse ci sono stub di dimensioni anche maggiori). Ma avresti per pochi euro anche una penna con tratto medio ed extrafine. A questo proposito vorrei consigliarti, in alternativa al pennino EF Lamy, se hai tempo di attendere qualche settimana, una Pilot 78G che ho ricevuto ieri ed ha il pennino F più fine e scorrevole fra tutti quelli che ho (non molti a dire il vero, ma questo F è insuperabile). Prezzo irrisorio.
Rimarresti senza un pennino flessibile, e sarebbe un peccato. Io ho una vintage pagata solo 15 euro cui ho sostituito il pennino con uno flessibile, e scriverci è fantastico. Ma per il Copperplate utilizzo quelli da intinzione. Questo dipenderà dalle scelte che vuoi fare in futuro e da quanto e se la calligrafia ti appassionerà... forse sì e forse no. Finché non provi non puoi saperlo.
Se invece vuoi proprio la stilografica della vita, e ami il tratto fine (è il mio consiglio, ripeto, ciò che farei io...opinione del tutto parziale e soggettiva!) prenditi una Sailor tratto F.
Se vuoi la stilografica della vita ma ami il tratto medio, leggi di nuovo la parentesi sopra, e opta per una Sailor tratto M.
Ho provato giorni fa una Professional Gear tratto M e....sono molto vicina a pensare che d'ora in avanti solo made in Japan!
Da neofita vorrei sperimentare tante cose e non comprarmi alla cieca la stilografica della vita. Con un budget poco impegnativo puoi senza dubbio comprarti una Lamy con pennino intercambiabile (Safari, Al Star, Nexx, Studio, dipende dai gusti e dalla somma che intendi "investire") e un corredo di pennini Lamy (stub 1,1 - stub 1.9 - pennino EF, pennino M...tieni presente che un pennino è già in dotazione con al penna e ove non specificato è il pennino medio, ossia M). Avresti già un pennino tronco per la normale scrittura (stub 1.1) e uno più grande (1.9) per provare uno stub vero e proprio e magari appassionarti di calligrafia (non sai ancora se ti interessa o meno, poi se ti piacesse ci sono stub di dimensioni anche maggiori). Ma avresti per pochi euro anche una penna con tratto medio ed extrafine. A questo proposito vorrei consigliarti, in alternativa al pennino EF Lamy, se hai tempo di attendere qualche settimana, una Pilot 78G che ho ricevuto ieri ed ha il pennino F più fine e scorrevole fra tutti quelli che ho (non molti a dire il vero, ma questo F è insuperabile). Prezzo irrisorio.
Rimarresti senza un pennino flessibile, e sarebbe un peccato. Io ho una vintage pagata solo 15 euro cui ho sostituito il pennino con uno flessibile, e scriverci è fantastico. Ma per il Copperplate utilizzo quelli da intinzione. Questo dipenderà dalle scelte che vuoi fare in futuro e da quanto e se la calligrafia ti appassionerà... forse sì e forse no. Finché non provi non puoi saperlo.
Se invece vuoi proprio la stilografica della vita, e ami il tratto fine (è il mio consiglio, ripeto, ciò che farei io...opinione del tutto parziale e soggettiva!) prenditi una Sailor tratto F.
Se vuoi la stilografica della vita ma ami il tratto medio, leggi di nuovo la parentesi sopra, e opta per una Sailor tratto M.
Ho provato giorni fa una Professional Gear tratto M e....sono molto vicina a pensare che d'ora in avanti solo made in Japan!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- patrispa
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2013, 17:10
- La mia penna preferita: Parker 75 Ciselé
- Il mio inchiostro preferito: BlueBlack o Nerissimo
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
Consiglio
Aggiornamento:
Ragazzi..... che bello!!!!!
mentre ricevevo i vostri preziosi consigli mi sono messo alla ricerca di ciò che era disponibile nelle cartolerie vicino casa mia.
La ricerca è risultata più ardua del previsto fino al momento in cui non mi sono ricordato di una splendida cartotecnica che era vicino alla casa dove ho trascorso la mia infanzia.
Mi precipito all'indirizzo e con mio immenso piacere a distanza di 15 anni trovo ancora un bel negozio fornito a dovere.
Entrando chiedo se avevano Sailor e Lamy, la signora mi risponde con una faccia sorpresa dalla richiesta precisa e mi fa vedere delle Lamy (le Sailor non le aveva).
Ho visto la safari, carina, ma è sparita quando ha tirato fuori la Pur, precisamente quella in foto.

Non è una penna pregiata nei materiali, il pennino è d'acciaio, ma è leggera, resistente poichè d'alluminio, e bilanciatissima, soprattutto con il cappuccio inserito sul retro. Subito dopo aver provato la scorrevolezza di scrittura è scattato l'acquisto. Pennino EF perchè scrivo piccolo in genere e mi ci trovo davvero bene. Ora sono soddisfatto della mia penna "da tutti i giorni". Sapete per caso se il pennino è intercambiabile?
Grazie ragazzi per i vostri consigli.
Passiamo al kit per calligrafia:
al negozio ho trovato sia la Rotring Art Pen (non il set ma le penne singole) e un set Lamy con 3 misure di pennino: 1.1 - 1.5 e 1.9.


Ragazzi.... non ho resistito.
Non so se ho fatto bene a preferire questo set alle penne Rotring o al Sheaffer Calligraphy Set, ma le cartucce compatibili tra la Pur e questo set ha fatto la differenza
Torno a casa contentissimo dei miei acquisti di qualità e mia moglie, incuriosita dalla novità, prova con me a scrivere qualcosa con le penne joy da 1.5.
SHOCK!!!!
Ha una mano incredibile, sono rimasto basito!!!! Io mi esercitavo a fare qualche maiuscola carina mentre lei praticamente riempiva pagine a volontà, con una pulizia e precisione che mi ha veramente lasciato di stucco..... fino a ieri i biglietti di auguri li ho sempre scritti io !!! hahahahahha
Cmq sono soddisfatto anche del set perchè è versatile e divertente anche se la calligrafia è davvero faticosa!!!!
Ora ho gli strumenti (anche grazie a voi) e mi metto alla ricerca di un bel carattere per iniziare gli esercizi.
Magari a breve vi posto qualcosa ....
Ancora una cosa....
Mi rimane il pallino di trovare una penna con il pennino flex perchè credo che sia la scrittura che mi interesserebbe di più imparare.
Mi consigliate qualcosa?
a presto
Ragazzi..... che bello!!!!!
mentre ricevevo i vostri preziosi consigli mi sono messo alla ricerca di ciò che era disponibile nelle cartolerie vicino casa mia.
La ricerca è risultata più ardua del previsto fino al momento in cui non mi sono ricordato di una splendida cartotecnica che era vicino alla casa dove ho trascorso la mia infanzia.
Mi precipito all'indirizzo e con mio immenso piacere a distanza di 15 anni trovo ancora un bel negozio fornito a dovere.
Entrando chiedo se avevano Sailor e Lamy, la signora mi risponde con una faccia sorpresa dalla richiesta precisa e mi fa vedere delle Lamy (le Sailor non le aveva).
Ho visto la safari, carina, ma è sparita quando ha tirato fuori la Pur, precisamente quella in foto.

Non è una penna pregiata nei materiali, il pennino è d'acciaio, ma è leggera, resistente poichè d'alluminio, e bilanciatissima, soprattutto con il cappuccio inserito sul retro. Subito dopo aver provato la scorrevolezza di scrittura è scattato l'acquisto. Pennino EF perchè scrivo piccolo in genere e mi ci trovo davvero bene. Ora sono soddisfatto della mia penna "da tutti i giorni". Sapete per caso se il pennino è intercambiabile?
Grazie ragazzi per i vostri consigli.

Passiamo al kit per calligrafia:
al negozio ho trovato sia la Rotring Art Pen (non il set ma le penne singole) e un set Lamy con 3 misure di pennino: 1.1 - 1.5 e 1.9.

Ragazzi.... non ho resistito.
Non so se ho fatto bene a preferire questo set alle penne Rotring o al Sheaffer Calligraphy Set, ma le cartucce compatibili tra la Pur e questo set ha fatto la differenza

Torno a casa contentissimo dei miei acquisti di qualità e mia moglie, incuriosita dalla novità, prova con me a scrivere qualcosa con le penne joy da 1.5.
SHOCK!!!!
Ha una mano incredibile, sono rimasto basito!!!! Io mi esercitavo a fare qualche maiuscola carina mentre lei praticamente riempiva pagine a volontà, con una pulizia e precisione che mi ha veramente lasciato di stucco..... fino a ieri i biglietti di auguri li ho sempre scritti io !!! hahahahahha
Cmq sono soddisfatto anche del set perchè è versatile e divertente anche se la calligrafia è davvero faticosa!!!!
Ora ho gli strumenti (anche grazie a voi) e mi metto alla ricerca di un bel carattere per iniziare gli esercizi.
Magari a breve vi posto qualcosa ....

Ancora una cosa....
Mi rimane il pallino di trovare una penna con il pennino flex perchè credo che sia la scrittura che mi interesserebbe di più imparare.
Mi consigliate qualcosa?
a presto
Ultima modifica di patrispa il giovedì 30 maggio 2013, 15:46, modificato 1 volta in totale.
PaTrISpA
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
----------
Lamy Pur
Lamy Joy Set
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Consiglio
Quante vittime miete la celeberrima Casa tedesca!!! Complimenti per gli acquisti!
Magari con i pennini per la calligrafia un 2.3 o maggiore sarebbe servito, ma non ho dubbi che il set Lamy sia ottimo e scorrevole.
Proposta...visto che tua moglie sembra apprezzare i pennini calligrafici e l'esercizio della calligrafia...perché non le chiedi di unirsi a noi? Almeno incrementiamo un po' le quote rosa che languono!
Ogni test di calligrafia sarà il benvenuto, c'è la sezione Calligrafia a tua\vostra disposizione!
Buona scrittura...
Magari con i pennini per la calligrafia un 2.3 o maggiore sarebbe servito, ma non ho dubbi che il set Lamy sia ottimo e scorrevole.
Proposta...visto che tua moglie sembra apprezzare i pennini calligrafici e l'esercizio della calligrafia...perché non le chiedi di unirsi a noi? Almeno incrementiamo un po' le quote rosa che languono!

Ogni test di calligrafia sarà il benvenuto, c'è la sezione Calligrafia a tua\vostra disposizione!
Buona scrittura...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela