Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Finalmente il taccuino che cercavo

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Rispondi
Avatar utente
Storia73
Mastro
Mastro
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:22
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Contatta:

Finalmente il taccuino che cercavo

Messaggio da Storia73 »

Ciao a tutti

Non sono molto pratico in materia di recensioni ma voti propor i lo stesso questo , a mio avviso splendido taccuino.

Come detto in altri post cercavo un taccuino da poter utilizzare per far provare le penne.

Questo modello rappresenta originalità , e appartenenza alla propria terra. Per finire senza fare troppa pubblicità per me si abbina molto bene al mio logo!!

non essendo molto pratico di e e nazioni cercherò di far parlare le immagini con dei brevi commenti.

1. La copertina , il pezzo forte ! Questa idea di una foto in versione retro della propria città centra proprio il mio messaggio
Unico neo credo sia il modo con cui è' concepita la sua applicazione. Un po' troppo casereccia.
La copertina morbida aiuta sicuramente i mancini come me che fanno fatica a scrivere su quaderni dove è presente una bordatura molto dura
Copertina
Copertina
image.jpg (1.16 MiB) Visto 1651 volte
2. Scrittura fluida e scorrevole. La carta leggermente ruvida non disturba minimamente. Anche il colore leggermente gialli o non è così sgradevole. Anzi conferisce un tono riservato e di prestigio. L'inchiostro non ha minimamente passato la carta. La grammatura non la conosco
Ho utilizzato un pennino "m" con inchiostro Waterman nero e una penna di cui non faccio pubblicità. :mrgreen:
Carta
Carta
image.jpg (1.23 MiB) Visto 1651 volte
Carta2
Carta2
image.jpg (1.25 MiB) Visto 1651 volte
3. Made in Italy anche se scritto in inglese!! proteggiamo i nostri prodotti!! ;)
Made in Italy
Made in Italy
image.jpg (53.19 KiB) Visto 1651 volte
In conclusione un ottimo prodotto Made in Italy. Le rifiniture non industriali fanno capire sicuramente che si tratta di un prodotto artigianale o quasi. Proprio come piace a me. Che ne pensate?

Dimenticavo la marca. posso dirla??
raffaele90

Finalmente il taccuino che cercavo

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Federico ;)

Si, la marca, quindi il produttore, puoi dirlo! Anzi DEVI farlo :) Altrimenti come potrei cercarne uno uguale? E' pur sempre una recensione no?
Non puoi comunicare dove l'hai acquistato e il prezzo di acquisto. Il resto è permesso dal regolamento. In compenso ti faccio subito una domanda: è economicamente conveniente? Questo puoi dirlo anche perchè la qualità/prezzo è importante.
Altra domanda: numero di fogli?
Effettivamente hai ragione: lo stile del taccuino si abbina veramente a questo genere di penne. La carta ingiallita oltretutto sta benissimo. La carta ingiallità sa tanto di vintage e il legno si abbina molto bene al vintage.

A presto!
Avatar utente
Storia73
Mastro
Mastro
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:22
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Contatta:

Finalmente il taccuino che cercavo

Messaggio da Storia73 »

pagine ? le devo contare tutte?? Tante! 100 pagine

ditta Giemme Box

Sono appena stato sul loro sito, non bellissimo ma sicuramente producono oggetti non a tiratura industriale. Il modello da me acquistato lo vendono personalizzato.

Per il prezzo diciamo leggermente meno di 4 mani...
raffaele90

Finalmente il taccuino che cercavo

Messaggio da raffaele90 »

100 pagine o 100 fogli? Solitamente il numero di fogli è indicato da qualche parte. Mica vorrai contarli tutti! :mrgreen:
Il prezzo è altino considerando anche il numero di fogli ma visto il lavoro di personalizzazione e il fatto che si tratta di artigianato, non dovrebbe stupire.
Di sicuro acquistarli per rivenderli, non converrebbe a meno che chi lo produce, non faccia un prezzo di convenienza sull' acquisto di un grande numero di articoli.
Forse ti converebbe domandare loro che tipo di carta hanno usato(visto che ti piace) e poi procurartela e occuparti personalmente della rilegatura e della personalizzazione. L' idea della foto come copertina mi piace molto.
A me deve arrivare nel fine settimana dalla carta bianca della Favini, fatta apposta per scriverci con la stilografica. Non ho idea di quanto sia costata visto che è un regalo ma chiederò. Se è buona magari la recensisco e ti faccio sapere se è disponibile anche in formato A5, per i quadernetti come questo. Il blocco che mi è stato regalato è in formato A4 e non sembra male. La persona che me lo regala ne ha già provato un foglio e me ne ha parlato bene.
La carta che ci hai mostrato, non sembra male. Non vedo neppure feathering.

P:S bello il legno della tua penna :D
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”