

Le accetto mooooolto volentieri
Concordo,è ciò che penso anche io;d'altra parte penne degli anni '30,'40 fino agli anni '80,vendute in confezioni piccole facevano la loro bella figura,mentre ora si rischia di comprare una penna con un prezzo totale molto alto (e magari anche non troppo interessante dal punto di vista tecnologico);magari il prezzo della penna incide per il 60% e quello di scatole di legno,controscatole e robe varie incide per il 40%,e oltretutto sottraggono anche spazio.Davide ha scritto:Come ha detto rembrandt, i collezionisti cercano le scatole e le garanzie originali ma, per come la vedo io, lo fanno solo perché sapevano che nel momento in cui la penna è stata venduta era corredata di scatola e garanziaPersonalmente, essendo un utilizzatore, preferirei risparmiare qualcosa sull'acquisto della penna e al massimo ricevere in cambio una scatolina di cartoncino, che finirà in un armadio...,piuttosto che regalare una discreta somma per avere una bella scatola in legno pregiato che sempre nell'armadio va a finire!.
Purtroppo il packaging tende sempre più a modelli vistosi e assolutamente inutili un po' in tutti i campi, l'acquirente vede la scatola bella e si compera l'oggetto felice e contento ma non pensa ai soldi spesi in più per qualcosa che serve, forse, all'1% delle persone. Non parliamo poi di quei packaging assolutamente inutili tipo scatole di cartone che contengono delle contro-scatole di plastica che contengono l'oggetto! Tutta "fuffa" che finisce nell'immondizia.
Le scatole delle mie penne sono tutte messe in un armadio, stanno li e non mi servono a nulla, se avessi potuto avrei comperato la penna e basta, corredata ovviamente da una garanzia. Devo però ammettere che mi scoccia molto che alcune penne che ho non abbiano più la loro scatola ma solo perché so che quando che c'era quando è stata acquistata la penna.
ciao Rembrandt,rembrandt54 ha scritto:Mi ripeterò, ma se una penna costa 5/600 euro o più, DEVE avere una confezione all'altezza !!
Sono dispiaciutissimo di avere delle belle penne senza le scatole.
Anzi, se a qualcuno avanza o impiccia una bella scatola della Omas Moma....
Allora ne dobbiamo cercare 2 di scatole....anche la mia ne è privaTORREFABIO ha scritto:ciao Rembrandt,rembrandt54 ha scritto:Mi ripeterò, ma se una penna costa 5/600 euro o più, DEVE avere una confezione all'altezza !!
Sono dispiaciutissimo di avere delle belle penne senza le scatole.
Anzi, se a qualcuno avanza o impiccia una bella scatola della Omas Moma....
Se tu trovassi o sapessi dove trovare la scatola della Omas Moma, fammelo sapere.... a giorni mi consegneranno la penna, ma ahimè, io sono come te, Vorrei anche il suo box, ma il venditore che conosci, ne è privo....![]()
![]()
come già detto sto girovagando in messaggi anche un pò vecchiotti , ma d'altronde il bello dei forum è proprio questo ...rembrandt54 ha scritto:Ora faccio una domanda sperando che ci legga qualcuno del settore :
Quanto incide la confezione sul prezzo finale ?
Io personalmente non credo che incida così tanto, quindi preferisco avere una bella scatola !!!![]()
Fai bene a conservarlekeymanhattan ha scritto:Ciò che mi da più fastidio delle scatole degli oggetti è la loro inutilità. Mi riferisco a penne, orologi, occhiali in particolare. Difficilmente passo il tempo a guardare le scatole, e alla fine me ne dimentico del tutto dopo pochi giorni. Ma non le butto via, per il momento ho ancora spazio ...
Come ho già avuto modo di dire, la confezione per me è importantissima in particolare quando si tratta di penne di fascia alta. E' comunque quasi indispensabile quando si vuole rivendere una pennastelio ha scritto:Forse è una questione di equilibrio.
Se è fuori di dubbio che una bella penna meriti una bella confezione, è altrettanto vero che il prezzo del contenitore non può avvicinarsi troppo a quello del contenuto, a meno che la sua funzione non sia tanto importante da giustificarne il prezzo. Se trasporto plutonio sarò tecnicamente obbligato a provvedergli un contenitore che dia certe garanzie indipendentemente dal prezzo. Forse, se devo vendere una penna il discorso cambia ... a meno che il contenuto sia talmente brutto da dover usare trucchetti per attrarre l'allocco.
In ogni caso sarebbe proprio bello che intervenisse nella discussione il soggetto che adorna le sue produzioni (peraltro da me apprezzate moltissimo) con scatolette decisamente importanti.
Un'idea carina sarebbe inoltre che la scatola, per quanto costosa, si prestasse ad un doppio uso: ad esempio fosse facilmente trasformabile in porta penne multiplo.
Ciao a tutti.
Stelio
Giusto Davide !!!! la scatola della M 1000 Pelikan è straordinaria come la penna che contieneDavide ha scritto:Anche a me le scatole non dicono molto, però non puoi mettere una penna da 200 euro dentro una semplice scatola di cartone, altrimenti è meglio venderla senza.