Autonomia stilografiche

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Crononauta »

Ma quanto effettivamente scrive una stilografica?

Riallacciandomi qui:
viewtopic.php?f=12&t=3852&p=57295#p57295
mi sono messo a provare con altre mie stilografiche, con varie alimentazioni.

I risultati sono i più vari: la Pelikan M250 si è dimostrata una "damigiana", perché aveva scritto 5 fogli e 3/4, per un totale di 11 pagine e 1/2 in formato A4, con una 30ina di righe per pagina. In totale, quindi, circa 350 righe complessive in A4, che diventano oltre 700 su un quaderno A5 (il bordo centrale raddoppia il margine non scritto). Un normale quaderno ha 21~22 righe per pagina, quindi diventano oltre 33 pagine di quaderno.
Teniamo anche conto che le righe che scarabocchiavo erano molto "piene", un testo reale usa sicuramente meno inchiostro, ma in ogni caso, poiché un quaderno scolastico tipico ha 80 pagine, chi ha una M250 (o equivalente) può riempirlo completamente ricaricando l'inchiostro appena 2 volte!

La Parker Frontier col converter deluxe si è fermata a 9 pagine e 1/2 A4, per circa 290 righe, ovvero circa 28 pagine di quaderno; va però detto che il pennino è nominalmente un M ma scrive come un F, e questa ce l'avevo carica con il Parker Quink Black, decisamente meno fluido del Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" (ma ancora molto fluido) che ho usato con la Pelikan. Il risultato è stato un flusso molto "secco" che certamente ha aumentanto un po' l'autonomia.

La Omas Extra 620 (a stantuffo) l'ho prima scaricata del costosissimo Iroshizuku Kon-peki - con quel che costa mica ci scarabocchio a caso delle pagine giusto per vedere quante ne riempio! - e poi l'ho riempita col Pelikan 4001 Bleu Royal "ventennale" da giubilare. La Omas ha un serbatoio un po' più piccolo della M250, e in più ha un pennino M e un flusso adatto (non esagerato ma "giusto"). Così non è arrivata a completare il quarto foglio A4 fermandosi a metà dell'ottava facciata. Fanno 230 righe A4, che comunque equivalgono a circa 22 pagine di quaderno A5.

E quanto tempo si può scrivere con un "pieno", quindi? A scarabocchiare una riga completa impiegavo 15~20", ma ovviamente se dovessi scrivere parole di senso compiuto mi ci vogliono almeno 25~30" con una grafia sommaria. Questo significa che la Pelikan può scrivere per almeno 3 ore continuative (tipo dettato), la Parker per 2h25' e la Omas per poco meno di 2h. Queste sono comunque stime "catastrofiche", casi limite; perché all'atto pratico la Omas e la Pelikan le usavo ai tempi del liceo e non ho mai finito l'inchiostro a metà giornata, anzi normalmente un "pieno" mi durava in media due giorni. In effetti, in un contesto reale, non esiste fare 3 ore di dettato o comunque di scrittura continuativa.

Qualcuno ha voglia di provare con altre penne, tanto per fare statistica?
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da piccardi »

E' dura fare una statistica di durata se non si usa lo stesso inchiostro e la stessa carta...
La mia soggettiva misurazione è a favore, fra le moderne, della Custom 823. Caricamento a siringa e pennino fine significano capacità ampia e poco spargimento di inchiostro (il flusso è pure preciso). Fra le antiche se la giocano una Vacumatic Oversize e una 149 (quella vera, con lo stantuffo telescopico).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Ottorino »

Appena ce lo ri-ho (sembra una parola nipponica !!) tra le mani, ti descrivo quello che c'e' scritto sul Dubiel a proposito delle prove di "endurance", diciamo cosi'.

Cito a memoria, ma nel conto ci vanno messe anche l'evaporazione e dove si tiene la penna. Nel portapenne o addosso
Ed è facile capire anche il perchè.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andrea_R

Autonomia stilografiche

Messaggio da Andrea_R »

@Ottorino se serve posso darci uno sguardo io se mi dici l'argomento/pagina da cercare
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Ottorino »

In fondo, quando esalta il serbatoio delle TD e Snorkel. Forse la penultima pagina. C'e' una lista di penne con le relative parole scritte in condizioni "reali".

PS
UN GRANDE GRAZIE a Massimo per il tempo e la voglia impiegati nella prova. A volte l'anima ringrazia, ma le dita no.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andrea_R

Autonomia stilografiche

Messaggio da Andrea_R »

(Non lo trovavo più, scusa il ritardo)
Allegati
20130527_161640-1.jpg
20130527_161640-1.jpg (1.04 MiB) Visto 5395 volte
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Autonomia stilografiche

Messaggio da Phormula »

;) Complimenti per il lavoro.

Tra le mie penne, quella con l'autonomia maggiore è senza dubbio la VAC 700 con il pennino F, che "percorre" almeno una ventina di pagine A4 fronte-retro, con il mio stile di scrittura.
Con le penne a cartuccia sono tra le 10 e le 15, dipende dal pennino e dal flusso. La più assetata è la Porsche P3150, che "beve" come una vera macchina sportiva. :lol:
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Crononauta »

Andrea_R ha scritto:(Non lo trovavo più, scusa il ritardo)
Volendo spaccare il capello... cosa si intende per "parole"?! ;)
Se mi dicono che "eco" conta 1 come "precipitevolissimevolmente", beh mi sembra un filo falsato in partenza, come test di autonomia! :D
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
raffaele90

Autonomia stilografiche

Messaggio da raffaele90 »

Considerando la soggettività di una stima del genere, c'è davvero da apprezzare il lavoro che hai fatto, nel cercare di quantificare l' autonomia di queste penne.
Non vorrei dire delle grosse fesserie ma io ho sempre pensato che la temperatura esterna e la pressione sulla punta, influissero in parte sull' autonomia.
Queste mia congetture dipendono dal fatto che ho avuto l' impressione che, in estate, ci fosse più flusso di inchiostro. Di fatto i liquidi, a temperatura più elevata, sono meno viscosi. Sarà per quello?
Andrea_R

Autonomia stilografiche

Messaggio da Andrea_R »

@Crono vero il risultato ottenuto può non essere così attendibile facendo una stima dei caratteri usati per parola si ottiene 5, 4-5, 5 per l'inglese potrebbe aumentare e c'è da tenere in conto anche la grafia di chi scrive :oops: comunque prendendo per buono quanto detto qui http://www.proz.com/forum/italian/13480 ... liane.html un'idea grossolana possiamo farcela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Ottorino »

Crononauta ha scritto:
Andrea_R ha scritto:(Non lo trovavo più, scusa il ritardo)
Volendo spaccare il capello... cosa si intende per "parole"?! ;)
Se mi dicono che "eco" conta 1 come "precipitevolissimevolmente", beh mi sembra un filo falsato in partenza, come test di autonomia! :D
Buona osservazione, ma non credo che nessuno scriva frasistroppolungheperfarloapposta e con ta re quel le pic co le tut te spez za te in modo da falsare i risultati.

Un eccesso di precisione (falegnameria mentale a parte) falsa la misura.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Crononauta »

Andrea_R ha scritto:@Crono vero il risultato ottenuto può non essere così attendibile facendo una stima dei caratteri usati per parola si ottiene 5, 4-5, 5 per l'inglese potrebbe aumentare e c'è da tenere in conto anche la grafia di chi scrive :oops: comunque prendendo per buono quanto detto qui http://www.proz.com/forum/italian/13480 ... liane.html un'idea grossolana possiamo farcela
Hai ragione. Posso confermarti una stima intorno a 5. Ho rapidamente verificato "sul campo" con questo semplice script AWK:

Codice: Seleziona tutto

#!/usr/bin/awk -f

# prende in pipe un testo e calcola la lunghezza media delle parole.

BEGIN {
	# imposto le variabili
	NUMPAROLE=0;
	NUMCARAT=0;
}

{
	# per ogni riga ciclo sul numero di CAMPI.
	for (i=1; i<=NF; i++) {
		NUMPAROLE++;
		NUMCARAT+=length($i);
	}

}

END {
	# Alla fine faccio i conti e stampo i risultati
	print "Parole totali: " NUMPAROLE;
	# evito un division by zero nel caso di un testo vuoto... (finezza):
	if (NUMPAROLE>0)
		print "Lunghezza media: " NUMCARAT/NUMPAROLE;
	
}
che ho scritto appositamente per l'occasione. Dandogli "in pasto" dei file testuali di vario tipo (basta prendere qualsiasi cosa e salvarlo "raw" in formato txt) ottengo medie che vanno da 4,8 a 5,5. In realtà il programma è grossolano, poiché così come è fatto considera i segni di punteggiatura come parte delle parole, per cui virgole, punti etc. contano come un carattere. Potrei raffinarlo e andare a calcolare le sole *lettere*, ma non credo valga la pena.

UPDATE CA.... è vero... bastava importarli in un wordprocessor che dà già automaticamente parole e caratteri nelle statistiche... :o
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da piccardi »

Crononauta ha scritto: UPDATE CA.... è vero... bastava importarli in un wordprocessor che dà già automaticamente parole e caratteri nelle statistiche... :o
Sie! Perché lanciare un elefante che si succhia mezzo gigabyte di RAM solo per partire (e libreoffice è pure molto più leggero di word) per una cosa che si fa con qualche un interprete che prende qualche centinaio di K.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Autonomia stilografiche

Messaggio da Crononauta »

Buongiorno.

Rompo il silenzio in cui ero sprofondato da un po' di tempo, perché mi sono messo di buzzo buono a fare la "prova di autonomia" dell'Aurora 98RM.
Il principio usato è il solito, ho preso un libro qualsiasi e ho cominciato a trascriverlo su un foglio di misura A4 con 28 righe per pagina.
Mi interessava anche provare il meccanismo della "riserva magica", e valutare quanto permetteva di scrivere.

Venendo al dunque, avevo sottomano "Okinawa - 1945: L'ultima battaglia" di Simon Foster (ultimamente tendo a prediligere i libri dove i giapponesi perdono... :twisted: ), e l'Aurora 98 ha scritto per ben 20 pagine, nello specifico 560 righe, surclassando così la M250 che si era fermata a 350, prima di cominciare a seccare il flusso a 2/3 della 21a. pagina:
IMG_20170117_235037_rm.jpg
A questo punto, indicato dal riquadro rosso, ho attivato la riserva magica, e la penna è riuscita a scrivere circa una pagina e mezza in più, ovvero per l'esattezza 48 righe, portando il totale a 608; anche se, a onor del vero, qui l'ho veramente "tirata al limite", le ultime 5-6 righe erano uno strazio da scrivere e francamente in un contesto reale bisognerebbe essere veramente disperati per arrivare a quel punto:
IMG_20170117_235128.jpg
Alla fine, con la riserva magica, l'Aurora 98 diventa per ora la mia "campionessa di autonomia" indiscussa, senza dubbio aiutata anche dal pennino fine e, nel caso specifico, forse anche un po' dal Pelikan 4001 nero brillante che essendo poco fluido si disperde meno. Due cose, comunque, che a mio avviso incidono marginalmente, credo che la spiegazione della sua incredibile autonomia sia piuttosto lo smisurato serbatoio che in pratica occupa una metà completa del fusto, come si può vedere da questa foto (presa dal forum americano fountainpennetwork.com: http://i680.photobucket.com/albums/vv16 ... RA98_7.jpg , qui il thread http://www.fountainpennetwork.com/forum ... va-magica/ )
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”