secondo ritrovamento: Tabo CO

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da gabriele696 »

con il permesso di Nello56 apro un topic dedicato a questa penna ritrovata da poco:
Tabo CO
Tabo CO
2013-05-20 20.12.53.jpg (1.33 MiB) Visto 1222 volte
grazie al wiki ho scoperto che è uno degli ultimi modelli prodotti dalla Tantini-Bologna(fine produzione 1948) e che la sigla CO significa "cappuccio oro" :mrgreen:
ho provato a caricare dell'acqua ma il pistone sale e scende senza aspirare.
esteticamente è a posto. ha solo una macchiolina opaca sul fusto(probabilmente si era fusa con l'aurora 88 dell'altro topic)

suggerimenti su come sistemare il sistema di caricamento e informazioni sul modello sono ben gradite :oops: :mrgreen:
per ora la lascio in ammollo 24h :)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da nello56 »

gabriele696 ha scritto:con il permesso di Nello56
Grazie per la Tua educata premessa... ma se non fai qualcosa di illegale o dannoso per il forum
....è un Tuo diritto aprire un topic..anche senza di me! ;)
Ciò detto, complimenti per la penna! Molto bella...direi che c'è una "vaga" assomiglianza con la 88.
Sfortunatamente, io non ho mai aperto una Tabo, quindi, mentre per la 88 posso aiutarti,
in questo caso preferirei, almeno in prima istanza, lasciare la palla a chi conosce la penna!
(per la macchiolina opaca...ti risponderò per la 88)
Nello
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da AeRoberto »

Io non ho la più pallida idea di come sia fatta, aspettiamo e vediamo se qualcun'altro ha qualche informazione.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da piccardi »

Dovrebbe essere a stantuffo, che è come dire nulla dato che i meccanismi sono stati realizzati nelle maniere più varie e si smontano in altrettanti modi. Non ho idea di come sia fatta questa...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da gabriele696 »

mi sa che finisce nel cassetto allora :\
con l'acqua ha tirato fuori parecchio inchiostro ma il pistone quando sale al massimo si "ciuccia" una goccia.
ha un foro sulla punta (dove l'aurora 88 ha la placchetta che nasconde la vite per smontare il sistema di caricamento) ma facendo leva con un ago non viene via quindi credo sia solo uno sfiato.
grazie comunque a tutti e tre. vediamo se arriverà qualcuno che conosce questo modello :)

edit: confermo che il foro è uno sfiato..e soffiandoci dentro esce aria dal pennino :lol:
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da nello56 »

gabriele696 ha scritto:confermo che il foro è uno sfiato..e soffiandoci dentro esce aria dal pennino
e questo conferma che le guarnizioni del pistone non fanno più tenuta. :cry:
Aspettiamo di vedere se qualcuno ha già aperto una penna analoga!
Come ha detto giustamente Simone, il fatto che sia a pistone non ci dice come è assemblata.
Magari prova anche tu a fare qualche ricerca in rete...e poi ci risentiamo! ;)
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da Ottorino »

Non solo non ci vuole il permesso. E' tuo DOVERE aprire un nuovo argomento.
Immagina il prossimo tapino con una Tabo che si deve andare a cercare le informazioni che gli servono in un argomento che tratta di una 88 !!

Comunque se fosse la mia, comincerei con un buon lavaggio per togliere l'inchiostro trentennale. (50ennale ??)

Il foro di sfiato e le guarnizioni rotte del pistone ti aiutano. Nel senso che dovrebbero permettere all'aria di uscire e all'acqua di entrare.

Io per il momento la lascerei con il puntale in acqua (o meglio in una soluzione diluita d'ammoniaca) cambiando la soluzione ogni uno/due giorni.

Intanto eliminiamo l'inchuiostro secco che è sempre un buon abrasivo e fa attrito sulle filettature.

Poi se ne parla. Io scommetterei che è fatta come la 88.
Bisognera' osservarla attentamente per vedere dove sia la filettatura che separa puntale da fusto.
Potrebbe anche essere molto indietro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da gabriele696 »

:oops: grazie per i consigli
l'ho messa a bagno in acqua e ammoniaca come suggerito da ottorino, inizio a pulirla dall'inchiostro blu poi si vedrà :)
ho contattato un negozio online che le tratta (credo) e mi hanno scritto:
pens zona 900 ha scritto:La Tabo CO è una penna degli anni '50, imitava l'Aurora 88
diversamente da quella, era prodotta in due misure ed in vari colori, rosso, grigio e blù oltre che in nero,
anche l'astuccio era in alluminio ispirato a quello della 88.

La carica era a stantuffo, molto più rara della 88 con una qualità costruttiva assimilabile.
riporto qui così aggiungiamo informazioni al topic :)
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da AeRoberto »

gabriele696 ha scritto::oops: grazie per i consigli
l'ho messa a bagno in acqua e ammoniaca come suggerito da ottorino, inizio a pulirla dall'inchiostro blu poi si vedrà :)
ho contattato un negozio online che le tratta (credo) e mi hanno scritto:
pens zona 900 ha scritto:La Tabo CO è una penna degli anni '50, imitava l'Aurora 88
diversamente da quella, era prodotta in due misure ed in vari colori, rosso, grigio e blù oltre che in nero,
anche l'astuccio era in alluminio ispirato a quello della 88.

La carica era a stantuffo, molto più rara della 88 con una qualità costruttiva assimilabile.
riporto qui così aggiungiamo informazioni al topic :)
Ah, ma allora basta invocarlo, accendi un cero ed inizia a pregare invocando il nome del Gran Maestro....Sanpeeeeeeeeiiiiiiiiii
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da gabriele696 »

:lol: fantastico ritrovare persone conosciute in giro in luoghi "familiari"..mi succede spessissimo girando in moto, basta notare un adesivo del motoclub e magari si conosce di persona qualcuno di cui avevi letto i post o con cui magari avevi "chattato"


comunque ho una bellissima notizia..sono rientrato ora a casa e la Tabo ASPIRA acqua!! :o :mrgreen: le guarnizioni si sono riprese! ho provato a caricare senza molte speranze ma uno sputazzo di marrone dal pennino e uno blu dallo sfiato mi hanno fatto notare che la penna era solo addormentata
adesso caricando si riempe di acqua (salvo una piccola bollicina di aria) e scaricando non escono più tracce di inchiostro
posso passare alla prova di tenuta (penna carica a pennino in giù dentro un bicchiere) ?
:D
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

secondo ritrovamento: Tabo CO

Messaggio da Ottorino »

Continua la pulizia come hai detto nel bicchiere. Non esagerare con svita e avvita .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”