Grazie per la domanda Pietro!
(la prossima volta ti consiglierò di usare un altoforno da reperire nelle vicinanze di casa tua!

)
da Wikipedia:
"Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo con emissione di positroni, o dall'interazione con la materia di fotoni con energia superiore a 1,022 MeV. Questo processo viene chiamato produzione di coppie, in quanto genera sia un positrone che un elettrone, dall'energia del fotone. Il positrone ha la carica elettrica di un protone ma massa pari a quella dell'elettrone, cosa che rende l'atomo di positronio 2.000 volte più leggero rispetto all'atomo di idrogeno"
Questo vuol dire che bombardando l'alimentatore per corregerne la curvatura, con dei fotoni, avremmo generato anche dei positroni, che sono 2000 volte più leggeri degli atomi di idrogeno, per cui non si corre il rischio di stressare troppo l'alimentatore stesso. Noi, per maggiore sicurezza, volevamo usarlo parzializzando la coppia di fotoni.....in modo che l'energia dell'impatto fosse minima!
(se qualcuno legge tutto questo e ne capisce qualcosa....faccia finta di nulla!Grazie!)
Facci sapere tra qualche tempo se la tua M200 procede bene!
Nello