Comportamento anomalo di pennino M200

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

Da qualche giorno il pennino di una mia Pelikan M200 si comporta in modo "anomalo".
Se scrivo tenendolo nel normale verso di scrittura il flusso si interrompe e non mi consente di scrivere (neanche facendo una leggera pressione per allargare i rebbi), se invece lo tengo al contrario la penna scrive regolarmente (se regolare si può dire una scrittura fatta con pennino al contrario) ovviamente grattando parecchio.
Ho anche provato a tenere in ammollo il pennino ma la situazione non è cambiata.
Guardando il pennino con una lente di ingrandimento si vede l'inchiostro che scende fino alla punta del pennino (diciamo a circa un millimetro dall'estremità) ma non ne vuole sapere di depositarsi sulla carta.
La penna non l'ho rodata io avendola acquistata usata, ma ha scritto per un paio di settimane senza problemi :?:

Quale può essere il problema?

Pensate sia il caso di provare a manovrare sul pennino o è meglio cambiarlo e amen?
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

Per quanto possa sembrarti strano, usare il pennino ruotato di 180 ° è abbastanza normale! ;)
Esistono pennini come quello della parker 180 e lo stesso triumph della Sheaffer fatti apposta per
questo scopo. (Solitamente con il pennino rovesciato si ottiene una scrittura più fine).
Ma il tuo problema è un'altro. da quello che descrivi, pare che l'inchiostro non arrivi
correttamente al pennino. Faccio una domanda: guardandolo di fianco, riesci a notare se
tra il pennino e l'alimentatore passa un filo di luce? Ovvero, ultimamente il pennino ha subito
deformazioni (anche fortuite) che possano averlo leggermente allontanato dall'alimentatore?
Inoltre, da quello che ho capito, tu cominci a scrivere...e poi si interrompe il flusso... o proprio
non scrive?
Nello
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

Ciao Pietro,
nel frattempo mi porto avanti.
Se l'alimentatatore ti appare a posto, puoi provare a pulire lo spazio tra i rebbi.
Come già detto in un altro intervento, puoi prendere un pezzo di acetalica (fogli trasparenti) ed inserirne lo spigolo all'altezza
del foro presente sul pennino, in modo da inserirlo nel taglio tra i rebbi. Il movimento è dal foro verso la punta. Se
negli ultimi millimetri si è depositato qualcosa, l'azione meccanica dovrebbe portarlo fuori dal pennino.
E come ultima carta (per ora), per valutare se l'inchiostro è troppo denso, puoi caricare il serbatoio con acqua e provare a scrivere.
Magari, se gli metti una lacrima di inchiostro, sarà più vedere la traccia sul foglio.

Adesso hai una panoramica dei tre problemi più diffusi. Buon lavoro...e facci sapere! ;)

@Scaforchio: Pensate sia il caso di provare a manovrare sul pennino o è meglio cambiarlo e amen?
Prima vediamo se riusciamo a salvarlo! :)
Nello
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da Crononauta »

Prima prova a sgrassare bene il pennino con del detersivo per piatti lasciandolo immerso in acqua e sapone per un paio d'ore, poi sciacqua bene.
Magari c'è banalmente un po' di residuo untuoso sulla punta che impedisce all'inchiostro di fluire per capillarità.
E prima di partire a deformare e fresare, inizia dalle cose più semplici e meno invasive!

(Ottorino, com'è che era il detto? "Analizza il problema, pensa a come puoi risolverlo, pensa a cosa c'è da fare, e poi non fare niente" :-D o qualcosa del genere ;-) )
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

nello56 ha scritto:Per quanto possa sembrarti strano, usare il pennino ruotato di 180 ° è abbastanza normale! ;)
Esistono pennini come quello della parker 180 e lo stesso triumph della Sheaffer fatti apposta per
questo scopo. (Solitamente con il pennino rovesciato si ottiene una scrittura più fine).
Ma il tuo problema è un'altro. da quello che descrivi, pare che l'inchiostro non arrivi
correttamente al pennino. Faccio una domanda: guardandolo di fianco, riesci a notare se
tra il pennino e l'alimentatore passa un filo di luce? Ovvero, ultimamente il pennino ha subito
deformazioni (anche fortuite) che possano averlo leggermente allontanato dall'alimentatore?
Inoltre, da quello che ho capito, tu cominci a scrivere...e poi si interrompe il flusso... o proprio
non scrive?
Nello
Il pennino della 200 è un po' arrotondato e quindi non si riesce a vedere lateralmente l'aderenza all'alimentatore.
Il pennino non parte proprio, a meno che non scrivo al contrario, dopodichè riparte a scrivere anche normalmente, fino alla prima interruzione, poi bisogna ripetere l' "operazione".
in effetti potrebbe essere un problema di non aderenza all'alimentatore. Cosa potrei fare per riportare tutto alla normalitá?
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

Crononauta ha scritto:Prima prova a sgrassare bene il pennino con del detersivo per piatti lasciandolo immerso in acqua e sapone per un paio d'ore, poi sciacqua bene.
Magari c'è banalmente un po' di residuo untuoso sulla punta che impedisce all'inchiostro di fluire per capillarità.
E prima di partire a deformare e fresare, inizia dalle cose più semplici e meno invasive!

(Ottorino, com'è che era il detto? "Analizza il problema, pensa a come puoi risolverlo, pensa a cosa c'è da fare, e poi non fare niente" :-D o qualcosa del genere ;-) )
Non credo sia un problema di unto perchè l'ho lasciato in ammollo per 24 ore.
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

scaforchio ha scritto:in effetti potrebbe essere un problema di non aderenza all'alimentatore. Cosa potrei fare per riportare tutto alla normalitá?
Prima di darti una risposta a "memoria" preferirei smontare il gruppo pennino della mia 200 e guardarlo bene.
(sarà la prima cosa di domani mattina ;) )
Nel frattempo,tanto per toglierci ogni dubbio... magari prova a passare il pezzo di acetato (od analogo) tra
i rebbi. Su una M800, con un problema analogo,questa soluzione è stata risolutiva.
Se hai voglia di leggere gli interventi, li trovi in questo topic:
viewtopic.php?f=12&t=4043

Nello
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

nello56 ha scritto:
scaforchio ha scritto:in effetti potrebbe essere un problema di non aderenza all'alimentatore. Cosa potrei fare per riportare tutto alla normalitá?
Prima di darti una risposta a "memoria" preferirei smontare il gruppo pennino della mia 200 e guardarlo bene.
(sarà la prima cosa di domani mattina ;) )
Nel frattempo,tanto per toglierci ogni dubbio... magari prova a passare il pezzo di acetato (od analogo) tra
i rebbi. Su una M800, con un problema analogo,questa soluzione è stata risolutiva.
Se hai voglia di leggere gli interventi, li trovi in questo topic:
viewtopic.php?f=12&t=4043

Nello
La prova di passare un foglio tra i due rebbi l'avevo giá fatta, anche se non si trattava di acetato. Questo mi ha dato la conferma che l'inchiostro arriva abbondante al pennino, infatti il foglio assorbiva moltissimo inchiostro.
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

Ciao Pietro,
se mi dici che il taglio tra i rebbi è pulito, allora passiamo oltre.
Premetto che in questo caso Tu sei il riparatore ed io il suggeritore.Io non ho la
penna sottomano,quindi tu devi essere abbastanza critico in quello che io posso suggerirti!
Se qualcosa non ti torna,fermati e dillo!( Prima regola: non peggiorare le cose! ;))

Prima di intervenire ,cerchiamo di argomentare perchè potrebbe essere il pennino leggermente staccato dall'alimentatore:
Tu scrivi, poi il flusso si interrompe. Tu ruoti la penna di 180° e scrivi per un poco rovesciato...
o solamente premi il pennino...e la penna si rimette a scrivere. Giusto?
La teoria è che: quanto ruoti la penna e premi il pennino, in realtà non fai altro che avvicinarlo all'alimentatore,
e quindi l'inchiostro riesce a raggiungere la punta del pennino. Poi scrivendo correttamente, il pennino si
allontana dall'alimentatore ed il flusso si interrompe. Se questo avviene in pratica, allora possiamo andare avanti.

Per garantire il flusso di inchiostro è essenziale che l' alimentatore sia a contatto del pennino. Puoi controllare
questa situazione facendo scorrere un pezzo di carta tra il pennino e l'alimentatore. Se la carta non può essere inserita,
la regolazione è probabilmente corretta. Ma se c'è un divario e riesci ad inserire la carta dietro l' alimentatore,
questo spazio deve essere ridotto.

Ho smontato e guardato il gruppo pennino della mia 200, ed il pennino e l'alimentatore sono tenuti saldamente a
contatto dall'anellino di metallo. Potresti verificare se il pennino si presenta solidale con l'alimentatore oppure se
si può muovere rispetto ad esso. Se si può muovere, prova a spingerlo indietro (appoggiandoti allo spigolo delle
"ali laterali"). Se il pennino arretra di qualche decimo, data la conformazione, và a contatto dell'alimentatore.

Se invece il pennino è solidale all'alimentatore, allora dobbiamo mettere l'alimentatore a contatto del pennino.
La tecnica la trovi : http://www.penmuseum.co.uk/master%202.htm (Adjustment - Secondly)
In pratica si tratta di scaldare dell'acqua, immergere pennino ed alimentratore, lasciarli una decina di secondi
e poi ritirati dall'acqua, premere (ma non troppo) sulla parte inferiore dell'alimentatore e tenere la pressione
per qualche secondo, finchè la plastica non si raffredda.
Provare se il flusso è ripristinato, e se non soddisfa, ripetere.
Come sempre, meglio rifarlo dieci volte perchè si è premuto troppo poco che buttare il pezzo.

Adesso la cloche è in mano Tua....valuta con quello che Tu puoi vedere! ;)
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

nello56 ha scritto: Prima di intervenire ,cerchiamo di argomentare perchè potrebbe essere il pennino leggermente staccato dall'alimentatore:
Tu scrivi, poi il flusso si interrompe. Tu ruoti la penna di 180° e scrivi per un poco rovesciato...
o solamente premi il pennino...e la penna si rimette a scrivere. Giusto?
La teoria è che: quanto ruoti la penna e premi il pennino, in realtà non fai altro che avvicinarlo all'alimentatore,
e quindi l'inchiostro riesce a raggiungere la punta del pennino. Poi scrivendo correttamente, il pennino si
allontana dall'alimentatore ed il flusso si interrompe. Se questo avviene in pratica, allora possiamo andare avanti.

Per garantire il flusso di inchiostro è essenziale che l' alimentatore sia a contatto del pennino. Puoi controllare
questa situazione facendo scorrere un pezzo di carta tra il pennino e l'alimentatore. Se la carta non può essere inserita,
la regolazione è probabilmente corretta. Ma se c'è un divario e riesci ad inserire la carta dietro l' alimentatore,
questo spazio deve essere ridotto.

Ho smontato e guardato il gruppo pennino della mia 200, ed il pennino e l'alimentatore sono tenuti saldamente a
contatto dall'anellino di metallo. Potresti verificare se il pennino si presenta solidale con l'alimentatore oppure se
si può muovere rispetto ad esso. Se si può muovere, prova a spingerlo indietro (appoggiandoti allo spigolo delle
"ali laterali"). Se il pennino arretra di qualche decimo, data la conformazione, và a contatto dell'alimentatore.

Se invece il pennino è solidale all'alimentatore, allora dobbiamo mettere l'alimentatore a contatto del pennino.
La tecnica la trovi : http://www.penmuseum.co.uk/master%202.htm (Adjustment - Secondly)
In pratica si tratta di scaldare dell'acqua, immergere pennino ed alimentratore, lasciarli una decina di secondi
e poi ritirati dall'acqua, premere (ma non troppo) sulla parte inferiore dell'alimentatore e tenere la pressione
per qualche secondo, finchè la plastica non si raffredda.
Provare se il flusso è ripristinato, e se non soddisfa, ripetere.
Come sempre, meglio rifarlo dieci volte perchè si è premuto troppo poco che buttare il pezzo.

Adesso la cloche è in mano Tua....valuta con quello che Tu puoi vedere! ;)
La tua diagnosi mi sembra azzeccata. Ho provato a infilare un foglio di carta normale e non passa, ma una carta più sottile (un involucro di caramella per intenderci) passa tranquillamente tra pennino e alimentatore. Avendo verificato che il pennino non si riesce a spingere a questo punto provo ad effettuare la manovra con l'acqua calda da te descritta.
Ti aggiorno sul risultato dell'operazione appena la effettuo.

A presto.
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

Sò che è inutile dirtelo perchè sei attento, ma te lo dico comunque:
attenzione a non deformare le alette dell'alimentatore! :)
scaforchio ha scritto:Ti aggiorno sul risultato dell'operazione appena la effettuo
Ci conto! :D
Nello
Allegati
direzione di spinta
direzione di spinta
direzione.jpg (346.87 KiB) Visto 3735 volte
Avatar utente
scaforchio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 139
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 9:06
La mia penna preferita: Pelikan M200 Blue Marbled
Il mio inchiostro preferito: Parker Quink Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: San Giovanni Rotondo

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da scaforchio »

CI SONO RIUSCITO!!! :D :D

Grazie al forum e, in particolare a nello56, ho recuperato per la prima volta una stilografica.

Dopo aver buttato una Parker Sonnett, una Aurora Magellano, una Montblanc ??? per la mia incapacità di risolvere i problemi che si erano presentati, oggi, grazie ai vostri consigli ho recuperato una stilografica "difettosa".

Tornando al problema specifico. Ho immerso il pennino in una tazza di acqua quasi bollente (mia moglie ha detto: "Che fai il tè alla stilografica?") e dopo tre immersioni e pressioni sull'alimentatore ho reinchiostrato la penna e... miracolo!
la penna scrive come prima.

Di nuovo grazie.
Pietro

Io sono vivo, ma non vivo perchè respiro, mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo.
Caparezza
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da nello56 »

scaforchio ha scritto:CI SONO RIUSCITO!!!
Veramente non avevo dubbi...altrimenti avrei fatto altro! :D
scaforchio ha scritto:per la mia incapacità di risolvere i problemi che si erano presentati
Non è questione di incapacità, (infatti oggi ci sei riuscito benissimo!) E' solo questione di esperienze (e tanti errori) fatti!
Il forum ed il wiki servono anche a questo: per condividere le nostre esperienze e, per quanto possibile, aiutarci! ;)
scaforchio ha scritto:Di nuovo grazie.
Pietro...è stato un piacere, e poi, in fondo hai fatto tutto tu! (nel bene e nel male! :lol: )
Complimenti a te!

Nello
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da piccardi »

Bravissimi a tutti e due, a nello per le sue capacità diagnostiche e la precisione nell'indicare la terapia e Pietro per l'accortezza e la pazienza con cui si è applicato ed ha eseguito la riparazioni. Bravi davvero!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Comportamento anomalo di pennino M200

Messaggio da Rampa »

Ho seguito questa discussione con una certa apprensione, il pensare di immergere il pennino nell'acqua bollente mi ha fatto venire in mente la morte delle aragoste! :o
Fortuna che tutto si è risolto per il meglio, complimenti anche all'istruttore.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”