Ciao Pietro,
se mi dici che il taglio tra i rebbi è pulito, allora passiamo oltre.
Premetto che in questo caso Tu sei il riparatore ed io il suggeritore.Io non ho la
penna sottomano,quindi tu devi essere abbastanza critico in quello che io posso suggerirti!
Se qualcosa non ti torna,fermati e dillo!( Prima regola: non peggiorare le cose!

)
Prima di intervenire ,cerchiamo di argomentare perchè potrebbe essere il pennino leggermente staccato dall'alimentatore:
Tu scrivi, poi il flusso si interrompe. Tu ruoti la penna di 180° e scrivi per un poco rovesciato...
o solamente premi il pennino...e la penna si rimette a scrivere. Giusto?
La teoria è che: quanto ruoti la penna e premi il pennino, in realtà non fai altro che avvicinarlo all'alimentatore,
e quindi l'inchiostro riesce a raggiungere la punta del pennino. Poi scrivendo correttamente, il pennino si
allontana dall'alimentatore ed il flusso si interrompe. Se questo avviene in pratica, allora possiamo andare avanti.
Per garantire il flusso di inchiostro è essenziale che l' alimentatore sia a contatto del pennino. Puoi controllare
questa situazione facendo scorrere un pezzo di carta tra il pennino e l'alimentatore. Se la carta non può essere inserita,
la regolazione è probabilmente corretta. Ma se c'è un divario e riesci ad inserire la carta dietro l' alimentatore,
questo spazio deve essere ridotto.
Ho smontato e guardato il gruppo pennino della mia 200, ed il pennino e l'alimentatore sono tenuti saldamente a
contatto dall'anellino di metallo. Potresti verificare se il pennino si presenta solidale con l'alimentatore oppure se
si può muovere rispetto ad esso. Se si può muovere, prova a spingerlo indietro (appoggiandoti allo spigolo delle
"ali laterali"). Se il pennino arretra di qualche decimo, data la conformazione, và a contatto dell'alimentatore.
Se invece il pennino è solidale all'alimentatore, allora dobbiamo mettere l'alimentatore a contatto del pennino.
La tecnica la trovi :
http://www.penmuseum.co.uk/master%202.htm (Adjustment - Secondly)
In pratica si tratta di scaldare dell'acqua, immergere pennino ed alimentratore, lasciarli una decina di secondi
e poi ritirati dall'acqua, premere (ma non troppo) sulla parte inferiore dell'alimentatore e tenere la pressione
per qualche secondo, finchè la plastica non si raffredda.
Provare se il flusso è ripristinato, e se non soddisfa, ripetere.
Come sempre, meglio rifarlo dieci volte perchè si è premuto troppo poco che buttare il pezzo.
Adesso la cloche è in mano Tua....valuta con quello che Tu puoi vedere!
