Non lasciate le penne cariche

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da AeRoberto »

Avete presente quando si dice "non lasciate le penne cariche"? Bene, ecco quello che succede se non state a sentire:
IMG_0182 (Medium).JPG
IMG_0182 (Medium).JPG (121.74 KiB) Visto 794 volte
Ecco a voi i resti dell'albero di una Sheaffer Balance Vacuum Filler, contando la fatica ed il tempo che c'è voluto per aprirla direi che è stata almeno una trentina d'anni in un cassetto.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Phormula »

:o :o

Gli unici inchiostri che mi hanno dato problemi dopo periodi di inutilizzo sono stati il Pelikan Blue-Black e il Diamine Blue-Black. Però devo ammettere che una penna a cartucce, essendo intrinsecamente più semplice da smontare e pulire, sopporta meglio questo tipo di abuso. Le penne a pistone cerco di usarle continuativamente o tenerle disinchiostrate proprio per evitare problemi di questo tipo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da AeRoberto »

Nel caso in questione, c'è un grosso difetto di progettazione, invece di usare acciaio inossidabile è stato usato acciaio al carbonio, che poi è stato ricoperto da uno strato di celluloide per proteggerlo dall'inchiostro, ovviamente quando la penna viene lasciata carica per anni nel cassetto questo è il risultato, ne ho un altro invece che è uscito da una penna tenuta decentemente ed è come nuovo. Comunque poco male, lo si sostituisce con uno in acciaio serio e via.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da piccardi »

Qui qualcuno si diletta coi caricamenti a siringa rovesciata...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da AeRoberto »

piccardi ha scritto:Qui qualcuno si diletta coi caricamenti a siringa rovesciata...

Simone
Che ci vuoi fare, sono diventati la mia croce, mi sono rimaste due Balance e una ignota che non tengono, tra parentesi tutte e due le Balance hanno l'albero in celluloide, fra un po' mi cimento alla sostituzione del pacco guarnizioni.
Però è un gran sistema di caricamento, semplice e lineare nel complesso, eppure difficile da realizzare (tra tolleranze e vuoto da tenere), e una rottura di scatole inaudita da restaurare. In più le Balance sono molto belle, oltre a scrivere benissimo.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Phormula »

Penso che la VAC 700 abbia lo stesso problema. Il Pelikan Blue-Black mi ha grippato il pistone della siringa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Irishtales »

Mi avete spaventata al punto tale che sono andata subito a svuotare e controllare l'alberino della mia adorata Sheaffer 1250. Tutto a posto per fortuna...ma dovrò smettere di tenerla sempre inchiostrata, ance se dubito che il Diamine Evergreen sia molto aggressivo...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Phormula »

Irishtales ha scritto:Mi avete spaventata al punto tale che sono andata subito a svuotare e controllare l'alberino della mia adorata Sheaffer 1250. Tutto a posto per fortuna...ma dovrò smettere di tenerla sempre inchiostrata, ance se dubito che il Diamine Evergreen sia molto aggressivo...
Più che tenerla inchiostrata, il problema è se la tieni inchiostrata e non la usi per tempi lunghi, lasciando che l'inchiostro si depositi.
Se continui ad usarla, ogni volta che la ricarichi puoi dargli una sciacquata ed evitare che si formino incrostazioni e depositi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Irishtales »

Non corre il rischio di incrostarsi: la uso ogni giorno, ma dopo aver visto quella foto, brrrr....
Sono subito corsa a controllare....meglio prevenire...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Non lasciate le penne cariche

Messaggio da Ottorino »

Sono gli alberini del tempo di guerra . Risparmio di acciaio . Non tutte sono così .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”