EBay: compri 149 arriva 146

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
rembrandt54

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da rembrandt54 »

klapaucius ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Giuseppe ti prego....dimmi la priorità che ti ha fatto rinunciare a quello splendore della M1000 !!
stefano
Una penna italiana a stantuffo di cinquant'anni fa, dalla bella forma a sigaro affusolato.
Dai....tira fuori il nome !!!!!!!!!!!!
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da klapaucius »

rembrandt54 ha scritto:
klapaucius ha scritto: Una penna italiana a stantuffo di cinquant'anni fa, dalla bella forma a sigaro affusolato.
Dai....tira fuori il nome !!!!!!!!!!!!
Ma niente di che, una Aurora 88K. L'ho comprata da Tom Westerich. Ora speriamo che arrivi. :)
Giuseppe
rembrandt54

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da rembrandt54 »

Bene !!! Ce l'ho anche io !! con scatolina originale rossa !!
e ho anche la nuova 88..la Big !
stupende...cicciotte....come piacciono a me, e , anche se preferisco il pennino "scoperto", devo dire che anche la 88K scrive molto
piacevolmente !!! Comunque il prezzo di una 88K non mi sembra minimamente paragonabile al prezzo della M1000 !!
Mi sa che vuoi ...centellinare il gusto del nuovo acquisto...se si comprano 2 penne insieme si rischia di non
gustarne appieno nessuna delle 2 !!
stefano

P.S. metti foto per favore ?
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da piccardi »

nicolino ha scritto: Il sistema di caricamento se non sbaglio è a depressione (o siringa rovesciata?...) e seguo per il caricamento le indicazioni presenti nel sito Visconti, ma forse non lo so fare nella maniera giusta... Caro Celluloide, potresti dirmi esattamente come fai tu a caricare la penna? E in generale, quali sono pregi e difetti del caricamento a depressione?
Su come caricare la HS non so aiutarti se dovesse necessitare di qualche accorgimento particolare, cosa che mi parrebbe comunque strana.

In genere per la siringa rovesciata basta immergere la punta della penna nell'inchiostro e premere in un colpo rapido lo stantuffo (con la Custom 823 che usa lo stesso meccanismo lo faccio usando il pollice) lasciando la punta immersa per qualche secondo in modo che la depressione aspiri l'inchiostro.

Il nome siringa rovesciata è quello che ho sempre sentito usare in ambito collezionistico, in ambito anglossassone credo si chiami plunger filler. Di sistemi a depressione ne esistono molti altri (il Vacumatic o lo stantuffo tuffante (nome OMAS) della Dunn). Lascia perdere come lo chiamano le case, ovviamente ciascuna ha il suo "branding".

I pregi sono la capienza, che è fra le più ampie in assoluto (a parte il fondello tutto il corpo meno l'alberino fa da serbatoio).

I difetti sono anzitutto che se non ha tenuta perfetta non carica (questo vale per tutti, ovviamente, ma nelle penne d'epoca che lo usavano tende a presentarsi abbastanza e comporta riparazioni più complicate della sostituzione di un sacchetto di gomma) e poi la capienza stessa che quando non è "piena" costituisce una massa d'aria scaldabile dal calore della mano che può causare perdite (questo vale in generale per tutte le penne con serbatoi grossi, pare che la Montblanc abbia abbandonato lo stantuffo telescopico per questo motivo, anche se mi pare più probabile una questione di costi).

Simone

PS spostate la discussione su un argomento a parte questo c'entra poco con le 146 al posto delle 149.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
nicolino
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 15:36

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da nicolino »

grazie Simone, sei sempre puntuale. Scusa se ho affrontato l'argomento nel posto sbagliato.
cordiali saluti
Stefano
Stefano
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da Celluloide »

Ciao a tutti,
Rispondo a Stefano sul caricamento della Homo Sapiens; io seguo le istruzioni che mi ha dato il negoziante, ovvero premere la siringa con un sol colpo piuttosto veloce; mi ha detto che l'asse è in titanio e quindi non si rischia molto di piegarla. Ovviamente si deve orientare correttamente la spinta. Quanto all'autonomia ti posso dire che ho scritto quattro facciate in A4 e poi mi sono stufato.... Non sarà che nel tuo serbatoio c'è qualche bolla d'aria? Prova a fare l'operazione a pennino in su ( però lentamente) che magari riesci a spurgarla.
Fammi sapere
Ciao
Dante
nicolino
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 15:36

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da nicolino »

grazie Dante! come si effettua l'operazione di spurgo dell'aria? con serbatoio vuoto immagino....
Stefano
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da Celluloide »

Eh no! Deve prima essere riempito al massimo, e poi svuotato a pennino in su, ma lentamente sennò ti fai una doccia di inchiostro! Anzi, nel caso della Homo Sapiens suggerisco di farlo su un lavabo.
Vedrai uscire dal pennino un po' di inchiostro e qualche bolla d'aria. Quando esce solo inchiostro puoi rimettere la penna dritta e ripetere il carico dalla boccetta. Nel fare lo spurgo cerca di non finire tutto il serbatoio ma espelline al massimo la metà.
Io spurgo abbastanza spesso le mie penne, soprattutto quelle vecchie, perché con l'età la tenuta diventa più labile ed imbarcano sempre un po' d'aria. Il carico d'aria può dipendere anche da un errato caricamento dalla boccetta, quindi dall'aver caricato aria oltre all'inchiostro: il pennino pescava inchiostro solo in parte, e per il resto era asciutto e quindi ha tirato dentro aria nel serbatoio. In ogni caso te ne liberi solo con lo spurgo.
Buon lavoro (e non vestisti di chiaro!)
Dante
nicolino
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 15:36

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da nicolino »

grazie Dante, preziosissimo! ti farò sapere!
buon pomeriggio.
Stefano
Stefano
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da klapaucius »

OT
rembrandt54 ha scritto:Bene !!! Ce l'ho anche io !! con scatolina originale rossa !!
e ho anche la nuova 88..la Big !
stupende...cicciotte....come piacciono a me, e , anche se preferisco il pennino "scoperto", devo dire che anche la 88K scrive molto
piacevolmente !!! Comunque il prezzo di una 88K non mi sembra minimamente paragonabile al prezzo della M1000 !!
Effettivamente no, a meno che non si tratti di una versione speciale e ricercatissima, le vecchie Aurora 88 hanno prezzi abbordabili. Il punto è che non sono sicuro di volere un altro "pennone", non per il momento. La mia Delta Dolce Vita Oro mi è sufficiente. Anche perché le penne impegnative difficilmente me le porterei appresso.
Giuseppe
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da klapaucius »

rembrandt54 ha scritto: P.S. metti foto per favore ?
OT

non ho di che scattare una foto, però puoi vederla qui, dove è ancora indicata come reserved, sebbene oggi sia nelle mie mani.

Come dicevo, nulla di eclatante, anzi forse una delle penne vintage più comuni tra i collezionisti, e facile da trovare anche in ottime condizioni. E infatti i prezzi sono abbastanza bassi.

Però che dire, a parte quei minimi segni di usura, in quanto a qualità di scrittura è forse la migliore penna che ho... quella leggera grattatina del pennino fine non pregiudica minimamente la scorrevolezza, anzi non è nemmeno spiacevole. Ma soprattutto non perde colpi, non ha mai una falsa partenza, scrive fine e preciso semplicemente sfiorando il foglio, senza il minimo sforzo. E se si indugia leggermente di più, se si rallenta la scrittura o si appoggia la mano appena appena di più, mostra delle variazioni di linea che le altre penne si sognano. E le altre penne cui mi riferisco, anche se ne ho poche, si chiamano Pilot, Pelikan, Sailor...

Sono proprio contento di averla comprata.
Giuseppe
rembrandt54

Re: EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da rembrandt54 »

klapaucius ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: P.S. metti foto per favore ?
OT

non ho di che scattare una foto, però puoi vederla qui, dove è ancora indicata come reserved, sebbene oggi sia nelle mie mani.

Come dicevo, nulla di eclatante, anzi forse una delle penne vintage più comuni tra i collezionisti, e facile da trovare anche in ottime condizioni. E infatti i prezzi sono abbastanza bassi.

Però che dire, a parte quei minimi segni di usura, in quanto a qualità di scrittura è forse la migliore penna che ho... quella leggera grattatina del pennino fine non pregiudica minimamente la scorrevolezza, anzi non è nemmeno spiacevole. Ma soprattutto non perde colpi, non ha mai una falsa partenza, scrive fine e preciso semplicemente sfiorando il foglio, senza il minimo sforzo. E se si indugia leggermente di più, se si rallenta la scrittura o si appoggia la mano appena appena di più, mostra delle variazioni di linea che le altre penne si sognano. E le altre penne cui mi riferisco, anche se ne ho poche, si chiamano Pilot, Pelikan, Sailor...

Sono proprio contento di averla comprata.
Complimenti per l'ottimo acquisto !!!!
comunque le penne "impegnative" non sono queste ( Aurora 88K, Aurora 88 Big, Pelikan M 1000) queste sono solo penne ..grandi..e allo stesso tempo ..grandi penne !!!! Si possono e si devono portare dietro !!!! Quelle "impegnative" sono quelle orrende serie super extra iper specialissime in edizione ultra limitata che io non solo non porterei dietro, ma neppure acquisterei!!!! ah ah ah ah
Ti mando la foto della mia 88K.
stefano
Allegati
Aurora 88K.jpg
Aurora 88K.jpg (111.15 KiB) Visto 2243 volte
aurora88k.jpg
aurora88k.jpg (97.85 KiB) Visto 2243 volte
tempusfugit
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 126
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 11:48
La mia penna preferita: Lamy Dialog 3
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Belluno
Gender:

EBay: compri 149 arriva 146

Messaggio da tempusfugit »

Mi è capitata la medesima situazione: compro all'asta una 149, oggi apro il pacco e mi vedo una 146! Ben tenuta, nulla da dire, ma non è certo quello che mi aspettavo.
Mai più aste!
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”