Ciao a tutti
sto progettando notebook in pelle.
Vorrei corredarlo con una carta diciamo speciale leggermente ruvida non bianchissima e di poco spessore . Deve però essere all'altezza di sposarsi con una pelle scura (vera pelle)
I fogli se possibile devono essere contenuti in un blocco.
cosa consigliate ?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
consiglio acquisto carta pregiata
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
consiglio acquisto carta pregiata
Intendi utilizzarlo con stilografica? Te lo chiedo perché non comprendo il motivo del "leggermente ruvida"..
In caso di risposta negativa penso che i Moleskine possano essere adatti.
In caso di risposta negativa penso che i Moleskine possano essere adatti.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Storia73
- Mastro
- Messaggi: 65
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:22
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Contatta:
consiglio acquisto carta pregiata
Il suo utilizzo può essere sia con stilo che con roller.
Il discorso del leggermente ruvido e' relativo solamente ad un discorso estetico.
Il discorso del leggermente ruvido e' relativo solamente ad un discorso estetico.
- Storia73
- Mastro
- Messaggi: 65
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 15:22
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Contatta:
consiglio acquisto carta pregiata
Ovviamente potrebbe andare bene anche un quaderno
consiglio acquisto carta pregiata
Se è una carta sottile, l' inchiostro passa da parte a parte(se usi la stilo). Se la carta è ruvida, perdi in scollevolezza(col pennino) e secondo me peggiora anche il feathering(dai un occhiata al glossario dei termini nella sezione "inchiostri"). Il feathering di fatto è il fenomeno che provoca l' allargamento del tratto per conduzione capillare all' interno della carta.
La carta ruvida e non troppo spessa va bene per le penne a sfera(quelle con inchiostro "grasso e colloso"). La carta ruvida consente di spandere al meglio il liquame denso e schifoso delle penne a sfera
I refil delle roller dovrebbero avere degli inchiostri molto simili a quelli delle cartucce delle stilo e all' inchiostro dei calamai; ti consiglierei quindi di usare della carta da 80/100 g, preferibilmente molto liscia. Della carta spessa da 100g(più costosa), si abbina bene con il valore che può avere la vera pelle rispetto all' eco pelle e tessuti vari.
Per della vera pelle, scura, io opterei per della carta spessa, molto liscia e leggermente ingiallita. Moleskine ha queste caratteristiche ma secondo me costa troppo per quello che offre veramente. Io ho 2 quadernetti a casa che uso e la carta non è, secondo me, tra le migliori. In compenso i quadernetti della Moleskine sono i più cari che io abbia mai trovato in giro.
Ti farò sapere!
A presto
La carta ruvida e non troppo spessa va bene per le penne a sfera(quelle con inchiostro "grasso e colloso"). La carta ruvida consente di spandere al meglio il liquame denso e schifoso delle penne a sfera

I refil delle roller dovrebbero avere degli inchiostri molto simili a quelli delle cartucce delle stilo e all' inchiostro dei calamai; ti consiglierei quindi di usare della carta da 80/100 g, preferibilmente molto liscia. Della carta spessa da 100g(più costosa), si abbina bene con il valore che può avere la vera pelle rispetto all' eco pelle e tessuti vari.
Per della vera pelle, scura, io opterei per della carta spessa, molto liscia e leggermente ingiallita. Moleskine ha queste caratteristiche ma secondo me costa troppo per quello che offre veramente. Io ho 2 quadernetti a casa che uso e la carta non è, secondo me, tra le migliori. In compenso i quadernetti della Moleskine sono i più cari che io abbia mai trovato in giro.
Ti farò sapere!
A presto
