Lamy 2000 - quale pennino?
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Lamy 2000 - quale pennino?
Buona sera a tutti.
Un consiglio...
Volendo acquistare una Lamy 2000 (i numerosi commenti entusiasti che ho letto ed uno "studio" comparativo su dimensioni, peso, prezzo, etc... tra stilografiche dello stesso segmento, mi hanno convinto a prenderla), che gradazione di pennino mi suggerite?
Premetto che il mio "optimum" è il tratto della Pelikan M200 "F", inchiostrata con Aurora Blu, che trovo davvero eccezionale (quanto a spessore del tratto e scorrevolezza), ma con "solo" due pecche: un po' troppo leggera ed un po' troppo corta.
Sempre per aiutarvi ad aiutarmi, vi dico anche che trovo invece il "Fine" della TWSBI 580, caricata con Iroshizuku ASA-GAO, troppo fine (insieme alla Peikan è la penna che uso nel quotidiano), mentre quello "F" della Lamy Vista (caricata con Diamine Bilberry) troppo spesso.
A presto e grazie.
Pasquale
Un consiglio...
Volendo acquistare una Lamy 2000 (i numerosi commenti entusiasti che ho letto ed uno "studio" comparativo su dimensioni, peso, prezzo, etc... tra stilografiche dello stesso segmento, mi hanno convinto a prenderla), che gradazione di pennino mi suggerite?
Premetto che il mio "optimum" è il tratto della Pelikan M200 "F", inchiostrata con Aurora Blu, che trovo davvero eccezionale (quanto a spessore del tratto e scorrevolezza), ma con "solo" due pecche: un po' troppo leggera ed un po' troppo corta.
Sempre per aiutarvi ad aiutarmi, vi dico anche che trovo invece il "Fine" della TWSBI 580, caricata con Iroshizuku ASA-GAO, troppo fine (insieme alla Peikan è la penna che uso nel quotidiano), mentre quello "F" della Lamy Vista (caricata con Diamine Bilberry) troppo spesso.
A presto e grazie.
Pasquale
e interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo
Lamy 2000 - quale pennino?
Io ti consiglio il medio considerando che le pelikan hanno un flusso generoso, inoltre se l'inchiostro è come il nero (che però conosco solo per fama) accentua questa caratteristica
Riguardo la twsbi non sei il solo che lamenta la sottigliezza del fine e la differenza rispetto al medio
Riguardo la twsbi non sei il solo che lamenta la sottigliezza del fine e la differenza rispetto al medio
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Lamy 2000 - quale pennino?
Grazie Andrea
e da quel che si riesce a capire, sembrerebbe che il tratto "fine" della Lamy 2000 sia pressoché identico a quello della Pelikan M200.
Bah... sono indicazioni che potrebbe fornire solo chi le ha entrambe...
Tra i due eccessi, a mio avviso, è comunque preferibile quest'ultimo, che si avvicina – per dare un'idea – al tratto "M/F" della Sailor Lecoule.
anche se ho trovato on-line questa "prova"Andrea_R ha scritto:Io ti consiglio il medio considerando che le pelikan hanno un flusso generoso, inoltre se l'inchiostro è come il nero (che però conosco solo per fama) accentua questa caratteristica
e da quel che si riesce a capire, sembrerebbe che il tratto "fine" della Lamy 2000 sia pressoché identico a quello della Pelikan M200.
Bah... sono indicazioni che potrebbe fornire solo chi le ha entrambe...
in effetti ho preso anche il pennino "M" della TWSBI, ma la differenza col "Fine" è abissale.Andrea_R ha scritto:Riguardo la twsbi non sei il solo che lamenta la sottigliezza del fine e la differenza rispetto al medio
Tra i due eccessi, a mio avviso, è comunque preferibile quest'ultimo, che si avvicina – per dare un'idea – al tratto "M/F" della Sailor Lecoule.
e interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo
Lamy 2000 - quale pennino?
Provarle dal vivo sarebbe l'ideale il massimo che posso fare se può aiutare è un confronto fra i fini della Safari della 2000 e della Pelikan150
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Lamy 2000 - quale pennino?
... devo cercare qualche negozio qui a Napoli che abbia la Lamy 2000 in vendita e che, soprattutto, sia disposto a farmela provare...Andrea_R ha scritto:Provarle dal vivo sarebbe l'ideale
Andrea_R ha scritto:il massimo che posso fare se può aiutare è un confronto fra i fini della Safari della 2000 e della Pelikan150
non te lo chiedo... sarebbe una gran seccatura...
grazie molte per disponibilità
e interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo
Lamy 2000 - quale pennino?
Come vuoi ma se non riesci a provarla dal vivo siamo sempre qui! 

- Caronte
- Touchdown
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 18:23
- La mia penna preferita: Oggi è visconti typhoon
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 026
- Località: Vicenza
Lamy 2000 - quale pennino?
Io possiedo la 2000 con pennino "ef" ma è un po troppo delicato con le carte ruvide , anche io ti consiglio di prendere l' "F" .
Che comunque è un po più fine di quello delle pelikan.
Che comunque è un po più fine di quello delle pelikan.
UN GIORNO DOPO L'ALTRO CON CALMA
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Lamy 2000 - quale pennino?
Anch'io propendo per il fine, il medio Lamy è un po' abbondante, non siamo al livello del Pelikan, ma è comunque più largo di un medio orientale e anche di molti medi europei.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Lamy 2000 - quale pennino?
Anche io consiglio il pennino F:nelle Lamy il medio è troppo grande,dando un tratto molto grosso.
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
- La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
- Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 004
- Fp.it ℵ: 004
- Fp.it 霊気: 004
- Fp.it Vera: 004
- Località: Roma
- Gender:
Lamy 2000 - quale pennino?
Io con il pennino F mi trovo benissimo.. Ma credo sia più sottile del corrispondente Pelikan.. mi viene il dubbio che sia un EF (eh si perché mi sa che solo smontandola si può leggere la gradazione del pennino!).. Comunque, ti consiglierei un F.. Ad ogni modo, nulla ti aiuta di più di una prova su carta appena ne hai l'occasione..
Ti confermo che è una gran bella penna! Piacevole anche al tatto!
Ti confermo che è una gran bella penna! Piacevole anche al tatto!

Beatrice
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Lamy 2000 - quale pennino?
Grazie a tutti e vista l'unanimità... che "F" sia!
A presto
A presto
e interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Lamy 2000 - quale pennino?
Forse in ritardo ma posso indicarti un negozio ad Avellino che ha delle Lamy tra cui anche la 2000, che io sappia nessuno le fa inchiostrare prima dell'acquisto.
Il negozio dall'esterno non fa pensare che si possano trovare penne in vendita, in vetrina ci sono oggetti di modernariato tipo il caledoscopio o pelletteria, era e credo lo sia ancora concessionario Pineider.
Ci sono ritornato, quasi per caso venerdì scorso , dopo esattamente 9 anni, all’epoca acquistai una penna in vetro di murano, riproduzione di quelle d’epoca, regalo per il ginecologo di mia moglie, dopo la nascita del pargolo. Avevo notato che il medico aveva nello studio una piccola bacheca con dei pennini a intingere.
In una occasione, negli anni 90, mi mostrò due Pineider, che però non mi entusiasmarono, anche per il prezzo che oscillava intorno alle 500.000 lire dell'epoca.
Ci sono tornato perchè tempo fa ho preso una Pineider su e-bay, che ha una microcricca, quindi volevo sapere se poteva darmi una mano.
Mentre parlavamo, vedo in una vetrina due Delta una Ippocratica e un'altra che non vedevo bene, l'ha presa ed era una Maya, guardo meglio c'erano anche due stilofori Dolcevita, premetto che non mi piacciono gli stilofori, ma su quelli ho cambiato idea.
L'amico a quel punto inizia ad elencarmi tutte le marche della sua collezione, fino alla parola magica Lamy, mi ha mostrato quasi tutta la linea. Cercavo una col pennino stub, purtroppo dovrò aspettare settembre per ordinarlo.
Dopo una cordiale chiacchierata, passando per il forum, che credo frequenti come ospite, e l'estensione della sua amicizia a Marco Moricci, di cui mi ha dato il numero del laboratorio, cosa piacevole anche se comunque facilmente reperibile, ho portato a casa la mia prima Lamy, una Al Star Aluminium con pennino F e cartuccia blu.
Ero convinto fosse la Safari, poi guardando meglio sul sito mi sono reso conto della differenza.
Ci tornerò con mio figlio per fargli scegliere una penna, penso una della linea F che sono molto leggere e non troppo lunghe.
Impressioni: davvero scorrevole, molto leggera, solo un po' oversize per i miei gusti personali, con il cappuccio calzato sporge circa 4.5 cm dalla mano (e non ho mani piccole). La penna è leggerissima quindi non si avverte lo sbilanciamento, o forse in maniera minima.
Ho fatto un test di confronto con altre penne inchiostrate, la Waterman Allure, la Graffiti e una vecchia Aurora 88, solo la 88 mi ha dato una sensazione leggermente più piacevole.
Ho fatto una foto solo raffrontare le dimensioni.
Non volevo recensire il negozio, ma scoprirne uno dove poter toccare e scegliere una penna, anche se economica, prima di acquistarla mi pare una cosa ma menzionare.
Ringrazio per la pazienza, chi mi ha letto.
Rinaldo
Il negozio dall'esterno non fa pensare che si possano trovare penne in vendita, in vetrina ci sono oggetti di modernariato tipo il caledoscopio o pelletteria, era e credo lo sia ancora concessionario Pineider.
Ci sono ritornato, quasi per caso venerdì scorso , dopo esattamente 9 anni, all’epoca acquistai una penna in vetro di murano, riproduzione di quelle d’epoca, regalo per il ginecologo di mia moglie, dopo la nascita del pargolo. Avevo notato che il medico aveva nello studio una piccola bacheca con dei pennini a intingere.
In una occasione, negli anni 90, mi mostrò due Pineider, che però non mi entusiasmarono, anche per il prezzo che oscillava intorno alle 500.000 lire dell'epoca.
Ci sono tornato perchè tempo fa ho preso una Pineider su e-bay, che ha una microcricca, quindi volevo sapere se poteva darmi una mano.
Mentre parlavamo, vedo in una vetrina due Delta una Ippocratica e un'altra che non vedevo bene, l'ha presa ed era una Maya, guardo meglio c'erano anche due stilofori Dolcevita, premetto che non mi piacciono gli stilofori, ma su quelli ho cambiato idea.
L'amico a quel punto inizia ad elencarmi tutte le marche della sua collezione, fino alla parola magica Lamy, mi ha mostrato quasi tutta la linea. Cercavo una col pennino stub, purtroppo dovrò aspettare settembre per ordinarlo.
Dopo una cordiale chiacchierata, passando per il forum, che credo frequenti come ospite, e l'estensione della sua amicizia a Marco Moricci, di cui mi ha dato il numero del laboratorio, cosa piacevole anche se comunque facilmente reperibile, ho portato a casa la mia prima Lamy, una Al Star Aluminium con pennino F e cartuccia blu.
Ero convinto fosse la Safari, poi guardando meglio sul sito mi sono reso conto della differenza.
Ci tornerò con mio figlio per fargli scegliere una penna, penso una della linea F che sono molto leggere e non troppo lunghe.
Impressioni: davvero scorrevole, molto leggera, solo un po' oversize per i miei gusti personali, con il cappuccio calzato sporge circa 4.5 cm dalla mano (e non ho mani piccole). La penna è leggerissima quindi non si avverte lo sbilanciamento, o forse in maniera minima.
Ho fatto un test di confronto con altre penne inchiostrate, la Waterman Allure, la Graffiti e una vecchia Aurora 88, solo la 88 mi ha dato una sensazione leggermente più piacevole.
Ho fatto una foto solo raffrontare le dimensioni.
Non volevo recensire il negozio, ma scoprirne uno dove poter toccare e scegliere una penna, anche se economica, prima di acquistarla mi pare una cosa ma menzionare.
Ringrazio per la pazienza, chi mi ha letto.
Rinaldo
- Allegati
-
- P1030243.JPG (18.53 KiB) Visto 3412 volte
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
-
- Touchdown
- Messaggi: 28
- Iscritto il: venerdì 12 aprile 2013, 15:13
- La mia penna preferita: Aurora 88 Big
- Il mio inchiostro preferito: da novizio, lo sto cercando
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Napoli
Lamy 2000 - quale pennino?
Ti ringrazio...rbocchuzz ha scritto:Non volevo recensire il negozio, ma scoprirne uno dove poter toccare e scegliere una penna, anche se economica, prima di acquistarla mi pare una cosa ma menzionare.
Ringrazio per la pazienza, chi mi ha letto.
Rinaldo
appena mi trovo nell'avellinese, faccio un salto al negozio.
Pasquale
e interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Lamy 2000 - quale pennino?
Sono interessata anch'io a questa penna, e anch'io amo il tratto F della M200, siete sempre d'accordo nel consigliare il pennino F nella Lamy 2000?
Grazie
Grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)