Per gli appunti, tendo a cambiare colore in base alla parte/argomento che affronto. Purtroppo/per fortuna, l'argomento non finisce quando finisce l'inchiostro (purtroppo, perché così non avrei il problema; per fortuna, perché altrimenti durerebbero una eternità! ).
Voi cosa fate? Io ho provato la carta di alluminio, ma ho visto che tende a diventare molto più scuro...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
Alexander ha scritto:Mi pare tu abbia dato questo suggerimento anche in un altro post.. vediamo se la mia memoria da "archivista" (come dice Irish) riesce a trovarlo..
Alexander, sei infallibile! Ma io ricordo un suggerimento geniale di Marco (scossa) che utilizza un mastice speciale come tappo, se non sbaglio, che sigilla ma quando si toglie non lascia residui. Quando sono tornata a cercare il post per comprare quel prodotto, non l'ho più ritrovato e quindi utilizzo lo scotch di carta... et voilà...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Anche io non ci avevo mai pensato al tappo, ho sempre fatto con un giro di nastro gommato in carta e poi attacco la cartuccia con dell'altro nastro vicino a qualche cosa in modo che stia in piedi con la bocchetta verso l'alto.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Andrea C ha scritto:Io uso semplicemente un pezzo di classico scotch che gira sulla punta della cartuccia. Funziona benissimo.
Non vedo cosa inventarsi d'altro...
Anche io uso il classico scotch trasparente,messo in modo ben aderente.Se passa moltissimo tempo un pò di parte liquida evaporerà comunque;ma funziona.Naturalmente, custodisco le cartucce diritte,per evitare che l'inchiostro bagnando lo scotch alla lunga ne provochi il distacco.