Ossidazione Dorature Pelikan 140
- SBAIUBERN
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:06
- La mia penna preferita: Pelikan 400 NN
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Rosso
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Milano/Mantova
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Buongiorno a tutti!
Vorrei sottoporvi un quesito.
Sono un felice possessore di svariati modelli di pelikan anni 50'-60', tra cui una 400, due 400 NN e tre 140.
Ora, se avete un poco di dimestichezza con i modelli di penne in questione, penso sappiate che una delle parti più delicate di queste stilografiche sono proprio le sezioni dorate del cappuccio, più specificatamente il ring cap e la clip. E' molto frequente, infatti, trovare degli esemplari la cui doratura è piuttosto rovinata o, addirittura, sparita.
Fortunatamente i modelli in mio possesso non presentano tali gravi difetti, anche se, nelle ultime settimane, ho notato l'evolversi di un processo, che suppongo essere ossidazione, sulle parti dorate del cappuccio di una delle mie 140. In particolare l'anello ha progressivamente preso a brunirsi, divenendo piuttosto scuro e perdendo di lucentezza; ho notato che a contatto con la mia mano, suppongo per via del ph presente nel sebo e nella sudorazione della pelle, tale processo tende ad invertirsi e, anche se per poco tempo, il metallo recupera un poco della sua lucentezza. Similmente a quello che succede con l'argento. Un analogo fenomeno l'avevo già notato con una mia vecchia Waterman Ideal 52 1/2, le cui rifiniture dorate si comportavano allo stesso modo; suppongo che la lega di metalli di cui sono composte tale parti siano quindi simili...
Ora, il mio cruccio non sta tanto nella presenza di questo fenomeno, in tali condizioni l'oro assume un piacevole colore giallo intenso che, in ultima analisi, non mi dispiace affatto da un punto di vista estetico. Vorrei però assicurarmi che tali fenomeni non siano i prodomi dell'inizio di un irreparabile e irreversibile processo di logoramento delle sezioni dorate della mia penna.
Vi chiedo quindi se avete esperienza di simili fenomeni, se risulata essere necessario intervenire e, se sì, in che modo.
Devo sottoporre la penna a qualche trattamento particolare? Qualche Prodotto? La posso lasciare così? O è meglio che intervenga? Sia chiaro che a me il metallo in simili condizioni non disturba e, anzi, se un ipotetico intervento per ripristinare la normale doratura significasse mettere in pericolo la penna stessa preferirei non eseguirlo.
Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto!!! (scusate la lunghezza!)
Vorrei sottoporvi un quesito.
Sono un felice possessore di svariati modelli di pelikan anni 50'-60', tra cui una 400, due 400 NN e tre 140.
Ora, se avete un poco di dimestichezza con i modelli di penne in questione, penso sappiate che una delle parti più delicate di queste stilografiche sono proprio le sezioni dorate del cappuccio, più specificatamente il ring cap e la clip. E' molto frequente, infatti, trovare degli esemplari la cui doratura è piuttosto rovinata o, addirittura, sparita.
Fortunatamente i modelli in mio possesso non presentano tali gravi difetti, anche se, nelle ultime settimane, ho notato l'evolversi di un processo, che suppongo essere ossidazione, sulle parti dorate del cappuccio di una delle mie 140. In particolare l'anello ha progressivamente preso a brunirsi, divenendo piuttosto scuro e perdendo di lucentezza; ho notato che a contatto con la mia mano, suppongo per via del ph presente nel sebo e nella sudorazione della pelle, tale processo tende ad invertirsi e, anche se per poco tempo, il metallo recupera un poco della sua lucentezza. Similmente a quello che succede con l'argento. Un analogo fenomeno l'avevo già notato con una mia vecchia Waterman Ideal 52 1/2, le cui rifiniture dorate si comportavano allo stesso modo; suppongo che la lega di metalli di cui sono composte tale parti siano quindi simili...
Ora, il mio cruccio non sta tanto nella presenza di questo fenomeno, in tali condizioni l'oro assume un piacevole colore giallo intenso che, in ultima analisi, non mi dispiace affatto da un punto di vista estetico. Vorrei però assicurarmi che tali fenomeni non siano i prodomi dell'inizio di un irreparabile e irreversibile processo di logoramento delle sezioni dorate della mia penna.
Vi chiedo quindi se avete esperienza di simili fenomeni, se risulata essere necessario intervenire e, se sì, in che modo.
Devo sottoporre la penna a qualche trattamento particolare? Qualche Prodotto? La posso lasciare così? O è meglio che intervenga? Sia chiaro che a me il metallo in simili condizioni non disturba e, anzi, se un ipotetico intervento per ripristinare la normale doratura significasse mettere in pericolo la penna stessa preferirei non eseguirlo.
Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto!!! (scusate la lunghezza!)
Nell'involucro del simbolo la nostra intuizione è inscritta.
Andrea
Andrea
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Ciao Sbaiubern,
da quel poco che ho letto in giro, tutte le dorature delle Pelikan sono realizzate con placcatura in oro 23 K.
Quindi, la placcatura è un sottile strato d'oro, nell'ordine dello 0,1 µm. Quello che devi temere maggiormente è lo sfregamento
che inevitabilmente, con il tempo tende ad assottigliare questo flash d'oro ed a lasciare lo strato sottostante a vista ed ossidabile.
(vedi anche: http://phpbb3.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=2054).
Giustamente Tu pensi che il sudore, con il suo grado di acidità, possa in qualche modo alterare il colore della doratura.
Però, partendo dal presupposto che la doratura sia presente,ed essendo l'oro un metallo nobile, direi che questo non è possibile.
Molto probabilmente è un naturale velo di grasso che la nostra pelle lascia sul metallo opacizzandolo.
Puoi provare a ripassare la penna, quando la riponi, con un panno molto morbido (esempio le pezzuole di microfibra usate per le
lenti). Questo dovrebbe mantenere le dorature un poco più lucide. Su quanto queste possano durare...questo non te lo saprei dire.
Io ho una M200 ed una vecchissima MK10 che presentano ancora le dorature perfette... (anche se la M200 presenta qualche lievissimo
fenomeno di vaiolatura alla doratura del pennino.)
Naturalmente, ulteriori esperienze/spiegazioni dagli amici del forum saranno, come sempre, le benvenute!
In conclusione,Io mi godrei comunque le penne! Altrimenti rischi di metterle in una teca e non usarle più!
Nello
da quel poco che ho letto in giro, tutte le dorature delle Pelikan sono realizzate con placcatura in oro 23 K.
Quindi, la placcatura è un sottile strato d'oro, nell'ordine dello 0,1 µm. Quello che devi temere maggiormente è lo sfregamento
che inevitabilmente, con il tempo tende ad assottigliare questo flash d'oro ed a lasciare lo strato sottostante a vista ed ossidabile.
(vedi anche: http://phpbb3.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=2054).
Giustamente Tu pensi che il sudore, con il suo grado di acidità, possa in qualche modo alterare il colore della doratura.
Però, partendo dal presupposto che la doratura sia presente,ed essendo l'oro un metallo nobile, direi che questo non è possibile.
Molto probabilmente è un naturale velo di grasso che la nostra pelle lascia sul metallo opacizzandolo.
Puoi provare a ripassare la penna, quando la riponi, con un panno molto morbido (esempio le pezzuole di microfibra usate per le
lenti). Questo dovrebbe mantenere le dorature un poco più lucide. Su quanto queste possano durare...questo non te lo saprei dire.
Io ho una M200 ed una vecchissima MK10 che presentano ancora le dorature perfette... (anche se la M200 presenta qualche lievissimo
fenomeno di vaiolatura alla doratura del pennino.)
Naturalmente, ulteriori esperienze/spiegazioni dagli amici del forum saranno, come sempre, le benvenute!
In conclusione,Io mi godrei comunque le penne! Altrimenti rischi di metterle in una teca e non usarle più!

Nello
- SBAIUBERN
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:06
- La mia penna preferita: Pelikan 400 NN
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Rosso
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Milano/Mantova
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Ciao Nello e grazie per la risposta!
Anche a me sembra strano, poiché la placcatura essendo in oro, in teoria, non dovrebbe ossidasi! Però il modo in cui il colore cambia drasticamente e il modo cui il metallo reagisce al mio tocco mi ricorda veramente molto un processo di ossidazione, simile a quello dell'argento! Posso assicurare altresì che il ring non è in alcun modo danneggiato e che la placcatura non è saltata via in alcun modo; se non fosse per questo strano fenomeno il rign apparirebbe assolutamente perfetto senza alcun segno di danno. Tanto è vero che questo fenomeno è diffuso lungo tutta l'interezza dell'anello e non solo una sua parte! Mi viene il dubbio che, in qualche modo, la lega si metallo sottostante alla placcatura si stia ossidando, anche se non penso ciò sia possibile se prima non si toglie l'oro! Le mie altre pelikan 140 e 400 coeve non presentano questo strano fenomeno! Anche io posseggo una mk, più precisamente una 21, e anche a me non da nessun segno simile! Sicuramente continuerò ad usarla, non c'è dubbio, anche perché delle 3 solo una la tengo "in teca" come elemento da collezione!
Mi piacerebbe però capire cosa sta succedendo alla penna! Magari dopo provo a fare delle foto!
Anche a me sembra strano, poiché la placcatura essendo in oro, in teoria, non dovrebbe ossidasi! Però il modo in cui il colore cambia drasticamente e il modo cui il metallo reagisce al mio tocco mi ricorda veramente molto un processo di ossidazione, simile a quello dell'argento! Posso assicurare altresì che il ring non è in alcun modo danneggiato e che la placcatura non è saltata via in alcun modo; se non fosse per questo strano fenomeno il rign apparirebbe assolutamente perfetto senza alcun segno di danno. Tanto è vero che questo fenomeno è diffuso lungo tutta l'interezza dell'anello e non solo una sua parte! Mi viene il dubbio che, in qualche modo, la lega si metallo sottostante alla placcatura si stia ossidando, anche se non penso ciò sia possibile se prima non si toglie l'oro! Le mie altre pelikan 140 e 400 coeve non presentano questo strano fenomeno! Anche io posseggo una mk, più precisamente una 21, e anche a me non da nessun segno simile! Sicuramente continuerò ad usarla, non c'è dubbio, anche perché delle 3 solo una la tengo "in teca" come elemento da collezione!
Mi piacerebbe però capire cosa sta succedendo alla penna! Magari dopo provo a fare delle foto!
Nell'involucro del simbolo la nostra intuizione è inscritta.
Andrea
Andrea
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Ossidazione Dorature Pelikan 140
questo sicuramente potrebbe aiutare alla comprensione.SBAIUBERN ha scritto:Magari dopo provo a fare delle foto!
Diverso è il discorso per l'argento che è sensibile allo zolfo presente nell'aria ed all'ozono
(vedi anche http://www.chimica-online.it/elementi/argento.htm),e vedendo che scrivi da Milano/Mantova,
non ho dubbi circa la presenza di solfuri nell'aria.Non conosco la qualità dell'aria a Mantova, ma suppongo che
Milano sia simile a Torino

Sul trattamento di doratura,se fatto bene (ovvero con sotto una ramatura come aggrappante ed una nichelatura
che dà lucentezza),non avrei dubbi.Almeno non avrei dubbi su Pelikan. Inoltre,il processo,se fosse in atto prevederebbe un progressivo deterioramento...e non mi sembra che sia il Tuo caso!

Nello
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Quello che ha detto Nello è perfetto.
Se vuoi togliere l'ossidazione puoi usare la pasta Iosso ( si trova in Ferramenta) ; ne applichi poca con un cotton fioc e poi pulisci con un panno di cotone .
stefano
Se vuoi togliere l'ossidazione puoi usare la pasta Iosso ( si trova in Ferramenta) ; ne applichi poca con un cotton fioc e poi pulisci con un panno di cotone .
stefano
- SBAIUBERN
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:06
- La mia penna preferita: Pelikan 400 NN
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Rosso
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Milano/Mantova
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Grazie per le gentilissime risposte! Ecco una foto, purtroppo, non è venuta benissimo, ho solo il cellulare e nn ho a disposizione al momento una macchina fotografica seria! Dalla foto si può notare che il ring è quasi totalmente opaco, ma nel bordo superiore si può notare che una sua piccola sezione non è stata "intaccata" da tale processo e ha la sua lucentezza normale!
Credo di aver postato il topic nella sezione sbagliata, non sapevo ci fosse una sezione "riparazioni" e ho postato nella sezione principale, ora ho visto che è stato spostato mi scuso se questo può aver creato alcuni problemi....evidentemente devo ancora imparare a conoscere il forum!!
Credo di aver postato il topic nella sezione sbagliata, non sapevo ci fosse una sezione "riparazioni" e ho postato nella sezione principale, ora ho visto che è stato spostato mi scuso se questo può aver creato alcuni problemi....evidentemente devo ancora imparare a conoscere il forum!!

- Allegati
-
- Il ring della mia pelikan 140
- Fantasia Painting.jpg (150.13 KiB) Visto 3382 volte
Nell'involucro del simbolo la nostra intuizione è inscritta.
Andrea
Andrea
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Tranquillo....noi moderatori ci stiamo anche per questoSBAIUBERN ha scritto: Credo di aver postato il topic nella sezione sbagliata, non sapevo ci fosse una sezione "riparazioni" e ho postato nella sezione principale, ora ho visto che è stato spostato mi scuso se questo può aver creato alcuni problemi....evidentemente devo ancora imparare a conoscere il forum!!

stefano
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Ho visto la foto dell'anellino. Hai provato a pulirlo con un panno morbido? Migliora?
Inoltre, una volta pulito e reso lucente... se non viene più toccato, si mantiene omogeneo oppure
si opacizza come nella foto? Perchè se si mantiene omogeneo, secondo me dipende solo dall'uso.
(e sarebbe normale!) Una delicata pulita....e via!

Inoltre, una volta pulito e reso lucente... se non viene più toccato, si mantiene omogeneo oppure
si opacizza come nella foto? Perchè se si mantiene omogeneo, secondo me dipende solo dall'uso.
(e sarebbe normale!) Una delicata pulita....e via!
Grazie Stefano!!rembrandt54 ha scritto:Tranquillo....noi moderatori ci stiamo anche per questo

- SBAIUBERN
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:06
- La mia penna preferita: Pelikan 400 NN
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Rosso
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Milano/Mantova
Ossidazione Dorature Pelikan 140
L'ho lucidato con un panno per la pulizia degli occhiali (microfibra suppongo)...effettivamente è tornato lucentissimo!
Ora non utilizzo la stilografica e tengo monitorato se il fenomeno si ripresenta senza che io la tocchi!!
Intanto grazie per l'aiuto e per la dritta!! Tu dici che può semplicemente essere dovuto all'uso? Ma perchè solo con lei succede?
Grazie per il supporto!
Andrea

Intanto grazie per l'aiuto e per la dritta!! Tu dici che può semplicemente essere dovuto all'uso? Ma perchè solo con lei succede?
Grazie per il supporto!

Andrea
Nell'involucro del simbolo la nostra intuizione è inscritta.
Andrea
Andrea
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Veramente io non sò se è semplicemente dovuto all'uso! Ipotizzo!SBAIUBERN ha scritto:Tu dici che può semplicemente essere dovuto all'uso? Ma perchè solo con lei succede?

Considero l'utilizzo come una variabile...e provo ad eliminarla. Se poi il problema si ripropone,allora sò che non è dovuto
pricipalmente all'utilizzo e provo a considerare l'ambiente (umidità,inquinanti etc.)
Perchè succede solo con lei?
Bella domanda! Potrebbe essere in funzione della finitura più o meno liscia, o della qualità della doratura.
Io posso solo aiutarti con suggerimenti di ricerca, ma sei Tu il miglior osservatore!
Quindi,se Tu capisci il meccanismo, ecco che anche tutti noi abbiamo una soluzione!

Come procede? Tienici aggiornati!

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Nessun problema. Ricorda pero' che siamo su un forum italiano e che non tutti capiscono/scrivono in inglese. Ring cap non tutti lo capiscono, quando veretta è il termine da usare. C'e' anche un glossarietto su cui puoi intervenire per segnalazioni e aggiunte.SBAIUBERN ha scritto: Credo di aver postato il topic nella sezione sbagliata, non sapevo ci fosse una sezione "riparazioni" e ho postato nella sezione principale, ora ho visto che è stato spostato mi scuso se questo può aver creato alcuni problemi....evidentemente devo ancora imparare a conoscere il forum!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
viewtopic.php?f=10&t=530&p=11856&hilit=galvanica#p11856nello56 ha scritto:Veramente io non sò se è semplicemente dovuto all'uso! Ipotizzo!SBAIUBERN ha scritto:Tu dici che può semplicemente essere dovuto all'uso? Ma perchè solo con lei succede?![]()
Considero l'utilizzo come una variabile...e provo ad eliminarla. Se poi il problema si ripropone,allora sò che non è dovuto
pricipalmente all'utilizzo e provo a considerare l'ambiente (umidità,inquinanti etc.)
Perchè succede solo con lei?
Bella domanda! Potrebbe essere in funzione della finitura più o meno liscia, o della qualità della doratura.
Io posso solo aiutarti con suggerimenti di ricerca, ma sei Tu il miglior osservatore!
Quindi,se Tu capisci il meccanismo, ecco che anche tutti noi abbiamo una soluzione!![]()
Come procede? Tienici aggiornati!Grazie!
Nello
Questo può chiarire il perchè l'ossidazione si presenta su alcune penne sì ed altre no..
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Grazie Stefano della precisazione!
Effettivamente questo può dare un aiuto ad Andrea.
Certo che un bel trattamento PVD oro....risolverebbe ogni problema!
Nello

Effettivamente questo può dare un aiuto ad Andrea.
Certo che un bel trattamento PVD oro....risolverebbe ogni problema!

Nello
- SBAIUBERN
- Touchdown
- Messaggi: 39
- Iscritto il: martedì 23 aprile 2013, 16:06
- La mia penna preferita: Pelikan 400 NN
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Rosso
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Milano/Mantova
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Grazie ragazzi per le risposte!
Troppo gentili! Grazie per l'utile link Stefano!
Dunque ho tenuto sotto osservazione la penna dopo la lucidatura; la lucentezza permane durevolemente....finchè non entra a contatto con la mia mano! Da lì a poche ore "la veretta" inizia a scurirsi! Se la passo ripetutamente ed energicamente tra le mie dita si schiarisce, ma poi da lì a poco torna ancora scura e rimane tale finchè non la pulisco con un panno!
Questo fenomeno è quindi originato dall'interazione tra me e la penna! Comunque continuo la mia ricerca a tal proposito e vi tengo aggiornati!
Saluti!
Andrea

Dunque ho tenuto sotto osservazione la penna dopo la lucidatura; la lucentezza permane durevolemente....finchè non entra a contatto con la mia mano! Da lì a poche ore "la veretta" inizia a scurirsi! Se la passo ripetutamente ed energicamente tra le mie dita si schiarisce, ma poi da lì a poco torna ancora scura e rimane tale finchè non la pulisco con un panno!
Questo fenomeno è quindi originato dall'interazione tra me e la penna! Comunque continuo la mia ricerca a tal proposito e vi tengo aggiornati!
Saluti!
Andrea
Nell'involucro del simbolo la nostra intuizione è inscritta.
Andrea
Andrea
Ossidazione Dorature Pelikan 140
Ed è per questo motivo che tutti gli accessori in ottone, che vengono in contatto con le mani, vengono protetti con una verniciatura trasparente che può essere lucida, semilucida od opaca, proprio per evitare problemi dovuti alla differente acidità del sudore .SBAIUBERN ha scritto:Grazie ragazzi per le risposte!Troppo gentili! Grazie per l'utile link Stefano!
Dunque ho tenuto sotto osservazione la penna dopo la lucidatura; la lucentezza permane durevolemente....finchè non entra a contatto con la mia mano! Da lì a poche ore "la veretta" inizia a scurirsi! Se la passo ripetutamente ed energicamente tra le mie dita si schiarisce, ma poi da lì a poco torna ancora scura e rimane tale finchè non la pulisco con un panno!
Questo fenomeno è quindi originato dall'interazione tra me e la penna! Comunque continuo la mia ricerca a tal proposito e vi tengo aggiornati!
Saluti!
Andrea
