Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Dilemma, dilemma!

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Rispondi
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Dilemma, dilemma!

Messaggio da Andrea1979 »

Salve a tutti,

vi espongo – più che altro per farvi (sor)ridere – il mio piccolo “problema”, che sarei ben contento di avere molto più spesso! :)

Attualmente possiedo quattro penne stilografiche, ossia una Montblanc 149 (EF), una Lamy 2000 (EF), una Sailor 1911 (EF) nonché una Waterman Hemisphère (F). Tutte sono inchiostrate e mi accompagnano ogni giorno in ufficio. A questa famigliola si aggiungono un roller e una penna sfera (Montblanc Starwalker).

Per onestà di cronaca ci sarebbero pure una VAC 700 e una Lamy Al-star, che però non calcolo in quanto si sono rivelati acquisti infelici e non utilizzo pertanto praticamente mai, se non per testare gli inchiostri.

Eccezion fatta per la Waterman, ognuna delle altre penne mi è cara poiché legata a un particolare momento / regalo della mia vita. Purtroppo l’uso effettivo che ne faccio è molto limitato, dato che le occasioni per scrivere a mano sono relativamente poche: appunti in riunione, qualche biglietto e stop. Ora, per autogratificarmi a conclusione di un progetto, desidero acquistare una penna della linea Caran d’Ache RNX.316 (versione Steel), che esteticamente mi piace moltissimo.

E qui nasce l’amletico dubbio: premettendo che sono contrario alla rotazione (ovvero: uso sempre tutte le penne che possiedo), vale la pena spendere 300 euro per una stilografica che userei pochissimo? Non essendo un purista – e usando volentieri anche la sfera, stavo quindi pensando di ripiegare sulla biro: esteticamente mi piace tanto quanto la stilo, costa meno e potrei usarla verosimilmente più sovente dalla stilo.

Avete già avuto un simile dubbio?
RNX.jpg
RNX.jpg (3.8 KiB) Visto 985 volte
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Dilemma, dilemma!

Messaggio da GGiovanni »

Io ho fatto il contrario, da quando ho rispolverato l'arsenale stilografico (qualche mese prima del mio ingresso qui), dopo anni di oblio, ho praticamente smesso di usare le biro.
Con la Kaweco Sport sempre in tasca ci firmo anche gli scontrini della carta di credito al supermercato...

Bella scelta una STILO della Caran... ;-)

Ciao,
Giovanni
Andrea_R

Dilemma, dilemma!

Messaggio da Andrea_R »

Noi siamo di parte ;) però alla fine sei tu ad essere conscio delle tue esigenze scegli a cuor leggero
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2985
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Dilemma, dilemma!

Messaggio da G P M P »

Andrea_R ha scritto:Noi siamo di parte ;) però alla fine sei tu ad essere conscio delle tue esigenze scegli a cuor leggero
Concordo: tranne qualcuno ancora "sobrio" (e i pochi che "reggono" ancora bene), siamo tutti ebbri (o meglio 'mbriachi) di inchiostro e pennini.
Ho il timore che non siamo un campione attendibile per la tua indagine.

Ma se proprio ti fidi ... stilo tutta la vita!!! :mrgreen:
Giovanni Paolo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Dilemma, dilemma!

Messaggio da Irishtales »

Andrea1979 ha scritto:vale la pena spendere 300 euro per una stilografica che userei pochissimo?
La risposta è no, non vale la pena, ma nemmeno spenderne 30, se ne fai un discorso di mera utilità.
La risposta è sì, ne vale la pena, se ne fai un discorso di auto-gratificazione. In questo caso però non conta il prezzo, che puoi permetterti sia che si tratti della stilo che della sfera, ma conta solo ciò che d'istinto ti ispira di più. Se sei indeciso, osservale dal vivo possibilmente l'una accanto all'altra. Chiediti quale butteresti da una torre fra le due e... compra quell'altra.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
raffaele90

Dilemma, dilemma!

Messaggio da raffaele90 »

Ti dico cosa è successo a me:

Ho acquistato prima una Pelikan m205, poi una M800 e infine una Twsbi Diamond 580. La m205 fra un po la porto come me anche al bagno :lol: ed è graffiatissima. La M800 ha un unico singolo graffietto sul tappo nero. Gli ho fatto quel graffio praticamente guardandola e mi sono arrabbiato parecchio quando l'ho notato. Ho una M800 del prezzo di 300 euro con un pennino in oro che da solo ne vale 180, sempre in custodia per paura di rovinarla. Inizialmente ho fatto cosi' anche con la Twsbi per paura di rovinarla ma alla fine ho iniziato ad usarla in modo intensivo, fregandomene dal momento che un ricambio per un pennino rotto e/o usurato me lo posso permettere quando voglio.
Dipende un po dal tuo modo di vedere le cose. Conosco persone che comprano penne da 500 euro e poi le ripongono in un cassetto inchiostrandole 2 volte all' anno e altri invece che le usano tutti i giorni senza pensare minimamente ai danni.
Nemmeno io sono a favore della rotazione e infatti uso sempre la 205 e la 580 e la 800 è sempre ferma e la inchiostro solo in occasioni speciali. Come mia prossima penna avrei voluto comprare una costosa Sailor con pennino in oro 21kt ma ho preferito ripiegare sul modello da 14kt, un po meno bello e prezioso ma decisamente più economico. In questo modo so che potrò godermela e non sarò tentato di metterla da parte come la 800 senza mai usarla.

So che forse centra poco con quello che hai scritto ma io non spenderei più 300 euro per una penna che userei pochissimo anche perchè sarebbe uno spreco considerando le mie finanze. In futuro però mi piacerebbe concedermene una artigianale, molto costosa, in argento massiccio con incise le mie iniziali. Chissà, magari quando avrò una penna ancora più costosa, avrò voglia di usare la M800 per uso giornaliero.
Scusate il solito papiro, sono senza speranza.

Ciao :D
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Dilemma, dilemma!

Messaggio da Phormula »

Irishtales ha scritto:
Andrea1979 ha scritto:vale la pena spendere 300 euro per una stilografica che userei pochissimo?
La risposta è no, non vale la pena, ma nemmeno spenderne 30, se ne fai un discorso di mera utilità.
La risposta è sì, ne vale la pena, se ne fai un discorso di auto-gratificazione. In questo caso però non conta il prezzo, che puoi permetterti sia che si tratti della stilo che della sfera, ma conta solo ciò che d'istinto ti ispira di più. Se sei indeciso, osservale dal vivo possibilmente l'una accanto all'altra. Chiediti quale butteresti da una torre fra le due e... compra quell'altra.
Sono d'accordo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Dilemma, dilemma!

Messaggio da Andrea1979 »

Grazie a tutti per le risposte, è sempre un piacere leggervi.
Alla fine ho preso la sfera, davvero massiccia e piacevole da usare. Dopo 4 stilo, una piccola variazione... ma per la prossima si torna all'ovile! :)
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”