Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Penne vissute

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Rispondi
Fenice

Penne vissute

Messaggio da Fenice »

Prendendo spunto da una discussione di Armando (Dabbene), e da un monito del mio Maestro (Rembrandt), chiedo se vi va di pubblicare le foto delle vostre penne, corredate dalla relativa storia ossia del significato emotivo che le stesse hanno per chi le possiede.
Perchè?
Per vari motivi:
1) per dimostrare che i "vecchi collezionisti" non si stanno estinguendo;
2) per conoscere la storia di ciò che ha un posto speciale nel vostro cuore e nel vostro taschino;
3) per condividere le emozioni legate a quella determinata penna.
Che ne dite?
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

Penne vissute

Messaggio da Guenda »

Sarebbe un modo per parlare di noi attraverso le penne.. Io in parte lo avevo fatto in occasione della mia presentazione..
Quasi tutte le mie stilografiche sono legate a ricordi ed emozioni.. Se l'iniziativa "parte", sarò felice di partecipare..
Beatrice
Fenice

Penne vissute

Messaggio da Fenice »

"Rompiamo il ghiaccio" ...

Vi presento la mia Winnie The Pooh.

Si può dire che i primi passi nel mondo delle stilografiche, mio figlio ed io, li abbiamo fatti con lei.

E' una penna che ho acquistato per me circa 5 anni fa, insieme ad un'altra che ho comperato per mio figlio.
La mia idea era questa: se Leo mi avesse visto scrivere con una stilografica, anche lui si sarebbe cimentato con questa strana penna.
L'ho comperata prima che andasse alle elementari, perché volevo che imparasse ad impugnare correttamente la penna, e la stilografica era l'unica soluzione, perché se non è correttamente inclinata, non scrive o se scrive ... sembra di grattare il parmigiano!
E infatti, ho avuto ragione.
La mia Winnie The Pooh l'ha usata anche Leonardo - alias Il Fenomeno - perché è molto scorrevole.
A un certo punto, Il Fenomeno è diventato "grande", era giunto il momento di entrare nel mondo della scuola.
Alle elementari gli hanno subito proibito l'uso della stilografica premurandosi di imporgli l'uso esclusivo delle Replay.
Non lo sapevo, ma i miei sforzi per una corretta impugnatura, si sarebbero vanificati di lì a pochi mesi.
A quel punto la Winnie The Pooh, era tornata nella mia disponibilità.
Era tornata mia!
Mi ha accompagnato nei primi appunti universitari, la consideravo il "non plus ultra" perché resisteva anche alla mia scrittura "nevrotica" e frettolosa.
Peccato per il tratto!
Mi sarebbe piaciuto portarmela all'esame, ma scriveva troppo grosso!
E poi ... già mi presento all'esame con la borsa di Hello Spank, se scrivo pure con la Winnie The Pooh, gli esaminatori non mi fanno neanche iniziare l'esame e mi dicono che ho sbagliato aula e che l'asilo è l'edificio di fronte!
Allegati
foto 1-2.JPG
foto 1-2.JPG (64.82 KiB) Visto 830 volte
foto 2-2.JPG
foto 2-2.JPG (67.36 KiB) Visto 830 volte
foto 4.JPG
foto 4.JPG (69.16 KiB) Visto 830 volte
Fenice

Penne vissute

Messaggio da Fenice »

Mi metto allora in internet a cercare non so bene cosa. "Stilografica scorrevole" - "La migliore penna stilografica" - ecc.

Mi "imbatto" in una recensione di un certo Piccardi che sembrava essere molto informato sull'argomento.
Stava recensendo una Sailor Sapporo e la stava comparando con altre penne.
La cosa mi incuriosisce, questo Piccardi sembra che sia un esperto, e poi ha anche un forum dove un sacco di "patiti" per le stilografiche si scambiano le opinioni, mah, sembra il posto adatto per chiedere informazioni!
Mi iscrivo al forum ed esordisco dicendo: "Sto cercando la penna della mia vita".
Ricevo risposte molto cortesi, tra cui la più veritiera in assoluto che ho considerato da subito (a torto) sibillina "non esiste una penna per la vita", ma esiste la penna idonea in base alle situazioni.
Ribadisco che me ne basta UNA!!! E che non voglio mica diventare una collezionista!
Mi rispondono sempre in modo molto educato, senza mai mandarmi a quel paese per la mia abissale ignoranza!

Mi ero fissata con la recensione del Piccardi sulla Sailor Sapporo e decido di telefonare a un rivenditore i cui riferimenti ho trovato nel forum: gentile, disponibile e paziente, mi consiglia senza sapere nulla della recensione che avevo letto, la Sailor Sapporo.

Gli mando le foto della mia Winnie The Pooh e gli dico: "La voglio uguale, stesse dimensioni, scorrevole come quella, ma non di Winnie the Pooh, e non rosa!".
Ribadisce: Sailor Sapporo.
Decido per il colore e il pennino, quest ultimo su suo suggerimento.

La Sailor Sapporo rappresenta il mio ingresso ufficiale nel forum.
La prima penna "da grande" che ho avuto.
La penna che mi ha fatto "da cavia" per la ricarica a converter (per me prima esistevano sono le cartucce Pelikan!).
La penna con la quale ho sperimentato vari inchiostri, fino a trovare il colore che non cambierò più.
Ma è anche la prima penna che Leo ha recensito, la sua prima recensione pubblicata sul forum.
Rappresenta "Gli esordi del Fenomeno".
Ora quella penna è sua, di diritto (anche se ha detto che qualche volta me la presta!)
Allegati
Sailor.JPG
Sailor.JPG (85.37 KiB) Visto 824 volte
A Dabbene
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 2566
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 005
Località: Milano Italia

Penne vissute

Messaggio da A Dabbene »

Barbara prima o poi ne metto qualcuna... ma quale??? accccc è difficile ( meglio acc che azz aahah )
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Penne vissute

Messaggio da Phormula »

Le mie penne "vissute" sono già state recensite su questo forum, nelle "prove di durata".
Si tratta della Waterman Graduate, della Faber Castell Ambition (recentemente riparata sostituendo l'alimentatore) e della Schneider Base.
Le prime due mi hanno seguito nelle innumerevoli trasferte di lavoro, la Faber Castell Ambition (#2, l'ho ricomprata nel frattempo) continua a farlo.
La terza è il mio "muletto" da ufficio, funziona nonostante ci carichi le cartucce più scadenti e, visto l'aspetto, nessuno l'ha mai toccata nonostante sia rimasta sempre in vista sulla scrivania per più di 10 anni.

Alla prima occasione penso che darò la Ambition #1 in adozione, avendo già la sorella gemella.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Penne vissute

Messaggio da Silente »

Bellissima idea, Barbara... Finalmente ho visto la tua "famosa" Winnie The Pooh. Mi sa che in questi giorni mi accoderò... Con l'accordo preciso che mi fermerete quando diventerò pesantuccio: tutte le mie penne sono legate a momenti particolari
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”