Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Eddai Pandolfo!!!
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Eddai Pandolfo!!!
Giovanni della Casa nel 1549, dopo ripetute ammonizioni, scrive una letteraccia a suo nipote Pandolfo Rucellai. Di questa lettera (quand'ero ragazzo e le fotocopie erano ancora fantascienza), mia madre aveva ricopiato alcuni stralci, che aveva poi incorniciato e appeso alla parete davanti al mio tavolo da studio. Per farvi capire che aria tirasse, vi allego la lettera intera, della quale anch'io vorrei stralciare alcune parti e regalarle a un mio nipote. Spero la lettura vi diverta. Benché abbia spesso usato l'inglese corsivo per sciogliere la mano nella modulazione del segno (ma erano esercizi di disegno), mi rendo conto di non avvicinarmi nemmeno all'essere un calligrafo, neppure il più indegno. Vorrei tuttavia tentare un'imitazione del tipo di scrittura che lo zio potrebbe aver usato per scrivere al nipote. Cioè una comune scrittura delle persone colte di quei tempi. Ho cercato in internet ma non ho trovato niente da poter utilizzare come modello. Voi che siete esperti calligrafi, potreste aiutarmi?
Ringrazio sin d'ora chi volesse cortesemente rispondermi.
Marco
Ringrazio sin d'ora chi volesse cortesemente rispondermi.
Marco
- Allegati
-
- a pandolfo 01.jpg (150.45 KiB) Visto 1638 volte
-
- a pandolfo 02.jpg (251.89 KiB) Visto 1638 volte
-
- a pandolfo 03.jpg (164.81 KiB) Visto 1638 volte
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
Divertentissima lettera (immagino tuttavia che non sia stato molto divertente scriverla...né riceverla!) e bella l'idea di trascriverla nella grafia più verosimile rispetto all'originale!
Posso intanto suggerire come esempio una lettera scritta nella cancelleresca di quegli anni e nella stessa area geografica, dal giovane Tommaso De' Cavalieri, indirizzata a Michelangelo Buonarroti per ringraziarlo di un Sonetto che l'artista gli aveva dedicato.
Aspettiamo però i più utili consigli dei nostri esperti, Daniel e Alessandro....
Tommaso De' Cavalieri:
Posso intanto suggerire come esempio una lettera scritta nella cancelleresca di quegli anni e nella stessa area geografica, dal giovane Tommaso De' Cavalieri, indirizzata a Michelangelo Buonarroti per ringraziarlo di un Sonetto che l'artista gli aveva dedicato.
Aspettiamo però i più utili consigli dei nostri esperti, Daniel e Alessandro....

Tommaso De' Cavalieri:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Eddai Pandolfo!!!
Grazie Daniela! Come sempre il tuo aiuto è risolutivo nella sua precisione e prontezza!
Leggere quella lettera da parte di Pandolfo dev'essere stata sì una sofferenza, come anche il pensare di non poter rispondere per le rime a suo zio (diventata padre abusivamente proprio a Venezia e in quel periodo, e in più giocatore incallito), che non era nemmeno lui quello che si dice uno stinco di santo. Come al solito. Fate quello che dico ma non quello che faccio...
Grazie ancora
Marco del Circolo Artistico
Leggere quella lettera da parte di Pandolfo dev'essere stata sì una sofferenza, come anche il pensare di non poter rispondere per le rime a suo zio (diventata padre abusivamente proprio a Venezia e in quel periodo, e in più giocatore incallito), che non era nemmeno lui quello che si dice uno stinco di santo. Come al solito. Fate quello che dico ma non quello che faccio...
Grazie ancora
Marco del Circolo Artistico
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
Marco, guarda qui, ti piacerà senz'altro: è il trattato di Cancelleresca per antonomasia
http://66.147.242.192/~operinan/4/4601/
e anche:
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... jvu&page=1
...con la mano eccezionale che hai, immagino che calligrafo saresti!!!
(Pandolfo e lo zio Giovanni a quanto pare erano due degni emuli del citato Fra' Cipolla!!!
Formidabile!)
PS: Circolo Artistico mi piace!!!
http://66.147.242.192/~operinan/4/4601/
e anche:
http://www.fountainpen.it/index.php?tit ... jvu&page=1
...con la mano eccezionale che hai, immagino che calligrafo saresti!!!
(Pandolfo e lo zio Giovanni a quanto pare erano due degni emuli del citato Fra' Cipolla!!!

PS: Circolo Artistico mi piace!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Eddai Pandolfo!!!
Ne sono felice. (Il Circolo Artistico di Venezia, attaccato al Palazzo Ducale, è sempre stato per me un posto magico, nel quale, fin da bambino, sbirciavo dentro, con gran timore, aspettandomi chissà quali e quante meraviglie). Sono due parole che hanno lasciato un segno nella mia vita.Irishtales ha scritto: PS: Circolo Artistico mi piace!!!
Bella l'Operina di Ludovico Vicentino, ma la sua scrittura mi pare un po' "inamidata" per una lettera familiare. Vedrò di fare una cosa intermedia tra di essa e la lettera di Tommaso. Potrebbe andare?
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
L'Operina infatti è nata con l'intento di essere un riferimento - mi si passi il termine - didattico.
Un riferimento, come lo sono stati, ben più recentemente, i manuali di calligrafia in uso nelle scuole italiane fino alla metà circa del secolo scorso...e che stiamo cercando di recuperare nel progetto Libreria Condivisa...ma questo è un altro discorso!
Tornando alla grafia da utilizzare, è certamente valida la tua idea di adottare un compromesso fra la grafia del giovane Tommaso e quella canonizzata dal Dagli Arrighi nella Operina. Non so con che inchiostro abbia scritto l'arcivescovo, ma se ti occorre, io ho un Rosette Excellente su ricetta Seicentesca (niente stilo, solo pennino da intinzione):
viewtopic.php?f=32&t=3777
in ogni caso, pennini o stilo che sia, deve trattarsi di uno strumento di scrittura a punta tronca
Un riferimento, come lo sono stati, ben più recentemente, i manuali di calligrafia in uso nelle scuole italiane fino alla metà circa del secolo scorso...e che stiamo cercando di recuperare nel progetto Libreria Condivisa...ma questo è un altro discorso!
Tornando alla grafia da utilizzare, è certamente valida la tua idea di adottare un compromesso fra la grafia del giovane Tommaso e quella canonizzata dal Dagli Arrighi nella Operina. Non so con che inchiostro abbia scritto l'arcivescovo, ma se ti occorre, io ho un Rosette Excellente su ricetta Seicentesca (niente stilo, solo pennino da intinzione):
viewtopic.php?f=32&t=3777
in ogni caso, pennini o stilo che sia, deve trattarsi di uno strumento di scrittura a punta tronca

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Eddai Pandolfo!!!
Credo che non resisterò alla tentazione di farmi una penna d'oca, o di tacchino...Irishtales ha scritto: in ogni caso, pennini o stilo che sia, deve trattarsi di uno strumento di scrittura a punta tronca
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
Fantastico!!! 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
Altra risorsa che può essere utile ( Giambattista Faggi - Lettere di complimenti e avvertimenti politici - 1592 ):
http://www.libriantichionline.com/manos ... itici_1592
(Come si può notare, il documento è stato scritto con inchiostro ferrogallico: gli aloni rossicci formatisi attorno ai tratti di inchiostro, rivelano l'ossidazione delle componenti ferrose che hanno colorato la cellulosa)
http://www.libriantichionline.com/manos ... itici_1592
(Come si può notare, il documento è stato scritto con inchiostro ferrogallico: gli aloni rossicci formatisi attorno ai tratti di inchiostro, rivelano l'ossidazione delle componenti ferrose che hanno colorato la cellulosa)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Eddai Pandolfo!!!
Gli aloni certamente li avrei notati anche da solo, Daniela, ma che la loro presenza riveli l'uso di un inchiostro ferrogallico ora lo so grazie a te. Spero che tu abbia abbastanza pazienza per continuare ad insegnarmi il poco che riuscirò faticosamente a imparare.Irishtales ha scritto: (Come si può notare, il documento è stato scritto con inchiostro ferrogallico: gli aloni rossicci formatisi attorno ai tratti di inchiostro, rivelano l'ossidazione delle componenti ferrose che hanno colorato la cellulosa)
Per quanto riguarda la scrittura, mi pare che andiamo sempre in meglio: questa non avrebbe neppure bisogno di mediazioni (solo forse di essere resa un po' più facilmente leggibile dal mio "sciagurato" nipote).
Anche questa con un pennino tronco?
Ciao e grazie infinite
Marco
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Eddai Pandolfo!!!
Caro Marco, la mia massima gioia è condividere le (poche) cose che so, quindi sono ben felice di aiutarti, ma soprattutto di imparare da te che sei una continua fonte di sorprese!
Rampa ha realizzato tempo fa un eccellente inchiostro ferrogallico -che fra l'altro utilizzo anche io- e che naturalmente non si è ossidato (ciò avviene non di rado, ma devono passare decenni o addirittura secoli perché il problema si manifesti con evidenza).
Per tornare al pennino, in quest'ultimo esempio che ho inserito la differenza di spessore del tratto è impercettibile, ma la cosa migliore a mio avviso è fare delle prove e visto il tuo approccio filologico, direi che nell'affilare la penna d'oca troverai certamente il giusto equilibrio. Non ho mai fatto un esperimento del genere e trovo tutto ciò estremamente affascinante.
Il nipote scavezzacollo dev'essere anche lui simpaticissimo, un caro saluto ad entrambi!
Rampa ha realizzato tempo fa un eccellente inchiostro ferrogallico -che fra l'altro utilizzo anche io- e che naturalmente non si è ossidato (ciò avviene non di rado, ma devono passare decenni o addirittura secoli perché il problema si manifesti con evidenza).
Per tornare al pennino, in quest'ultimo esempio che ho inserito la differenza di spessore del tratto è impercettibile, ma la cosa migliore a mio avviso è fare delle prove e visto il tuo approccio filologico, direi che nell'affilare la penna d'oca troverai certamente il giusto equilibrio. Non ho mai fatto un esperimento del genere e trovo tutto ciò estremamente affascinante.
Il nipote scavezzacollo dev'essere anche lui simpaticissimo, un caro saluto ad entrambi!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela