Quanto dura la vita di un pennino?
Quanto dura la vita di un pennino?
Usando una pena giornalmente su carta "normale" quanti anni (decenni?) ci mette l'iridio a consumarsi?
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Non saprei... Tuttavia, posso dirti che ho pennini con punta in iridio di almeno 20 anni fa, che ho strausate, e che scrivono ancora perfettamente. Alla lente non noto segni di usura
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Quanto dura la vita di un pennino?
Premesso che l'iridio ha elevate caratteristiche di durezza (ma anche di fragilità), è destinato a lavorare in condizioni di elevata usura anche ad alte temperature ed è noto per essere il metallo più resistenrte alla corrosione chimica. Se ti può servire, un dato singolare storico ce l'ho.
Un mio caro amico possedeva una bella collezione da fare invidia, tra cui una rara Astoria del 1927 in oro su ebanite con un pennino 2 M che usava tutti i giorni. Peraltro, la penna aveva un sistema di carica rientrante, abbastanza delicato.
Ti posso dire che la penna aveva fatto chilometri di scrittura con suo padre e lui ci aveva scritto fino alla fine tutti i santi giorni, erano notai.
Poi gli eredi hanno portato via tutto con loro trasferendosi in sud america.
Credo che il tutto dipenda da come si tratta un oggetto e che cura si ha nel tempo dello stesso.
Non è dificile trovare persone che scrivono tutti i giorni da anni sempre con la stessa penna e i pennini fare il loro "sacrificio" per cui sono stati progettati.
Un mio caro amico possedeva una bella collezione da fare invidia, tra cui una rara Astoria del 1927 in oro su ebanite con un pennino 2 M che usava tutti i giorni. Peraltro, la penna aveva un sistema di carica rientrante, abbastanza delicato.
Ti posso dire che la penna aveva fatto chilometri di scrittura con suo padre e lui ci aveva scritto fino alla fine tutti i santi giorni, erano notai.
Poi gli eredi hanno portato via tutto con loro trasferendosi in sud america.
Credo che il tutto dipenda da come si tratta un oggetto e che cura si ha nel tempo dello stesso.
Non è dificile trovare persone che scrivono tutti i giorni da anni sempre con la stessa penna e i pennini fare il loro "sacrificio" per cui sono stati progettati.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
Quanto dura la vita di un pennino?
Scrivo sicuramente delle banalità ma ci tengo a rispondere lo stesso.
In linea teorica dovrebbe durare un' eternità se consideri la durezza dell' iridio paragonata alla blanda abrasione della carta. In realtà penso dipenda molto da quanto si preme, dalla carta che si usa(più o meno ruvida) e dalla fluidità dell' inchiostro. In realtà penso che sia molto più semplice disallineare le punte del pennino e scheggiare l' iridio con un colpo secco piuttosto che consumarlo. Un annetto fa ho avuto in mano una penna degli anni 60 molto consumata esteriormente, come da uso intensivo ma che ciò nonostante scriveva ancora benissimo.
Ti faccio un esempio chiaro: Ti è mai capitato di usare della pasta abrasiva su una placchetta di metallo? Quante volte avresti dovuto usarla per consumarlo completamente?
Non ti basterebbero due vite e qui si sta parlando di carta e non di pasta abrasiva 
In linea teorica dovrebbe durare un' eternità se consideri la durezza dell' iridio paragonata alla blanda abrasione della carta. In realtà penso dipenda molto da quanto si preme, dalla carta che si usa(più o meno ruvida) e dalla fluidità dell' inchiostro. In realtà penso che sia molto più semplice disallineare le punte del pennino e scheggiare l' iridio con un colpo secco piuttosto che consumarlo. Un annetto fa ho avuto in mano una penna degli anni 60 molto consumata esteriormente, come da uso intensivo ma che ciò nonostante scriveva ancora benissimo.
Ti faccio un esempio chiaro: Ti è mai capitato di usare della pasta abrasiva su una placchetta di metallo? Quante volte avresti dovuto usarla per consumarlo completamente?


Quanto dura la vita di un pennino?
Ho scordato una cosa:
considera anche che diversi inchiostri attualmente in commercio hanno pH 7 quindi non c'è più nemmeno l' usura chimica.
considera anche che diversi inchiostri attualmente in commercio hanno pH 7 quindi non c'è più nemmeno l' usura chimica.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Quanto dura la vita di un pennino?
Diciamo che è più facile che il pennino termini la sua vita utile a causa di una caduta o perchè si è rotto qualcos'altro nella penna.
Io ho penne stilografiche in uso da oltre 10 anni, senza problemi. La Schneider Base recensita in questo forum è stata caricata con le cartucce più economiche che riesco a trovare, e il pennino è stato usato con i righelli (anche quelli in metallo) per tracciare grafici e sottolineare. E a tutt'oggi non fa una piega. Non userei mai un righello in metallo per sottolineare con una Delta con il pennino d'oro.
Io ho penne stilografiche in uso da oltre 10 anni, senza problemi. La Schneider Base recensita in questo forum è stata caricata con le cartucce più economiche che riesco a trovare, e il pennino è stato usato con i righelli (anche quelli in metallo) per tracciare grafici e sottolineare. E a tutt'oggi non fa una piega. Non userei mai un righello in metallo per sottolineare con una Delta con il pennino d'oro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Comunque l'usura la si valuta meglio quando si prende in mano la penna di un altro. Allora ci si accorge che c'e' l'usura. Soprattutto se le impugnature sono diverse, oppure destre e sinistre.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Quanto dura la vita di un pennino?
Cosa intendi Ottorino? Forse ti riferisci al fatto che il pennino cambia forma in base al tipo di mano che la impugna? Si, questo lo sapevo ma si può definire usura?
Ciao
Ciao

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Secondo me si. A volte proprio non ci scrivi. E il proprietario si
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Quanto dura la vita di un pennino?
Quello a cui si riferisce Ottorino è una combinazione di usura del pennino e di assestamento dei rebbi.
Ognuno di noi ha delle piccole preferenze di impugnatura e di angolazione, che nel lungo periodo creano un assestamento, come una suola di scarpa che si consuma in modo diverso a seconda di come uno ci cammina. Anche se si tratta di un consumo non eccessivo e tale da pregiudicare la durata del pennino, l'adattamento della penna alla mano di chi ci scrive nel lungo andare (parliamo di anni) fa si che una persona con una mano diversa trovi qualche difficoltà. Mi è capitato il caso di una penna che scriveva benissimo nelle mani di chi la usava prima di me, ma che per essere usata dal sottoscritto senza grattare ha avuto bisogno di una aggiustatina ai rebbi e di un po' di "8" sulla carta da pacchi, perchè si adattasse alla mia mano.
Ognuno di noi ha delle piccole preferenze di impugnatura e di angolazione, che nel lungo periodo creano un assestamento, come una suola di scarpa che si consuma in modo diverso a seconda di come uno ci cammina. Anche se si tratta di un consumo non eccessivo e tale da pregiudicare la durata del pennino, l'adattamento della penna alla mano di chi ci scrive nel lungo andare (parliamo di anni) fa si che una persona con una mano diversa trovi qualche difficoltà. Mi è capitato il caso di una penna che scriveva benissimo nelle mani di chi la usava prima di me, ma che per essere usata dal sottoscritto senza grattare ha avuto bisogno di una aggiustatina ai rebbi e di un po' di "8" sulla carta da pacchi, perchè si adattasse alla mia mano.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Sono molti i fattori che determinano l'usura del pennino:a parte la pressione che si esercita e i tipi di carta usati,penso che fondamentale sia il flusso.Se il flusso è abbondante,compie una specie di lubrificazione dell'iridio,preservandolo dall'usura per attrito,a differenza delle penne con flusso scarso.
Non va poi dimenticato che molti pennini economici in acciaio,in punta sono privi di iridio;per cui si scrive direttamente con l'acciaio che,per quanto resistente,non avrà mai la durata dell'iridio.
Non va poi dimenticato che molti pennini economici in acciaio,in punta sono privi di iridio;per cui si scrive direttamente con l'acciaio che,per quanto resistente,non avrà mai la durata dell'iridio.
Alessandro
Quanto dura la vita di un pennino?
@Ottorino
Addirittura? Non mi è mai capitato di prendere in mano la penna di qualcun altro e non riuscire neppure a scriverci. Dovessi capitarmi saprò il perchè.
@Phormula
Aggiustatina ai rebbi? In pratica li hai rimessi paralleli, nella posizione originaria giusto? Un po di "8"? C'è un motivo particolare?
Quindi immagino che l' unico modo per non deteriorarla sia tenere la mano perfettamente dritta senza alcun tipo di inclinazione, impossibile per un essere umano
Io ad esempio tendo ad inclinarla verso destra quindi a rigor di logica il (singolare di rebbi?) di destra, dovrebbe sollevarsi(o alzarsi? Sto pensando al movimento della mia mano) leggermente col tempo, adattandosi alla mia scrittura storta.
@Viking60
E come faccio a saperlo? Ho avuto in mano delle penne degli anni 70/80, con pennini per metà dorati che recitavano la scritta "iridium point". Molte di queste erano repliche di penne più famose degli anni 40/50 o comunque precedenti. So che ce ne sono parecchie in giro di penne copione, realizzate magari con materiali meno preziosi rispetto alle originali. Dando per scontato che la mia M800 abbia la punta in iridio, visto il costo e la differenza di colore della punta rispetto al pennino in oro, che mi dici invece della Pelikan m205 e della Twsbi Diamond 580? So che sono state addirittura prodotte alcune scolastiche della Pelikan a pochi euro, con punta in iridio
Stub e italici hanno la punta in iridio?
Grazie a tutti!
Mi interessa molto l' argomento.
Addirittura? Non mi è mai capitato di prendere in mano la penna di qualcun altro e non riuscire neppure a scriverci. Dovessi capitarmi saprò il perchè.
@Phormula
Aggiustatina ai rebbi? In pratica li hai rimessi paralleli, nella posizione originaria giusto? Un po di "8"? C'è un motivo particolare?


Io ad esempio tendo ad inclinarla verso destra quindi a rigor di logica il (singolare di rebbi?) di destra, dovrebbe sollevarsi(o alzarsi? Sto pensando al movimento della mia mano) leggermente col tempo, adattandosi alla mia scrittura storta.
@Viking60
E come faccio a saperlo? Ho avuto in mano delle penne degli anni 70/80, con pennini per metà dorati che recitavano la scritta "iridium point". Molte di queste erano repliche di penne più famose degli anni 40/50 o comunque precedenti. So che ce ne sono parecchie in giro di penne copione, realizzate magari con materiali meno preziosi rispetto alle originali. Dando per scontato che la mia M800 abbia la punta in iridio, visto il costo e la differenza di colore della punta rispetto al pennino in oro, che mi dici invece della Pelikan m205 e della Twsbi Diamond 580? So che sono state addirittura prodotte alcune scolastiche della Pelikan a pochi euro, con punta in iridio

Grazie a tutti!
Mi interessa molto l' argomento.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Se guardi bene da vicino un pennino in acciaio privo di iridio noterai un colore uniforme;se l'iridio è presente avrà invece un colore più scuro.
Alessandro
Quanto dura la vita di un pennino?
Ho fatto come mi hai detto ma purtroppo i miei occhi fanno ca... mi sembra leggermente più scura la parte terminale ma non ne sono tanto sicuro. Sulla M800 è facile perchè l' iridio è bianco e si nota bene vicino all' oro giallo.
Scusa Alessandro, non hai per caso una M200? Vedo che è la tua penna preferita. Ha la punta in iridio? Se ce l'ha non vedo perchè non debba averla anche la M205 che è la stessa penna con le rifiniture cromate, costa anche di più!
Per la Twsbi, eventualmente chiederò!
Grazie!
Scusa Alessandro, non hai per caso una M200? Vedo che è la tua penna preferita. Ha la punta in iridio? Se ce l'ha non vedo perchè non debba averla anche la M205 che è la stessa penna con le rifiniture cromate, costa anche di più!

Per la Twsbi, eventualmente chiederò!
Grazie!

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Quanto dura la vita di un pennino?
Spesso è questione di rotazione sull'asse maggiore. Qualcuno preferisce "guardare il pennino in faccia" e qualcuno preferisce "guardarlo di lato".raffaele90 ha scritto:
Addirittura? Non mi è mai capitato di prendere in mano la penna di qualcun altro e non riuscire neppure a scriverci. Dovessi capitarmi saprò il perchè.
Non è detto che non scriva del tutto, ma avverti che c'e' qualcosa che non va.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita