Riparare celluloide crepata e fratturata

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Tiberio G »

Buongiorno appassionati di penne,
oggi mi rivolgo agli esperti del reparto di chirurgia delle penne poiché la mia povera Doric, o meglio, il suo cappuccio, ha voluto farsi un bel volo dal tavolo senza paracadute riportando all'impatto una frattura scomposta e qualche ferita.
La verità è che il cappuccio era cristallizzato e prima o poi sarebbe dovuto succedere che si rompesse, posso dire che mi è andata bene in quanto non si è frantumato in mille pezzi ma solo in uno seppure con anche un paio di crepe abbastanza profonde che rendono il resto un po' pericolante.
Vorrei tentare di riparare da solo in "pasitcciaccio" perciò quale collante mi consigliate (Super Attak?) e per le crepe? Ci sono particolari accorgimenti che potrei adoperare?
Ringraziandovi in anticipo per le vostre risposte vi lascio qualche foto del pezzo danneggiato, se volete poi lo porto anche a fare una radiografia!
Allegati
pezzo rotto
pezzo rotto
_NIK7609.jpg (238.75 KiB) Visto 5338 volte
pezzo rotto incastrato nella posizione originaria
pezzo rotto incastrato nella posizione originaria
_NIK7611.jpg (329.92 KiB) Visto 5338 volte
Tiberio
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da AeRoberto »

In genere non si usa un collante, ma un solvente. Il solvente scioglie i bordi della crepa, ed evaporando li lascia uniti, creando una saldatura tra i due pezzi. Ovviamente non è facile da usare, visto che la celluloide sciogliendosi ha il brutto vizio di non mantenere la forma originale ma di deformarsi, oltre ad essere pericoloso, visto che i solventi non sono propriamente salutari.
In un caso come questo probabilmente ti conviene affidarti ad un professionista, altrimenti ti prendi qualche penna da due lire in celluloide e fai pratica (molta pratica) finché non ti senti sicuro (io propenderei per la prima).
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Ottorino »

Pennaio.

Rischi di lavorare per nulla e di complicare il lavoro a chi lo dovrà fare dopo.
Non perché tu non sia in grado o non possa imparare. Il problema alla radice è la cristallizzazione, la rottura solo una conseguenza
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da nello56 »

Concordo pienamente con Ottorino e Roberto! Le loro risposte sono.... sagge! ;)
L'utilizzo di un collante come il super attak (o comunque qualunque cianoacrilico)
và bene per riparazioni "casalinghe" senza particolari pretese.
Considera che le superfici bagnate sarebbero molto esigue ed irregolari. Ben diverso sarebbe se tu incollassi
due piastrine (superfici regolari ed ampie). Per darti un'idea,nell'industria, se pensi di incollare
due pezzi (quasi mai) i pezzi vengono progettati per l' incollaggio (scelte di forme,materiali,
attivatori etc.).
Molto meglio l'utilizzo di un solvente che,sciogliendo il materiale,garantisce alla sua
evaporazione,una intima unione delle parti fratturate.
Se tieni alla Tua Doric, appoggiati a chi lo sà fare...e che ha già fatto esperienza su ALTRE penne! :D
Il super attak lo puoi usare,per esempio,per fermare una veretta, e magari,sulle plastiche usane un
tipo anti-blooming, ovvero un cianoacrilico che asciugando non lasci aloni biancastri ;)
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Tiberio G »

Ho capito, grazie a tutti voi per le risposte. Avrei voluto fare io un lavoretto in casa, senza troppe pretese, ma giustamente sarebbe meglio riparare il problema alla radice e affidarsi a chi realmente competente per evitare di fare danni.
Penserò se inviarla dal Pennaio di Firenze...
Tiberio
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Phormula »

Se la ripari in casa, o lo sai fare o rischi di compromettere la possibilità di ripararla definitivamente in futuro.
Se non ricordo male per incollare la celluloide si usa l'acetone, nel senso che sciogli un po' di celluloide con l'acetone e usi la soluzione densa di acetone e celluloide come se fosse una colla. Chiaramente è una cosa che un esperto sa fare ma che un principiante potrebbe facilmente sbagliare.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Tiberio G »

Phormula ha scritto:Se la ripari in casa, o lo sai fare o rischi di compromettere la possibilità di ripararla definitivamente in futuro.
Se non ricordo male per incollare la celluloide si usa l'acetone, nel senso che sciogli un po' di celluloide con l'acetone e usi la soluzione densa di acetone e celluloide come se fosse una colla. Chiaramente è una cosa che un esperto sa fare ma che un principiante potrebbe facilmente sbagliare.
Appunto con l'acetone non mi cimenterei mai, pensavo che la colla attacca-tutto incollasse anche la celluloide o che comunque potesse essermi d'aiuto.
Tiberio
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da Phormula »

La colla cianacrilica (Attak) con il tempo diventa bianca e lascia dei residui che sarebbero un problema se un giorno tu volessi riparare quella penna come merita.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Riparare celluloide crepata e fratturata

Messaggio da wallygator »

Sarò cattivo, ma se c'é cristallizzazione c'é poco da recuperare anche da parte di un professionista....prima o poi si rompe nuovamente (sbriciolandosi); a questo punto (dando per scontato che il cappuccio, se cristallizzato, é comunque da considerare perso prima o poi) anche l'attack va bene anche perché non scioglie la celluloide, non sarà da puristi ma tanto c'è poco da recuperare..... Successivamente una ripassata con carte abrasive partendo da 800 a crescere e lucidata con Tremillimetri od altro prodotto equivalente. Se ben fatta, la riparazione si noterà appena.
Walter
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”