Salve a tutti! Ho ricevuto oggi la mia Vacumatic e, come nella famosa puntata dei simpson, mi sento come un mulo con un forno a microonde! Ho notato la flessibilità del pennino e che la penna sembra rispondere meglio ad angolature diverse rispetto a quelle che uso di solito con i pennini moderni, poi cercando info e parlando col venditore mi sono imbattuto in questo articolo http://www.vintagepen.net/how-to-use-flex-nibs.html preoccupandomi non poco. In particolare volevo chiedere a voi se effettivamente l'angolo corretto e' quello mostrato, ossia se la penna va tenuta "dritta" e se, inclinandola, si rischia veramente di danneggiare il pennino. Qualche video di scrittura che mostri la postura più corretta sarebbe utilissimo ma quelli che ho trovato zoommano sempre sulla mano. Ora che ci penso, avrei fatto meglio ad acquisire le informazioni PRIMA di acquistare la penna, ma mi piaceva e mi piace troppo!
Grazie a tutti per l'aiuto,
Luca
Considera che è stata usata da una mano diversa e che il pennino ha probabilmente preso una preferenza per una certa posizione. Non ti resta che sperimentare con inclinazione alto basso rotazione sull'asse maggiore e orientamento del fondello rispetto alla spalla .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Se non ho capito male la penna va si tenuta dritta (perpendicolare) rispetto all'asse di strittura e il motivo di questo e' spiegato nella pagina di cui hai fornito il link mostrando le differenze con lo stub.
Se pero' non ricordo male, da qualche parte ho letto che l'inclinazione del foglio e quindi dell'asse di strittura non deve essere parallelo al tavolo.
Credo che nella sezione dedicata alla calligrafia tu possa trovare maggiori informazioni sulla corretta postura.
Oltre a questo, come ti ha detto Ottorino, la penna ha certamente preso l'impronta dell'utilizzatore precedente.
gbiotti ha scritto:
Oltre a questo, come ti ha detto Ottorino, la penna ha certamente preso l'impronta dell'utilizzatore precedente.
..... che non è detto che lo usasse correttamente come mostrato nell'interessante link di prima.
Intendo in modo da avere il massimo di contrasto fine grosso.
Puo' darsi anche che lo usasse nella posizione che il link dice sbagliata, ma che magari la precedente mano preferiva senza nemmeno pigiare troppo.
Ah. Una cosa. Considera che potrebbe essere stato/a mancino/a. Prova anche con la sinistra
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Urca, con la sinistra, speriamo proprio di no, sennò come la riabituo??? in ogni caso la penna scrive bene, sono certi angoli che rispondono meno di altri, ma la cosa che mi chiedevo è se voi veramente tenete la penna nella posizione corretta, io senza un minimo di angolo scrivo come uno zombie! E soprattutto se davvero rischio di danneggiare il pennino (ovviamente ci vado pianissimo con la pressione finché non lo battezzo per bene)
Luca
Un aggiornamento ed una ulteriore domanda: la scrittura col passare dei giorni va sempre meglio, pare la penna si stia abituando alla mia mano, ma volevo chiedervi se è normale che quando appoggio il pennino per scrivere esso "trasudi" una micro-gocciolina di inchiostro dalla fessura fra le due punte, credo un millimetro più in alto delle punte stesse. Starò diventando paranoico?
Luca
lucadanna ha scritto:Un aggiornamento ed una ulteriore domanda: la scrittura col passare dei giorni va sempre meglio, pare la penna si stia abituando alla mia mano, ma volevo chiedervi se è normale che quando appoggio il pennino per scrivere esso "trasudi" una micro-gocciolina di inchiostro dalla fessura fra le due punte, credo un millimetro più in alto delle punte stesse. Starò diventando paranoico?
Luca
[EDIT]
Non farti fuorviare dal link che ho inserito. Spesso il fenomeno dipende dalla semplice accoppiata pennino/inchiostro.
A volte puo' essere anche sufficiente una buona pulizia del pennino per risolvere il problema.
Se comunque cerchi il termine nib creep in rete trovi molte info e foto.
Credo si tratti di questo! Noto però che il creep avviene soltanto quando il pennino si flette lievemente per scrivere e solo sulla punta che è più vicina alla carta...dovrei considerarlo un problema e contattare il venditore? La penna era stata testata prima della spedizione...
Luca
Ottorino ha scritto:Basta girare il foglio.
Nella sezione calligrafia ci sono dei disegni di quel mostro di modestia della moderatrice......
..mostro in arrivo...
Ottorino ha ragione, con i pennini flessibili non si può scrivere con il margine inferiore del foglio disposto parallelamente al bordo dello scrittoio. Se lo facessi, per tenere nella corretta posizione la penna, dovesti scrivere con il braccio aderente al corpo e la mano dolorosamente e pericolosamente inclinata verso destra, obbligando ad una costante torsione il polso. Le indicazioni che sono presenti sul link che hai inserito sono infatti corrette. Per farti un esempio, un vecchio disegno fatto tempo fa (dissertavamo d'altro, ma l'immagine "dall'alto" rende abbastanza): viewtopic.php?f=32&t=2440&p=30457&hilit ... nge#p30457
e meglio ancora, dal sito IAMPETH: http://www.iampeth.com/lessons/practica ... ucator.htm
Capita qualche volta di notare delle piccole gocce d'inchiostro sul pennino, come è capitato di osservare a te ed in effetti io ho risolto il problema cambiando inchiostro; non posso giurare fosse la causa, ma è servito.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Ho appena provato, la penna è decisamente più scorrevole e il creep si è ridotto ad una sbavatura minuscola sempre sullo stesso lato...vorrei essere sicuro che le due punte siano allineate ma non ho la perizia per accorgermene (accetto consigli), come mi consigliate di procedere?
Ennesimo aggiornamento: son passati tre giorni, o io ho capito la penna o lei ha capito me, fatto sta che adesso siamo in luna di miele grazie a tutti per la pazienza!
Una copia identica della Noodler's che mi hanno preso in prestito. E' talmente piaciuta che poi l'ho regalata...
Convertire alle stilo è sempre una soddisfazione...spesso la conversione passa proprio per la scoperta di un pennino flessibile o semiflex: il gusto di scriverci è una scoperta sbalorditiva per chi è abituato ai roller e alle biro!
Il mio sogno nel cassetto quanto a pennini flex, è questo:
la penna dei sogni..JPG (164.56 KiB) Visto 2963 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela