E per chiudere con la Waterman, questa dovrebbe essere più recente, anni '20, mostra una 45x con caricamento a levetta, ed è una delle più famose, ed in effetti il disegno della penna che danza rende davvero l'idea...
piccardi ha scritto:E per chiudere con la Waterman, questa dovrebbe essere più recente, anni '20, mostra una 45x con caricamento a levetta, ed è una delle più famose, ed in effetti il disegno della penna che danza rende davvero l'idea...
Da notare, nell'immagine, sia le variazioni di spessore nel tratto del ghirigoro che la flessione dei rebbi del pennino.
Un'altra pubblicità Waterman, ma stavolta si va verso modelli più recenti, la Ripple del 1929. Probabilmente in Italia non sarà arrivata immediatamente, per cui è più probabile situare la pubblicità all'inizio degli anni '30, ma resta solo una ipotesi. E riporta nella tabella dei colori il nero, il più raro dopo il, forse inesistente, bianco:
Questa invece non attiene alle stilografiche, ma ogni tanto conviene fare una pausa, e spero che attiri anche l'attenzione di Franco facendolo ritornare dalle nostre parti con un po' di anticipo:
Dopo tante Waterman, si torna in Italia, in un periodo molto più recente, per una azienda italiana, che produceva delle bellissime cop... ehm imitazioni delle Sheaffer a pennino conico, la Penco. La pubblicità è intorno alla metà degli anni '50:
E per chiudere la serie della Penco, questa mi è stata gentilmente fornita dalla Casa della Stilgrafica (grazie ancora Marco), per un modello diverso dalla classica n° 53:
Un paio di pubblicità di marche sostanzialmente sconosciute. La prima è del 1909 e fa riferiemento ad una Corona Civica Fountain Pen londinese, pubblicizzata in Germania, un bel miscuglio direi:
In effetti esiste una ditta "Corona" anche in Inghilterra (oltre a quella di Mario Diaz, Italiana, e a quella di Janesville di un ex-dipendente Parker). Ma difficile dire se si tratti di quella.
Seconda pubblicità, in questo caso una lettera pubblicitaria della penna Eclisse (chiamata anche The Eclipse Pen). Non è chiaro neanche se si tratti di una stilografica, ed un legame con la americana Eclipse è alquanto improbabile...