Link utile

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Link utile

Messaggio da alfredop »

Vi segnalo questa pagina http://pens.biolab123.com/?p=759 che mostra la riparazione di una Swan.
In realtà il sito sembra presentare un certo numero di riparazioni molto ben documentate da un punto di vista fotografico, ma non è semplice da navigare visto che è in giapponese :D . D'altra parte io l'ho trovato per caso e le fotografie di penne interamente smontate che ci sono mi sono state utili, quindi ve lo passo perchè possiate esplorarlo anche voi.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Link utile

Messaggio da piccardi »

alfredop ha scritto:Vi segnalo questa pagina http://pens.biolab123.com/?p=759 che mostra la riparazione di una Swan.
In realtà il sito sembra presentare un certo numero di riparazioni molto ben documentate da un punto di vista fotografico, ma non è semplice da navigare visto che è in giapponese :D . D'altra parte io l'ho trovato per caso e le fotografie di penne interamente smontate che ci sono mi sono state utili, quindi ve lo passo perchè possiate esplorarlo anche voi.

Alfredo
Molto, molto interessante. Sembrerebbe la riparazione di una Visofil, anche se il brevetto non c'entra nulla.
Lo aggiungo ai link del portale riparazioni, anche se il giapponese putroppo sta fuori della mia portata... e a quel che vedo anche di quella di google translator.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Link utile

Messaggio da Silente »

Indubbiamente molte foto interessanti e anche particolari dei dettagli dello smontaggio... Purtroppo sono tra coloro i quali non conoscono il giapponese :?... Bisognerebbe avere la pazienza di seguirne tutti i link.
A proposito, qualcuno sa come si può smontare il pistone della Pelikan M150? Credo dal fondello, ma non trovo alcuna indicazione in rete: ne ho una alla quale si è "mollata" l'asta che sostiene il pistone stesso, e non riesco ad andarne fuori :( ...
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Andrea_R

Link utile

Messaggio da Andrea_R »

Se non hai gli attrezzi adatti come me potresti fare così: con il pistone a fine corsa forzi il fondello girando ancora con mano ferma ma piano fino a quando non si svita del tutto ma attenzione rischi di rompere tutto come ho fatto con una Reform
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Link utile

Messaggio da piccardi »

Silente ha scritto:Indubbiamente molte foto interessanti e anche particolari dei dettagli dello smontaggio... Purtroppo sono tra coloro i quali non conoscono il giapponese :?... Bisognerebbe avere la pazienza di seguirne tutti i link.
A proposito, qualcuno sa come si può smontare il pistone della Pelikan M150? Credo dal fondello, ma non trovo alcuna indicazione in rete: ne ho una alla quale si è "mollata" l'asta che sostiene il pistone stesso, e non riesco ad andarne fuori :( ...
Mi pareva di ricordare che fosse a pressione, nella forma sviti il pennino davanti, inserisci un cilindrindetto di legno a stantuffi ritratto e spingi. Sulle vecchie 400 se ricordo bene è così ma la 150 non la conosco abbastanza...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Link utile

Messaggio da Silente »

Grazie, proverò a "far media" Tra i consigli di Andrea e di Simone, spingendo da dentro con il cilindretto di legno e provando piano piano anche a svitare (ovviamente in senso contrario all'usuale) lo stantuffo. Prima proverei anche a scaldare la parte finale con un bagno in acqua ad una cinquantina di gradi.
Grazie :D !!
Andrea
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Link utile

Messaggio da piccardi »

Silente ha scritto:Grazie, proverò a "far media" Tra i consigli di Andrea e di Simone, spingendo da dentro con il cilindretto di legno e provando piano piano anche a svitare (ovviamente in senso contrario all'usuale) lo stantuffo. Prima proverei anche a scaldare la parte finale con un bagno in acqua ad una cinquantina di gradi.
Grazie :D !!
Andrea
Il bagno ad acqua calda può essere dannoso. La penna mettila comunque a bagno per sciogliere l'inchiostro, ma per scaldarla meglio se usi un phon, magari con una di quelle bocchette per fare il flusso d'aria piatto. Nel portale tecnica del Wiki ci sono varie indicazioni, in particolare su questa pagina:

http://www.fountainpen.it/Uso_del_calor ... smontaggio

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Link utile

Messaggio da piccardi »

Ah, dimenticavo, prima di tutto:

http://www.fountainpen.it/Pazienza

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Link utile

Messaggio da Silente »

Grazie per il consiglio e per i link, Simone, nei prossimi giorni mi cimenterò nella delicata opreazione.
La penna giace ormai inusata da una decina d'anni. Appena accaduto il malanno, mi recai in un negozio e chiesi lumi, ma mi sconsigliarono di mandarla a riparare, in quanto il costo della riparazione poteva essere superiore al valore della penna e, soprattutto, i risultati non sarebbero stati per niente garantiti.
Mi fidai ciecamente di quello che mi era stato detto ed iniziai ad usare una M400 con pennino F 14K che grattava (e continua a grattare) da morire, riponendo la M150 in un cassetto e riciclandone recentemente lo splendido pennino F in metallo dorato in una M200.
Ora mi viene però voglia di provare a ridonarle vita, anche perché la M150 è un carissimo ricordo: mi fu regalata nel 1989, nella sua sua confezione con calamaio d'inchiostro blu, da un ragazzotto, mio vicino di casa, cui avevo dato una mano con la matematica.
Grazie davvero.

Andrea
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Link utile

Messaggio da AeRoberto »

Io sconsiglio di cercare di smontare il pistone della M150, in quanto è tenuto in posizione tramite un sistema ad "incastro" con degli "intagli" nella fusto dove vanno ad inserirsi dei rilievi sul gruppo pistone. Danneggiarlo è molto facile ed in genere conviene sentire l'assistenza Pelikan. Non c'è una filettatura inversa (come sui modelli superiori) per poter svitare il pistone.
Avatar utente
Silente
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 418
Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 107
Località: Venezia
Gender:

Link utile

Messaggio da Silente »

Grazie, Roberto,
questo taglia la testa al toro... Proverò a sentire la Pelikan. Alla peggio mi terrò il corpo della 150 nel cassetto ed il pennino nella M200.

Andrea
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”