In realtà il sito sembra presentare un certo numero di riparazioni molto ben documentate da un punto di vista fotografico, ma non è semplice da navigare visto che è in giapponese

Alfredo
Molto, molto interessante. Sembrerebbe la riparazione di una Visofil, anche se il brevetto non c'entra nulla.alfredop ha scritto:Vi segnalo questa pagina http://pens.biolab123.com/?p=759 che mostra la riparazione di una Swan.
In realtà il sito sembra presentare un certo numero di riparazioni molto ben documentate da un punto di vista fotografico, ma non è semplice da navigare visto che è in giapponese. D'altra parte io l'ho trovato per caso e le fotografie di penne interamente smontate che ci sono mi sono state utili, quindi ve lo passo perchè possiate esplorarlo anche voi.
Alfredo
Mi pareva di ricordare che fosse a pressione, nella forma sviti il pennino davanti, inserisci un cilindrindetto di legno a stantuffi ritratto e spingi. Sulle vecchie 400 se ricordo bene è così ma la 150 non la conosco abbastanza...Silente ha scritto:Indubbiamente molte foto interessanti e anche particolari dei dettagli dello smontaggio... Purtroppo sono tra coloro i quali non conoscono il giapponese... Bisognerebbe avere la pazienza di seguirne tutti i link.
A proposito, qualcuno sa come si può smontare il pistone della Pelikan M150? Credo dal fondello, ma non trovo alcuna indicazione in rete: ne ho una alla quale si è "mollata" l'asta che sostiene il pistone stesso, e non riesco ad andarne fuori...
Il bagno ad acqua calda può essere dannoso. La penna mettila comunque a bagno per sciogliere l'inchiostro, ma per scaldarla meglio se usi un phon, magari con una di quelle bocchette per fare il flusso d'aria piatto. Nel portale tecnica del Wiki ci sono varie indicazioni, in particolare su questa pagina:Silente ha scritto:Grazie, proverò a "far media" Tra i consigli di Andrea e di Simone, spingendo da dentro con il cilindretto di legno e provando piano piano anche a svitare (ovviamente in senso contrario all'usuale) lo stantuffo. Prima proverei anche a scaldare la parte finale con un bagno in acqua ad una cinquantina di gradi.
Grazie!!
Andrea