Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Francè »

gbiotti ha scritto: Considerata in assoluto, la cifra non e' certamente economica.
Se invece la guardi dalla giusta prospettiva e vai a fare una comparazione con i prezzi delle altre limitate (molto limitate: 30 pezzi per tipo), la cosa assume un altro aspetto.

Per me sono sempre tanti soldi, pero' avendone le possibilita' non la giudicherei, anche tenendo conto del prezzo del modello di partenza, eccessivamente cara, anzi.
Ma qui si entra in argomento "valore soggettivo" gia' affrontato in altri thread.
Concordo concordo, ero rimasto solo un pò scioccato dal prezzo, per me alto. Considerando tutto (serie limitata, materiali, ecc...) non lo considero tuttavia eccessivo.
Comunque è bellissima! Magari si può dire: "Ne compro una meno ma la voglio bellissima!". Meglio poco ma buono! ;)
enzus

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da enzus »

Guenda ha scritto::o fantastica!!! Grazie per la bellissima recensione.. Accidenti che colori!! Certo che qui resistere alle tentazioni è davvero una dura prova!
Grazie Beatrice per i complimenti. :oops:

Non ho alcun interesse personale a vendere la penna, ma mi piace spiegare perchè non costi poco, visto che ti hanno "terrorizzato" :o e non siamo peraltro in tempi di vacche grasse....
La resina della Blue Jay, differentemente da resine più facili da preparare usate da Delta, richiede durante la mescola delle resine colorate un procedimento molto complesso, sicchè poi le barre che verranno prodotte per essere tornite presentino il particolare aspetto che sta tanto riscuotendo successo.
Se prendi tra le mani una Blue Jay e la osservi alla luce, noterai una serie di variazioni di blu che trapassano armoniosamente l'una nell'altra incontrando di tanto in tanto il bianco perlato (che è in realtà un celestino cangiante) e il grigio.
Dunque, per ottenere barre che siano così cromaticamente complesse, simili l'una all'altra il più possibile, è necessario un processo di preparazione delicato e complesso. Sicchè la materia prima costa di più e questo incide sul prezzo della penna. :ugeek:
Io sono del parere che è meglio una Blue Jay adesso e poi un periodo sabbatico alla ricerca di un' altra penna che ci colpisca la vista e il cuore. Perchè una bella stilo parla anche al cuore di chi la usa :)
Meglio poche penne da guardare con ammirazione che una pletora di penne mediocri delle quali poi ci dimenticheremo.
Le belle collezioni si costruiscono con pazienza
Parere, quest'ultimo, del tutto personale a meno di non essere un magnate alla De Paperoni!!! ah ah ah
Ciao cara amica pennofila e grazie ancora. ;)
ilconterosso

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da ilconterosso »

www.stilografica.it ha scritto:Ciao Geraldo,

il prezzo in questo specifico caso non è dato dalla produzione veramente limitata ma dal materiale.
La resina utilizzata per produrre la Blue Jay costa il 30% in più di quella con la quale viene prodotta la Dolcevita.
Z
Dolcevita Medium Size a stantuffo: 468,00 euro iva compresa.
Delta Blue Jay Medium Size a stantuffo: 498,00 euro iva compresa.
ilconterosso ha scritto:Proprio orribile! :lol:
vikingo60 ha scritto:Direi invece meravigliosa!!!
Ma il grande conterosso scherza!!!

Grazie Vikingo!

Saluti
Marco

Bravo Marco, hai colto il mio commento in pieno!
Trovo che tu soltanto potevi , in collaborazione con Delta che adoro a prescindere,
progettare una penna di tale bellezza ed importanza.
Concordo in pieno con chi afferma che non sia assolutamente cara; ci sono penne in LE
ben più costose e direi decisamente meno gradevoli alla vista.
Poi , il "caro" è alquanto relativo;
hai fatto bingo!
COMPLIMENTI!
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da gbiotti »

www.stilografica.it ha scritto: Dolcevita Medium Size a stantuffo: 468,00 euro iva compresa.
Delta Blue Jay Medium Size a stantuffo: 498,00 euro iva compresa.
Che in buona sostanza conferma quanto detto.

Ah se il mio budget lo consentisse....

Saluti, Geraldo.
Geraldo
Avatar utente
sampei
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
La mia penna preferita: Stipula Vedo
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 036
Arte Italiana FP.IT M: 083
Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
Contatta:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da sampei »

Adessp che ho visto quest'ultima foto me venuto in mente, che la resina e la stessa della Kanaka Maioli (Hawaii) LE vero?
Guenda
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 19:44
La mia penna preferita: Tante nel mio cuore..
Il mio inchiostro preferito: Blu Visconti
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 004
Fp.it ℵ: 004
Fp.it 霊気: 004
Fp.it Vera: 004
Località: Roma
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Guenda »

enzus ha scritto: Grazie Beatrice per i complimenti. :oops:

Non ho alcun interesse personale a vendere la penna, ma mi piace spiegare perchè non costi poco, visto che ti hanno "terrorizzato" :o e non siamo peraltro in tempi di vacche grasse....
La resina della Blue Jay, differentemente da resine più facili da preparare usate da Delta, richiede durante la mescola delle resine colorate un procedimento molto complesso, sicchè poi le barre che verranno prodotte per essere tornite presentino il particolare aspetto che sta tanto riscuotendo successo.
Se prendi tra le mani una Blue Jay e la osservi alla luce, noterai una serie di variazioni di blu che trapassano armoniosamente l'una nell'altra incontrando di tanto in tanto il bianco perlato (che è in realtà un celestino cangiante) e il grigio.
Dunque, per ottenere barre che siano così cromaticamente complesse, simili l'una all'altra il più possibile, è necessario un processo di preparazione delicato e complesso. Sicchè la materia prima costa di più e questo incide sul prezzo della penna. :ugeek:
Io sono del parere che è meglio una Blue Jay adesso e poi un periodo sabbatico alla ricerca di un' altra penna che ci colpisca la vista e il cuore. Perchè una bella stilo parla anche al cuore di chi la usa :)
Meglio poche penne da guardare con ammirazione che una pletora di penne mediocri delle quali poi ci dimenticheremo.
Le belle collezioni si costruiscono con pazienza
Parere, quest'ultimo, del tutto personale a meno di non essere un magnate alla De Paperoni!!! ah ah ah
Ciao cara amica pennofila e grazie ancora. ;)
Hai pienamente ragione.. Non trovo il prezzo eccessivo per un esemplare come questo, almeno a giudicare da foto e recensione.. Posso solo immaginare allora quanto sia bella dal vivo!! Ecco, la tentazione non si è per niente placata!! Anzi!!!
Grazie a te e complimenti..
Beatrice
Vitino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 99
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 23:13
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue 4001
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 076
Arte Italiana FP.IT M: 092
Località: Friuli Venezia Giulia

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Vitino »

E' bellissima!
In senso assoluto il prezzo è, per le mie tasche, alto.
Però per essere una bellissima edizione limitata devo dire che mi aspettavo peggio!
Altre marche offrono prodotti di fattura molto meno pregevole a prezzi moooolto più alti :(
Ad ogni modo, per quanto è bella, se avessi potuto permettermela avrebbe un posto speciale in collezione.

Il lato positivo è che ho scoperto una nuova specie di passerotto :)
enzus

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da enzus »

sampei ha scritto:Adessp che ho visto quest'ultima foto me venuto in mente, che la resina e la stessa della Kanaka Maioli (Hawaii) LE vero?
No non l'è vero: almeno se ti riferisci al colore della resina che, dovendo richiamare le atmosfere delle Hawai ha delle splendide sfumature di verde.
L'è vero se vuoi dire che la mescola è preparata con la stessa tecnica: ed infatti la penna stilografica 1K, caricamento cartuccia converter, costa EUR 600 IVA inclusa, quella con caricamento a leva EUR 790 IVA inclusa, nei casi di venditori più "ragionevoli".
Bye Bye :D
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da GGiovanni »

Bella, bella. Credo sia la Delta che mi piace di più... Purtroppo al momento fuori budget.

Bella anche la recensione.

Ciao,
Giovanni
MarcoP68
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 10:45
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 055
Fp.it ℵ: 095
Fp.it Vera: 104
Località: Gravellona Lomellina
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da MarcoP68 »

sampei ha scritto:Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone,... ;)

Dirò di più: la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste.......
Ma se esistesse, molti complimenti a tutti: all'ideatore, al produttore e al recensore
enzus

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da enzus »

MarcoP68 ha scritto:
sampei ha scritto:Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone,... ;)

Dirò di più: la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste,la Delta Blue Jay non esiste.......
Ma se esistesse, molti complimenti a tutti: all'ideatore, al produttore e al recensore
:D grazie
Auroloide
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 019
Fp.it ℵ: 046
Fp.it 霊気: 120
Fp.it Vera: 059
Località: Novara
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Auroloide »

Bellissima recensione per una penna altrettanto bella e...Unica, in effetti non potranno mai esserci due penne perfettamente uguali, anche se prodotte dalla stessa barra di resina.
Adesso che mi ero quasi convinto tra la Roma Imperiale e la dolcevita a stantuffo...Uffa!
Dimensionalmente parlando questa Blue Jay dovrebbe essere molto simile alla dolcevita, giusto?
Ma il finto fondello ha la filettatura in resina come la delta del forum o in metallo?
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da www.stilografica.it »

Innanzitutto ringrazio Enzus per la bellissima recensione della Blue Jay! Non sarei riuscito a fare meglio!
Auroloide ha scritto:Bellissima recensione per una penna altrettanto bella e...Unica, in effetti non potranno mai esserci due penne perfettamente uguali, anche se prodotte dalla stessa barra di resina.
Adesso che mi ero quasi convinto tra la Roma Imperiale e la dolcevita a stantuffo...Uffa!
Dimensionalmente parlando questa Blue Jay dovrebbe essere molto simile alla dolcevita, giusto?
Ma il finto fondello ha la filettatura in resina come la delta del forum o in metallo?
Le dimensioni sono identiche alla Dolcevita Medium size.

Per la precisione, la versione stilografica con caricamento a stantuffo ha le seguenti misure:
Da chiusa è lunga 138 mm.
Da aperta senza cappuccio: 127 mm
Da aperta con cappuccio inserito: 174 mm.
Peso: 30 grammi
Delta Blue Jay Stantuffo FOTO 2 FORUM .jpg
Delta Blue Jay Stantuffo FOTO 2 FORUM .jpg (106.51 KiB) Visto 2297 volte
Saluti
Marco

Il "finto" fodello ha la filettatura in metallo.
rembrandt54

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da rembrandt54 »

www.stilografica.it ha scritto:Innanzitutto ringrazio Enzus per la bellissima recensione della Blue Jay! Non sarei riuscito a fare meglio!



Il "finto" fodello ha la filettatura in metallo.
....come la Delta Gallery ;)
Auroloide
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 019
Fp.it ℵ: 046
Fp.it 霊気: 120
Fp.it Vera: 059
Località: Novara
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Auroloide »

Lo immaginavo...Purtroppo BellissimA!
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”