Nessuno di voi ha mai provato questa tecnica ?
Per ripristinare filettature spanate, non dovrebbe esser male.
Avete qualche link o qualche suggerimento ?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Uso della celluloide sciolta nell'acetone
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Uso della celluloide sciolta nell'acetone
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Mi rispondo da solo.
Avevo qualche penna (siringa rovesciata) col fondello spanato.
Mettendoci della celluloide (recuperata da un tappo spaiato e rotto) sciolta in acetone, la riparazione e' buonissima.
Non bisogna esagerare con la quantità e la concentrazione.
Bisogna lasciare un piccolo foro, in modo da usare come maschio la filettatura del pistone della siringa.
Inoltre e' importante aspettare che l'acetone evapori del tutto, altrimenti si fa peggio che meglio.
La celluloide "ammorbidita" dall'acetone non si lascia filettare molto bene !!
Avevo qualche penna (siringa rovesciata) col fondello spanato.
Mettendoci della celluloide (recuperata da un tappo spaiato e rotto) sciolta in acetone, la riparazione e' buonissima.
Non bisogna esagerare con la quantità e la concentrazione.
Bisogna lasciare un piccolo foro, in modo da usare come maschio la filettatura del pistone della siringa.
Inoltre e' importante aspettare che l'acetone evapori del tutto, altrimenti si fa peggio che meglio.
La celluloide "ammorbidita" dall'acetone non si lascia filettare molto bene !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Il problema che io ho riscontrato con la celluloide sciolta nell'acetone è che, quando secca, lascia delle piccole bolle, probabilmente dovute all'evaporazione dell'acetone. Il che, specie quando uno deve riempire piccoli fori (ad es. bruciature di sigaretta), non è il massimo a livello estetico.
Molte altre colle, tra cui tutte le bicomponenti, pare presentino lo stesso problema.
C'è qualcuno di voi che ha sperimentato qualche altro sistema o che ha trovato dei prodotti ad hoc?
Molte altre colle, tra cui tutte le bicomponenti, pare presentino lo stesso problema.
C'è qualcuno di voi che ha sperimentato qualche altro sistema o che ha trovato dei prodotti ad hoc?
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Non sono del tutto sicuro questa possa essere la soluzione, ma io farei un tentativo di eseguire l'essiccazione sotto vuoto, magari anche non troppo spinto. Purtroppo non avendo l'attrezzatura non sono in grado di fare dei test, ma ad occhio questo dovrebbe facilitare l'eliminazione di gas residui e ridurre la formazione di bolle.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
bisogna che mi inventi un sistema per fare il sotto vuoto, allora..... Hai qualche idea (economica)?
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Senza dubbio la quantità di bolle aumenta con l'aumentare della percentuale di acetone; meglio quindi che l'impasto sia più duro che morbido.
Una volta fatto l'impasto, è meglio mettere sottovuoto la quantità da utilizzare prima di eseguire l'applicazione. Pompe elettriche per il vuoto se ne trovano di diversi tipi e costi e non so quanto conviene. Un attrezzo semplice è quello che si può trovare in vari negozi, anche sulla solita eBay...
http://cgi.ebay.it/Enologia-Balducci-PO ... 230050c740
...visto e considerato che non ci troviamo di fronte a oggetti di grandi dimensioni. E' possibile comunque tagliare il fondo di una bottiglia - o tagliarla a metà o altro - per tirarne fuori una specie di campana per sottovuoto. Ovviamente bisogna pensare anche alla base, questo però non lo vedo un grosso problema.
Adriano
Una volta fatto l'impasto, è meglio mettere sottovuoto la quantità da utilizzare prima di eseguire l'applicazione. Pompe elettriche per il vuoto se ne trovano di diversi tipi e costi e non so quanto conviene. Un attrezzo semplice è quello che si può trovare in vari negozi, anche sulla solita eBay...
http://cgi.ebay.it/Enologia-Balducci-PO ... 230050c740
...visto e considerato che non ci troviamo di fronte a oggetti di grandi dimensioni. E' possibile comunque tagliare il fondo di una bottiglia - o tagliarla a metà o altro - per tirarne fuori una specie di campana per sottovuoto. Ovviamente bisogna pensare anche alla base, questo però non lo vedo un grosso problema.
Adriano
-
- Snorkel
- Messaggi: 152
- Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 3:35
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 086
- Arte Italiana FP.IT M: 099
- Fp.it ℵ: 137
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Ciao, se le bruciature o i buchi si trovano su una parte arrotondata della penna,dopo che hai applicato il miscuglio,avvogli come fosse una fasciatura, con del nastro adesivo la riparazione e lascia stare il tutto fermo almeno 3 giorni,non esagerare mai con il prodotto e non stringere troppo forte il nastro,se la riparazione è troppo ampia rischi di deformare il pezzo,l'ideale sarebbe se riesci a trovare un tubetto di pvc lo tagli a misura e poi a metà,formando cosi una fascetta che metterai tra il nastro e la celluloide,attenzione quando si mette la celluloide liquida bisogna prima bagnare leggeremente con l'acetone annche la parte ferita in maniera che ci sia più adesione.Questi sono tutti esperimenti che vanno sempre provati prima su una penna da buttare e dopo eventualmente su una penna di valore.
A volte si riesce anche a fare questa riparazione sull'ebanite,bisogna trovare un pò di polvere di ebanite macinata a livello zucchero velato,la stessa si mette assieme a della colla a rapida presa si fa un mischuglio e si applica molto velocemente tamponanado anche con le dita per avere un'adesione più uniforme,poi si raschia e si lucida . 3 volte su 10 il risultato è perfetto e la rottura o il buco invisibili.
Specifico che tutte le riparazioni devono essere accompagnate da una buona manualità a fortuna..
per le filettature ne parleremo in seguito...
ciao
robi
A volte si riesce anche a fare questa riparazione sull'ebanite,bisogna trovare un pò di polvere di ebanite macinata a livello zucchero velato,la stessa si mette assieme a della colla a rapida presa si fa un mischuglio e si applica molto velocemente tamponanado anche con le dita per avere un'adesione più uniforme,poi si raschia e si lucida . 3 volte su 10 il risultato è perfetto e la rottura o il buco invisibili.
Specifico che tutte le riparazioni devono essere accompagnate da una buona manualità a fortuna..
per le filettature ne parleremo in seguito...
ciao
robi
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Uso della celluloide sciolta nell'acetone
Non so se ti puo' essere utile, ma ho provato con successo l'attack GEL.roberto v ha scritto:Il problema che io ho riscontrato con la celluloide sciolta nell'acetone è che, quando secca, lascia delle piccole bolle, probabilmente dovute all'evaporazione dell'acetone. Il che, specie quando uno deve riempire piccoli fori (ad es. bruciature di sigaretta), non è il massimo a livello estetico.
Molte altre colle, tra cui tutte le bicomponenti, pare presentino lo stesso problema.
C'è qualcuno di voi che ha sperimentato qualche altro sistema o che ha trovato dei prodotti ad hoc?
E' un cilicio se c'e' da ricostruire grossi pezzi mancanti (deposita gel, asciuga, liscia, deposita gel, asciuga, liscia, .................) ma per piccoli graffi e impronte di denti funziona alla grande.
Sono 3 o 4 anni che ho risistemato una penna con questo metodo, e si vede la riparazione solo ad un esame piu' che attento.
In altre parole se sai dove hai fatto il trattamento e lo cerchi con una lente, lo vedi, altrimenti no.
Temevo per la stabilita della riparazione, ma per ora non vedo problemi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita