RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
enzus

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da enzus »

Salve a tutti!
Finalmente, cari amici pennofili, è arrivato il grande giorno!
Ho la Blue Jay, esemplare n.1 tra le mani.
Ciò brevemente premesso, vengo alla recensione obiettiva della penna.

La Blue Jay nella forma e nelle dimensioni è la replica della fortunata "Delta Dolce Vita Medium Size PISTON FILLER", che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico.

Cominciamo dalle dimensioni: la penna chiusa è lunga circa cm 14 (con qualche millimetro di tolleranza); con il cappuccio posted si arriva a 14,9 partendo dalla base della sezione e quindi senza contare la lunhezza del pennino. Quest'ultimo, infine, estratto dalla sezione ha una lunghezza complessiva di mm 35,00 dalla punta (EF nel mio caso) alla base.

Il diametro, sia del fusto che del cappuccio è più difficile da valutare, data la forma affusolata della penna che comunque è bella "cicciotta" ed appaga chi ama sentire il proprio strumento di scrittura tra le mani.

Nonostante sia una penna dimensionalmente importante, il peso della stessa chiusa e vuota è di gr 38, e vi assicuro che la mano non avverte minimamente alcun disagio; la penna è ben bilanciata anche col cappuccio posted che è la modalità di uso che preferisco.

Alla sommità del cappuccio è avvitata la testina, sormontata dal logo Delta in metallo satinato, che tiene ferma la clip con la classica ruzzolina anni trenta: un dettaglio di classe e un elemento di praticità per l'inserzione nei taschini.

Alla base del cappuccio, in ordine decrescente, vi è una prima veretta liscia sottile alla quale fa seguito la vera in argento massiccio con il classico cesello della Delta. A seguire il bordo libero del cappuccio robusto e a prova di crepe.
Devo rimarcare, e ciò fa onore all'abilità degli artigiani della Delta, che le vere sono incassate in alvei appositamente torniti nella resina e non incollate sopra di essa: questo garantisce non solo un effetto estetico molto raffinato ma anche che quelle vere non verranno via col tempo. E' un particolare metodo di lavorazione, mutuato dalla tradizione artigiana, di grande valore.

Il fusto presenta poco sopra la filettatura per l'avvitamento del cappuccio, che avviene senza alcun problema, la finestrella in resina trasparente per il controllo del livello di inchiostro: la stessa è volutamente visibile anche a cappuccio completamente avvitato sicchè quando l'nchiostro comincia a scarseggiare si può subito provvedere al riempimento senza andare incontro a sgradite sorprese.

La sommità del fusto presenta una apparente vera cui fa seguito un falso fondello: in realtà la vera è la parte visibile dell'apparato di riempimento a stantuffo e il falso fondello è il blincap che avvitandosi lo rende non visibile: anche qui l'avvitamento avviene senza problemi o inceppamenti.

Il meccanismo di riempimento è a stantuffo fisso: per azionarlo è sufficiente svitare il blindcap e accedere alla manopola: fare scorrere il pistone in giù fino a fine cosa e poi ripetere l'operazione in senso opposto, ovviamente tenendo il pennino in un calamaio o nell'acqua se si voglia per pulire la penna.
Anche in questo modello è replicato il meccanismo per il quale alla fine della corsa in su del pistone un sonoro click segnala che si è giunti a fine corsa e che è inutile continuare a girare la manopola. Tutte le metallerie sono rodiate.

La penna aspira 1,2 ml di inchiostro o altro liquido.

L'unità scrivente si compone di un ottimo pennino 14KT, completamente rodiato, su conduttore di resina plastica: malgrado la mia ritrosia per i conduttori in resina, devo sinceramente affermare che quello montato sulla mia penna insieme a un pennino EF, mi ha sorpreso per la capacità di suzione capillare, degna di un conduttore Sailor: intinta appena la punta ha continuato a scrivere, con flusso gradevolmente calibrato, per una pagina.

Il pennino che ho provato scrive scorrevolmente su carta non pregiata, ed è un EF che ricorda il tratto di un M Sailor: considerando che di solito un EF Bock scrive con un tratto medio"europeo", saremmo curiosi di sapere da Delta chi la rifornisce dei pennini. Sempre che sia propensa a rivelare un piccolo segreto industriale.
Nelle prova di scrittura non ho riscontrato false partenze o salti.

Infine la resina: sono le 15:14, la giornata è bella e il cielo particolarmente terso. Sono vicino a una finestra sicchè la luce è tanta.
Devo dire, e me ne assumo la responsabilità intellettuale, che le fotografie per quanto ben fatte non rendono giustizia alle innumerevoli sfumature di azzuro, mescolato al grigio - marroncino e al bianco perlato che richiamano la livrea del passerotto canadese in modo particolarmente veritiero.
In ogni caso l'effetto cromatico è davvero delizioso e la penna un pò "ipnotizza". Ma quest'ultima è una considerazione del tutto personale e come tale la si deve considerare.

Vale la pena rimarcare che le penne, differentemente da quelle di altri Brand, sono tornite ciascuna da barra piena.
Dal momento che la mescola della resina quando viene lavorata in barre presenta piccole variazioni cromatiche, anche nella stessa barra, può capitare che due penne tornite dalla stessa "madre" presentino una minima, impercettibile, variazione cromatica. In soldoni: non si potranno mai trovare due Blue Jay identiche.... Per fortuna.

In conclusione: una penna davvero bella, una penna solida che scrive bene e ha caricamento a stantuffo: in più una delizia per gli occhi...... Vale tutti i soldi che costa!
Un solo rimpianto: se invece della resina fosse stata celluloide....... Magari la prossima volta, Marco Moricci!!
Dimenticavo: 10 e lode per il packaging!!!

P.S. La medesima recensione sarà pubblicata sul sito web di Casa della Stilografica, che ringrazio per l'esemplare messo a disposizione. http://www.stilografica.it
Grazie a tutti per avermi letto: spero non vi siate annoiati.... Tutti i commenti sono benvenuti!!
Vincenzo Caldarola
Delta Blue Jay Special Edition - Piston - Fountain Pen - Penna Stilografica.jpg
Delta Blue Jay Special Edition - Piston - Fountain Pen - Penna Stilografica.jpg (268.53 KiB) Visto 3560 volte
PIUMA.jpg
PIUMA.jpg (284.75 KiB) Visto 3560 volte
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Simone »

Penna e recensione sublimi! Devo dire che si vede e palpa la passione dietro questa ricerca :D

Complimenti!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
rembrandt54

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da rembrandt54 »

Grazie Vincenzo, bellissima recensione !!!
Confermo la bellezza della penna che ho avuto modo di vedere dal vivo al Pen Show di Firenze ;
starebbe proprio bene accanto alla mia adorata Gallery ;)

stefano
Avatar utente
giannidr
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 107
Arte Italiana FP.IT M: 038
Fp.it ℵ: 055
Località: Portici

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da giannidr »

Che dire, semplicemente stupenda..e poi è Delta! Vi confesso che ho una particolare attrazione per questo marchio.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot

Gianni
enzus

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da enzus »

Simone ha scritto:Penna e recensione sublimi! Devo dire che si vede e palpa la passione dietro questa ricerca :D

Complimenti!
Grazie Simone,
sono particolarmente onorato dal tuo apprezzamento.
Io metto passione in tutte le cose: che senso avrebbe nella vita la piattezza
della mediocrità ? Quando scelgo scelgo bene!! :D
Saluti Pugliesi.
Vincenzo.
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da AeRoberto »

Bella, molto bella. E fatta molto bene anche la recensione. Purtroppo penso proprio che non arriverà mai nel mio portapenne :( , ma devo dire che è veramente splendida.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Alexander »

Bellissima recensione, e soprattutto tempestiva ;)
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da colex »

Grazie per avercela presentata!

Saluti,
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da ar361 »

bella , bella davvero , ma su che prezzi gira cotanta bellezza????? :roll:
rembrandt54

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da rembrandt54 »

ar361 ha scritto:bella , bella davvero , ma su che prezzi gira cotanta bellezza????? :roll:
Vai sul sito a vedere ;)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Ottorino »

Cambio genere di penne.
Purtroppo la ghiandaia (Garrulus glandarius) non c'entra nulla, come avevo sperato nel vedere la penna (quell'altra !! quella dell'animale!!)

Mi ricordavo che era "jay" in inglese, senza aggettivi, ma grazie a questa recensione ho scoperto che c'è un'altra graziosa bestiola che forse non vedrò mai

http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_jay

Comunque complimenti a Vincenzo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da rembrandt54 »

BlueJay
Allegati
BlueJay.jpg
BlueJay.jpg (56.07 KiB) Visto 3482 volte
Avatar utente
sampei
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
La mia penna preferita: Stipula Vedo
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 036
Arte Italiana FP.IT M: 083
Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
Contatta:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da sampei »

Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone, Non ho bisogno di un`altra Delta a pistone,... ;)
Avatar utente
Seamaster
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Salerno

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da Seamaster »

Ottima recensione e complimenti!Bella la penna con tutte le sue variegate sfumature colorate della resina tornita a mano.
Complimenti anche a Marco Moricci per la passione e determinazione profusi in questo suo brillante progetto,che suppongo,non sia stata facile "crearlo".
Avatar utente
sampei
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 8 marzo 2012, 13:26
La mia penna preferita: Stipula Vedo
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 036
Arte Italiana FP.IT M: 083
Località: Koper-Capodistria, Slovenia (vicino a Trieste)
Contatta:

RECENSIONE DELTA BLUE JAY

Messaggio da sampei »

Scusate, mi associo a tutti i complimenti per la recensione.
Vorrei solo dire, che di solito tutte queste resine marmorizzate, striate ecc. sono di gran lunga megli viste dal vivo che in fotografia.
E poi alla luce del sole diventano magiche! Cosa che ho appreso l`ennesima volta quando mi e arrivata la mia Blue Moon la seetimana prima di Pasqua, cosi che di tanto in tanto mi ritrovo a rigirarmela nelle mani ipnotizzato comu un ebete dalla sua bellezza! :D
Rispondi

Torna a “Recensioni”