Buongiorno a tutti,
oggi ho ricevuto un pennino che ho ordinato in rete per la mia Pelikan M151.
E' un OM in quanto volevo provare un inclinato e vedere come "rispondevo".
E' sorto però un problema. Dopo aver cambiato quello M dato insieme alla stilo ho avuto difficoltà nello scrivere. Principalmente in "attacco" della scrittura e talvolta durante la scrittura stessa. Un pò perplesso, un pò deluso ho voluto rimettere su il vecchio pennino il quale ha funzionato da subito senza alcuna incertezza.
Può essere che sia difettoso il nuovo oppure è una caratteristica degli inclinati?
C'è qualche operazione che si deve fare (ricaricare il serbatoio per esempio) quando si cambia il pennino che non ho eseguito?
Grazie
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Pennino difettoso? M151
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Pennino difettoso? M151
Sui pennini inclinati non ho esperienza e posso solo avanzare un paio di ipotesi:o ti è capitato un pennino difettoso,oppure devi prendere confidenza con quel tipo di punta.Per quanto riguarda precauzioni sulla ricarica dopo il cambio pennino,penso che non ce ne siano.
Ciao
Ciao
Alessandro
Re: Pennino difettoso? M151
Ti ringrazio della risposta ultrarapida, stasera vedrò di provare con un pò più di calma. Spero che non sia questione di confidenza perchè mi piace scrivere in modo "fluente"...
Spero in un aiuto da chi usa abitualmente inclinati.
edit:
ho provato a rimontare il pennino OM ed usare un inchiostro diverso, un LAMY al posto del 4001 ma nulla è cambiato rispetto al primo test. Soprattutto sull'attacco della scrittura bisogna insistere due tre volte ed anche in mezzo a una frase capita di restare "a secco".
Non è che bisogna tenere la stilo con qualche inclinazione particolare coi pennini obliqui?
Comincio a pensare a un difetto...
Spero in un aiuto da chi usa abitualmente inclinati.
edit:
ho provato a rimontare il pennino OM ed usare un inchiostro diverso, un LAMY al posto del 4001 ma nulla è cambiato rispetto al primo test. Soprattutto sull'attacco della scrittura bisogna insistere due tre volte ed anche in mezzo a una frase capita di restare "a secco".
Non è che bisogna tenere la stilo con qualche inclinazione particolare coi pennini obliqui?
Comincio a pensare a un difetto...
Re: Pennino difettoso? M151
Un dubbio.... i pennini della M150 sono usabili sulla M151? 

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Pennino difettoso? M151
Assolutamente sì:considera che la M 151 non è altro che una M 150 chiamata così dalla Pelikan per un'operazione commerciale.Puoi stare più che tranquillo.Dragonlance ha scritto:Un dubbio.... i pennini della M150 sono usabili sulla M151?
Ciao
Alessandro
Re: Pennino difettoso? M151
Aggiornamento: ho contattato il venditore il quale mi ha spedito un nuovo pennino ed effettivamente ora tutto va a gonfie vele!
In sostanza era il pennino difettoso.

In sostanza era il pennino difettoso.
