Ho voluto provare oggi l'inchiostro Omas del 1995 che vedete nella foto
Cosa può essere successo?Col Pelikan e lo Sheaffer dello stesso periodo non è successo nulla;anzi gli antichi inchiostri si sono mostrati di gran lunga superiori ai moderni per ogni caratteristica.Mi sono accorto,in verità,che il tappo non era molto stretto,ma in questo caso,per logica,l'inchiostro avrebbe dovuto diventare più denso o addirittura seccarsi.Preciso che è stato tenuto al buio e al fresco,nelle stesse condizioni degli altri.
Un cordiale saluto a tutti.
ma ho avuto l'amara sorpresa di trovarlo alterato,pur essendo molto fluido:era di colore rosa tenue!Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Inchiostro Omas del 1995
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Inchiostro Omas del 1995
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Inchiostro Omas del 1995
Ma di che colore era? Rosso immagino. Strano comunque che un inchiostro perda colore per eventuale essiccazione, ma ci vorrebbe un chimico per capirci qualcosa.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Omas del 1995
Esatto,tendente al rosso chiaro.piccardi ha scritto:Ma di che colore era? Rosso immagino. Strano comunque che un inchiostro perda colore per eventuale essiccazione, ma ci vorrebbe un chimico per capirci qualcosa.
Simone
Ciao
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Inchiostro Omas del 1995
Potrebbe essere che il pigmento o qualche altro additivo contenuto all'interno è costituito da sostanze organiche che col passare del tempo si sono alterate. C'era qualche data di scadenza sulla confezione?
Domenico
Domenico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Omas del 1995
Nessuna scadenza;come già detto,era stato conservato insieme ai vecchi Pelikan e allo Sheaffer della stessa epoca che sono eccellenti.L'unica cosa che ho notato era che il tappo non era del tutto stretto.Ma al limite avrebbe dovuto diventare più denso o addirittura seccarsi.ghostrider ha scritto:Potrebbe essere che il pigmento o qualche altro additivo contenuto all'interno è costituito da sostanze organiche che col passare del tempo si sono alterate. C'era qualche data di scadenza sulla confezione?
Domenico
Ciao
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 16:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Andria
Re: Inchiostro Omas del 1995
Mmm, allora può essere un processo di invecchiamento dell'inchiostro stesso. Se hai dei fogli scritti con questo inchiostro piuttosto vecchi potresti vedere se l'inchiostro si è scolorito pure li.vikingo60 ha scritto: Nessuna scadenza;come già detto,era stato conservato insieme ai vecchi Pelikan e allo Sheaffer della stessa epoca che sono eccellenti.L'unica cosa che ho notato era che il tappo non era del tutto stretto.Ma al limite avrebbe dovuto diventare più denso o addirittura seccarsi.
Ciao
Domenico
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Inchiostro Omas del 1995
Non ho alcun foglio già scritto:tenevo questo inchiostro gelosamente custodito,come gli altri.ghostrider ha scritto:Mmm, allora può essere un processo di invecchiamento dell'inchiostro stesso. Se hai dei fogli scritti con questo inchiostro piuttosto vecchi potresti vedere se l'inchiostro si è scolorito pure li.vikingo60 ha scritto: Nessuna scadenza;come già detto,era stato conservato insieme ai vecchi Pelikan e allo Sheaffer della stessa epoca che sono eccellenti.L'unica cosa che ho notato era che il tappo non era del tutto stretto.Ma al limite avrebbe dovuto diventare più denso o addirittura seccarsi.
Ciao
Domenico
Ciao
Alessandro