E' normale, di solito è la minoranza (intesa come numero sul totale degli utilizzatori di una tecnologia, non come numero di utenti sul totale dei frequentatori di un forum) ad essere più agguerrita. Nei forum di fotografia i sostenitori dell'analogico (specie in estinzione, uccisi dal fatto che i laboratori di sviluppo stanno chiudendo uno dopo l'altro) erano più aggressivi nei confronti dei sostenitori del digitale. Nel caso dei computer i fan della mela erano più accaniti di quelli della finestra...klapaucius ha scritto:La discussione non è oziosa, però l'esperienza di lunghe discussioni sull'argomento dovrebbe se non altro inibire chi pensa di portare argomenti definitivi a favore del sistema "migliore" (qualunque siano i parametri di questo essere "migliori"). In genere mi sembrano più accaniti gli anti-cartucceri.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Converter perchè lo stroncate in pieno?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Converter perchè lo stroncate in pieno?
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Converter perchè lo stroncate in pieno?
Non vedo quella con le scanalature esterne per forare la plastica.scossa ha scritto: Ovviamente la ricerca della FORBICE migliore non è terminata
Uso equivalente alle frese coniche che usavi nello stiloforo.
Io non ho resistito, e l'ho presa. Beta. Le mie altre due sono un po' in disuso.
Pero' quella in alto a sx sembra piu' da fioraio/giardiniere
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Converter perchè lo stroncate in pieno?
Le Beta le avevo viste ma non mi hanno particolarmente colpito, mi sembrano poco ergonomiche.Ottorino ha scritto: Non vedo quella con le scanalature esterne per forare la plastica.
Uso equivalente alle frese coniche che usavi nello stiloforo.
Io non ho resistito, e l'ho presa. Beta. Le mie altre due sono un po' in disuso.
In compenso sto aspettando a giorni quelle che sembrano essere le forbici definitive, tutte le caratteritiche che volevo unite in un unico attrezzo:
http://www.usag.it/catalog/it/products/ ... ettricisti
No, sono "cesoiette" per uso generico.Ottorino ha scritto:Pero' quella in alto a sx sembra piu' da fioraio/giardiniere
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Converter perchè lo stroncate in pieno?
Sono un anti-cartuccero
Vorrei ringraziare Phormula per l' attenta analisi dei due sistemi di caricamento. Molte cose non le sapevo, come non sapevo i materiali di cui sono composte le cartucce. Ho preso appunti
Come ha detto anche Ottorino, purtroppo non abbiamo i numeri per poter stabilire quanto sia ecologico un metodo rispetto ad un altro.
Mi viene in mente uno dei dibattiti più importanti che sono sono stati fatti negli ultimi anni: le persone contro l' energia nucleare facevano notare che il risparmio, l' ecologia, la non-produzione di anidride carbonica di una centrale nucleare è solo uno specchio per le allodole. Non mi risulta che qualcuno sia mai riuscito a controbattere a questa argomentazione, quindi suppongo sia vera. Hanno calcolato che tra il costo per la costruzione, la quantità di anidride carbonica prodotta per costruirla e per smaltirla e i costi di smaltimento della centrale, essa risultava più costosa ed inquinante rispetto al normale consumo di petrolio(sarà vero? Non è cosi' improbabile).
Lo studio sulle tazzine è sicuramente suscettibile all' uso che se ne fa, forse... quante ne vengono rotte nei bar e quante vengono sostituite prima del tempo? Io ho tazzine a casa da 30 anni come persone hanno a casa calamai in cristallo che risalgono a metà del 900 e che possono essere riempiti ogni volta, a partire da un flacone più grande, anche da 100 ml(so che ci sono addirittura vecchi pelikan da 1 litro). Quando acquisto un calamaio in vetro, invece, do per scontato che sia fatto in vetro facilmente riciclabile ma come fatto notare da qualcuno, potrebbe non essere cosi'.
Inutile comunque provare a fare calcoli, bisognerebbe anche stabilire quante cartucce sarei in grado di riempire con 30 ml di inchiostro e quanta plastica dovrebbe quindi essere prodotta.
Ringrazio Ottorino per le altre informazioni che mi ha dato, qua imparo un sacco di cose ogni giorno.
Comunque fino a ieri ero decisamente contro la cartuccia mentre adesso mi sono sicuramente riequilibrato

Vorrei ringraziare Phormula per l' attenta analisi dei due sistemi di caricamento. Molte cose non le sapevo, come non sapevo i materiali di cui sono composte le cartucce. Ho preso appunti

Come ha detto anche Ottorino, purtroppo non abbiamo i numeri per poter stabilire quanto sia ecologico un metodo rispetto ad un altro.
Mi viene in mente uno dei dibattiti più importanti che sono sono stati fatti negli ultimi anni: le persone contro l' energia nucleare facevano notare che il risparmio, l' ecologia, la non-produzione di anidride carbonica di una centrale nucleare è solo uno specchio per le allodole. Non mi risulta che qualcuno sia mai riuscito a controbattere a questa argomentazione, quindi suppongo sia vera. Hanno calcolato che tra il costo per la costruzione, la quantità di anidride carbonica prodotta per costruirla e per smaltirla e i costi di smaltimento della centrale, essa risultava più costosa ed inquinante rispetto al normale consumo di petrolio(sarà vero? Non è cosi' improbabile).
Lo studio sulle tazzine è sicuramente suscettibile all' uso che se ne fa, forse... quante ne vengono rotte nei bar e quante vengono sostituite prima del tempo? Io ho tazzine a casa da 30 anni come persone hanno a casa calamai in cristallo che risalgono a metà del 900 e che possono essere riempiti ogni volta, a partire da un flacone più grande, anche da 100 ml(so che ci sono addirittura vecchi pelikan da 1 litro). Quando acquisto un calamaio in vetro, invece, do per scontato che sia fatto in vetro facilmente riciclabile ma come fatto notare da qualcuno, potrebbe non essere cosi'.
Inutile comunque provare a fare calcoli, bisognerebbe anche stabilire quante cartucce sarei in grado di riempire con 30 ml di inchiostro e quanta plastica dovrebbe quindi essere prodotta.
Ringrazio Ottorino per le altre informazioni che mi ha dato, qua imparo un sacco di cose ogni giorno.

Comunque fino a ieri ero decisamente contro la cartuccia mentre adesso mi sono sicuramente riequilibrato

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Converter perchè lo stroncate in pieno?
A me hanno regalato una Norex con il "dentino" rotto:è praticamente inutilizzabile.Crononauta ha scritto:Mai rotto il "dentino" che serve a bucare la cartuccia e prendere l'inchiostro, allora! (sulle super-economiche di tanti anni fa succedeva... almeno, mi successe!)Ottorino ha scritto:La penna a cartuccia non si puo' rompere, a meno di urti o fatica dei materiali.
Alessandro
- giannidr
- Crescent Filler
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
- La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 107
- Arte Italiana FP.IT M: 038
- Fp.it ℵ: 055
- Località: Portici
Converter perchè lo stroncate in pieno?
Non è vero che questa discussione è stata oziosa. Anzi, molto interessante.
A parte qualche affermazione, tra le tante, fatte senza cognizione di causa e che andrebbero sicuramente riprese perchè inesatte. Cito a caso questa di raffaele la quale mi ha colpito particolarmente per l'inesperienza e per esserne, per passione, direttamente coinvolto.
hi end composto da giradischi, testina, pre phono, preamplificatore, finale, cavi, ecc.ecc. che ti eviterebbe di parlare di cose che non conosci e che ti farebbero certamente cambiare idea.
Così come sai che esistono penne da 10 euro e penne top da 2000 o più euro che certamente non si possono paragonare, al di là del loro costo.
Complimenti invece a Phormula che ha citato:
" Non esiste la stilografica ideale, così come ........................................................................................ Esistono la soluzione ideale per ciascuno di noi, che potrebbe (anzi, sicuramente non è "one size fits all", come dicono gli americani, cioè la stessa per tutti) essere diversa da una persona all'altra. Io addiritttura uso soluzioni diverse, stilograficamente parlando, a casa, in ufficio e in viaggio. Ognuna è perfetta (o quasi) per la sua situazione specifica e potrebbe essere che la solzuzione ideale oggi non sia quella di domani........................................................ che potrebbe farmi cambiare idea e quindi soluzione in un certo frangente.
Come diceva mia nonna: "solo i cretini non cambiano mai idea".
Bravo.
A parte qualche affermazione, tra le tante, fatte senza cognizione di causa e che andrebbero sicuramente riprese perchè inesatte. Cito a caso questa di raffaele la quale mi ha colpito particolarmente per l'inesperienza e per esserne, per passione, direttamente coinvolto.
Mi dispiace che fai questa citazione caro raffaele, ho certezza che non hai mai ascoltato un vinile su un impiantoraffaele90 ha scritto:..................................................I vinili sono bellissimi ma indubbiamente la qualità dei supporti musicali attuali è certamente superiore e ha soppiantato quei vecchi dispositivi........
hi end composto da giradischi, testina, pre phono, preamplificatore, finale, cavi, ecc.ecc. che ti eviterebbe di parlare di cose che non conosci e che ti farebbero certamente cambiare idea.
Così come sai che esistono penne da 10 euro e penne top da 2000 o più euro che certamente non si possono paragonare, al di là del loro costo.
Complimenti invece a Phormula che ha citato:
" Non esiste la stilografica ideale, così come ........................................................................................ Esistono la soluzione ideale per ciascuno di noi, che potrebbe (anzi, sicuramente non è "one size fits all", come dicono gli americani, cioè la stessa per tutti) essere diversa da una persona all'altra. Io addiritttura uso soluzioni diverse, stilograficamente parlando, a casa, in ufficio e in viaggio. Ognuna è perfetta (o quasi) per la sua situazione specifica e potrebbe essere che la solzuzione ideale oggi non sia quella di domani........................................................ che potrebbe farmi cambiare idea e quindi soluzione in un certo frangente.
Come diceva mia nonna: "solo i cretini non cambiano mai idea".
Bravo.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot
Gianni
Gianni
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Converter perchè lo stroncate in pieno?
So che siamo in chiacchiere in libertà, ma ho tolto tutta la pappardella sui vinili e CD.
E' già abbastanza pistone/cartuccia.
E' già abbastanza pistone/cartuccia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Converter perchè lo stroncate in pieno?
Non ho letto tutto...
a me piace il converter, come è stato detto all'inizio,
è comodo, sostituibile, facilmente rimovibile per una pulizia accurata..
cosa davvero rognosa sulle penne a stantuffo, ossia un converter integrato inamovibile... in poche parole...
certo, hanno meno capacità,
ma a me non costa nulla tuffare il pennino nell'inchiostro e aspirare....
diversa cosa sono le cartucce:
bruttine, spreco di plastica, meno economiche dell'inchiostro in boccetta.... bocciate!
a me piace il converter, come è stato detto all'inizio,
è comodo, sostituibile, facilmente rimovibile per una pulizia accurata..
cosa davvero rognosa sulle penne a stantuffo, ossia un converter integrato inamovibile... in poche parole...
certo, hanno meno capacità,
ma a me non costa nulla tuffare il pennino nell'inchiostro e aspirare....

diversa cosa sono le cartucce:
bruttine, spreco di plastica, meno economiche dell'inchiostro in boccetta.... bocciate!
