Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Costi spese di spedizione

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Rispondi
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Costi spese di spedizione

Messaggio da vito72 »

Ma perchè in Italia i rivenditori on line hanno dei costi di spedizione così snaturati? Non concepisco come una royal airmail dall'Inghilterra costi 5 o 6 euro, mentre un corriere da Firenze a Roma ad esempio costi non meno di dodici euro, in Chiesa si dice: Misteri della fede... :)
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Costi spese di spedizione

Messaggio da Phormula »

La Royal Airmail è una raccomandata, quando arriva al confine viene consegnata alle Poste Italiane.
Non puoi confrontarla con un corriere ma con una raccomandata italiana o un Paccocelere.
Spedire per corriere dall'Inghilterra costa sulla ventina di Euro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Costi spese di spedizione

Messaggio da vito72 »

Phormula ha scritto:La Royal Airmail è una raccomandata, quando arriva al confine viene consegnata alle Poste Italiane.
Non puoi confrontarla con un corriere ma con una raccomandata italiana o un Paccocelere.
Spedire per corriere dall'Inghilterra costa sulla ventina di Euro.
ecco che iniziano a venir fuori le spiegazioni. Alcune volte ho ordinato cose in Inghilterra o Germania e mi sono arrivate in 48 ore con costi molto bassi. Compro alcune volte in Germania pezzi o abbigliamento per bicicletta da un noto sito specializzato, e le spese sono 6 euro con il corriere se ricordo bene DHL
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Costi spese di spedizione

Messaggio da Phormula »

vito72 ha scritto:
ecco che iniziano a venir fuori le spiegazioni. Alcune volte ho ordinato cose in Inghilterra o Germania e mi sono arrivate in 48 ore con costi molto bassi. Compro alcune volte in Germania pezzi o abbigliamento per bicicletta da un noto sito specializzato, e le spese sono 6 euro con il corriere se ricordo bene DHL
Che DHL costi meno in Germania (è partner delle poste tedesche e ne condivide parte della logistica) ma tutte le volte che ho spedito da e per la Germania con DHL ho speso molto di più di 6 Euro, nonostante la tariffa agevolata aziendale (con tutto il lavoro che davamo loro).
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Costi spese di spedizione

Messaggio da vito72 »

Forse dipende da convenzioni forfettarie che hanno le grandi aziende? Almeno così me lo spiego..
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Costi spese di spedizione

Messaggio da klapaucius »

vito72 ha scritto:Forse dipende da convenzioni forfettarie che hanno le grandi aziende? Almeno così me lo spiego..
Credo proprio che sia così. Per dire, io ho acquistato un paio di volte da un sito spagnolo: consegna in 24h dal pagamento e zero spese di spedizione. E' evidente che le spese, quali che siano, se le accollano loro (o meglio sono comprese nel costo del prodotto).
Giuseppe
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Costi spese di spedizione

Messaggio da Phormula »

vito72 ha scritto:Forse dipende da convenzioni forfettarie che hanno le grandi aziende? Almeno così me lo spiego..
Fino ad un certo punto. Quando lavoravo per una multinazionale spedivamo alcune centinaia di pacchetti al giorno, con contratto unico a livello europeo. Ricordo tariffe vantaggiose rispetto al privato ma non regalate. Può essere invece che alcuni siti ricarichino parte delle spese sui prezzi di alcuni articoli, così evitano problemi con i distributori e accuse di prezzi troppo bassi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Chigi
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 18:51
Località: Roma

Costi spese di spedizione

Messaggio da Chigi »

Io spedisco con TNT,essendo noi anche TNT POINT, come già detto da qualcuno è vero che in questi casi c'è uno sconto, ma mica te lo fanno pagare la metà dell'utente finale eh! :lol:

Ovviamente la consegna la paga cmq il cliente o del tutto o perlomeno fifty fifty, nel senso che è compresa cmq nel prezzo finale. Sopratutto se la consegna ha un importo in doppia cifra. Però si risparmia talmente tanto, in certe aste online, che il gioco vale cmq la candela. Eppoi con il corriere espresso arriva veramente nel giro di 24 MAAAASSIMO 48h in Italia.
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Costi spese di spedizione

Messaggio da stefmas »

vito72 ha scritto:Ma perchè in Italia i rivenditori on line hanno dei costi di spedizione così snaturati? Non concepisco come una royal airmail dall'Inghilterra costi 5 o 6 euro, mentre un corriere da Firenze a Roma ad esempio costi non meno di dodici euro, in Chiesa si dice: Misteri della fede... :)
Io una volta dovevo spedire un pacco in un'altra città italiana, e un pacco uguale in Olanda... I prezzi rispettivi furono 9€ per l'italia, e 4€ per l'Olanda. Lo stesso un'altra volta che ho spedito un pacchetto in Cina (spesa minore che in Italia).

Chieste spiegazioni all'ufficio postale, mi dissero che quello era il tariffario... Mah
rembrandt54

Costi spese di spedizione

Messaggio da rembrandt54 »

Beh il corriere è un altro discorso....pacco preso all 14,45 a Roma era ad Isernia il giorno dopo alle 11,45 ;)
Stesso discorso per le poste : Postacelere1plus € 11,90 consegna in 1 giorno Italia
Raccomandata Internazionale per l'Australia € 12,80 , ma dal 5 Aprile è ancora in
lavorazione :mrgreen:
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Costi spese di spedizione

Messaggio da stefmas »

rembrandt54 ha scritto:Beh il corriere è un altro discorso....pacco preso all 14,45 a Roma era ad Isernia il giorno dopo alle 11,45 ;)
Stesso discorso per le poste : Postacelere1plus € 11,90 consegna in 1 giorno Italia
Raccomandata Internazionale per l'Australia € 12,80 , ma dal 5 Aprile è ancora in
lavorazione :mrgreen:
Nel mio caso erano equivalenti (posta ordinaria), e arrivarono entrambi entro una settimana :D
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”