Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Recensione Delta Windows Fall
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Recensione Delta Windows Fall
I particolari dorati sono perfetti:Voto 10.
Passiamo ora alla parte critica:il sistema di scrittura.Ho avuto pessime esperienze con le Delta cartuccia/converter,e nel caso specifico della Windows sono intervenuti sfavorevolmente anche i detrattori del sistema a caricamento di fondo,giudicato più primitivo del classico a stantuffo.Ciononostante,devo ammettere che proprio Delta mi ha fatto conoscere meglio ed apprezzare tale sistema.
Non so se la Casa sia intervenuta sull'alimentatore,punto più critico di tutto il sistema:fatto sta che i problemi notati con le cartuccia/converter qui non esistono:la penna scrive subito al primo tentativo,non raschia,nè produce condensa se esposta al caldo.Se si vuole proprio trovare un neo,che tale nemmeno può considerarsi,è che il pennino M scrive più sottile rispetto agli M di altre Case,ma sappiamo che esiste una certa variabilità di tratto anche tra modelli della stessa Casa.Voto di scrittura:9.
Esistono per la Windows altre varianti:io ho scelto il colore dell'autunno perchè mi piaceva di più e per i particolari dorati,ma anche gli altri colori,che potete vedere in allegato, sono belli.
Ciao Alessandro
- Allegati
-
- delta_windows.jpg (28 KiB) Visto 3742 volte
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Recensione Delta Windows Fall
Gran bella stilo secondo me ,non c'e' che dire
a proposito circa le dimensioni
sembrerebbero come quelle di una optima o e ' piu' grande?
ciao apollinare
ps: una domanda Alessandro; se si adoperasse la stilo senza cappuccio innestato,la poco pratica filettatura sul fondello sarebbe oltretutto bruttarella a vedersi,o no?
Rieccomi a rompere
gran bella stilo,ottime tonalita' e soprattutto scrive e scrive bene,confermato da Alessandro,notoriamente molto esigente da questo punto di vista
pero' avrei una osservazione un tantino antipatica............
ma a nessuno viene in mente,in fase di progettazione che con le due filettature il fondello,come fatto notare da Alessandro.potrebbe rimanere incastrato nel cappuccio?
ciao apollinare
a proposito circa le dimensioni
sembrerebbero come quelle di una optima o e ' piu' grande?
ciao apollinare
ps: una domanda Alessandro; se si adoperasse la stilo senza cappuccio innestato,la poco pratica filettatura sul fondello sarebbe oltretutto bruttarella a vedersi,o no?
Rieccomi a rompere
gran bella stilo,ottime tonalita' e soprattutto scrive e scrive bene,confermato da Alessandro,notoriamente molto esigente da questo punto di vista
pero' avrei una osservazione un tantino antipatica............
ma a nessuno viene in mente,in fase di progettazione che con le due filettature il fondello,come fatto notare da Alessandro.potrebbe rimanere incastrato nel cappuccio?
ciao apollinare
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Per la verità è un pò piu lunga e un pò più larga di un'Aurora optima.La larghezza maggiore è dovuta al fatto che la molla di carica deve avere lo spazio necessario per poter comprimere adeguatamente il sacchetto.Per quanto riguarda la filettatura sul fondello hai ragione,non è bella,nè tantomeno pratica per i motivi detti.Qualcuna però veniva prodotta così anche negli anni '30.Le attuali Marlen ce l'hanno quasi tutte.Io ho risolto scrivendo senza calzare il cappuccio,sia perchè vado sempre di fretta sia perchè avvitando il cappuccio dietro la penna diventa troppo lunga e pesante.Tra l'altro non voglio rischiare che il fondello si incastri nel cappuccio.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Bella, mi piace.
Che consolazione che almeno questa Delta scriva bene!
Che consolazione che almeno questa Delta scriva bene!

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Recensione Delta Windows Fall
Ciao Alessandro,
scusa la pedanteria
sulla windows fall e sull'etruria che inchiostri stai usandociao grazie apollinare
scusa la pedanteria
sulla windows fall e sull'etruria che inchiostri stai usandociao grazie apollinare
vikingo60 ha scritto:Per la verità è un pò piu lunga e un pò più larga di un'Aurora optima.La larghezza maggiore è dovuta al fatto che la molla di carica deve avere lo spazio necessario per poter comprimere adeguatamente il sacchetto.Per quanto riguarda la filettatura sul fondello hai ragione,non è bella,nè tantomeno pratica per i motivi detti.Qualcuna però veniva prodotta così anche negli anni '30.Le attuali Marlen ce l'hanno quasi tutte.Io ho risolto scrivendo senza calzare il cappuccio,sia perchè vado sempre di fretta sia perchè avvitando il cappuccio dietro la penna diventa troppo lunga e pesante.Tra l'altro non voglio rischiare che il fondello si incastri nel cappuccio.
Ciao
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Sto usando il normale Parker nero.Non preoccuparti per la pedanteria,è un piacere!
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Recensione Delta Windows Fall
Sai perche' l'ho chiesto?
Tecnicamente parlando puo' essere che una =ciofeca= (passami il termine) d'inchiostro faccia piu' danni sul sacchetto in caucciu' o silicone,rispetto ad un serbatoio con ricarica classica a pistone,quella che preferiamo.
Mi dissero in passato di stare attento agli inchiostri seppiati,che tra l'altro mi piacciono,perche' lasciano parecchie scorie acide e giu' di li'.
Ed in effetti ultimamente ho riaperto un flacone di seppiato,perfettamente conservato,buio,ottima temperatura ecc......
non ti dico a livello di incrostazione quello che ho trovato fra tappo e filettatura.Hai presente il solfato di rame che si da' alle viti come trattamento? Piu' o meno....... Non mi ricordo la marca,sheaffer oppure parker.
ciao apollinare
Tecnicamente parlando puo' essere che una =ciofeca= (passami il termine) d'inchiostro faccia piu' danni sul sacchetto in caucciu' o silicone,rispetto ad un serbatoio con ricarica classica a pistone,quella che preferiamo.
Mi dissero in passato di stare attento agli inchiostri seppiati,che tra l'altro mi piacciono,perche' lasciano parecchie scorie acide e giu' di li'.
Ed in effetti ultimamente ho riaperto un flacone di seppiato,perfettamente conservato,buio,ottima temperatura ecc......
non ti dico a livello di incrostazione quello che ho trovato fra tappo e filettatura.Hai presente il solfato di rame che si da' alle viti come trattamento? Piu' o meno....... Non mi ricordo la marca,sheaffer oppure parker.
ciao apollinare
vikingo60 ha scritto:Sto usando il normale Parker nero.Non preoccuparti per la pedanteria,è un piacere!
Ciao
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Non sono un chimico e non ho idea dei componenti usati, ma quello del tendere a incrostarsi in polvere è un comportamento che cho riscontrato anche io in alcuni seppia.
Il Waterman che sto usando adesso pare migliore da questo punto di vista, ma il vecchi Pelikan era piuttosto °denso"-
Ciao
Simone
Il Waterman che sto usando adesso pare migliore da questo punto di vista, ma il vecchi Pelikan era piuttosto °denso"-
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Teoricamente se il sacchetto è in silicone non dovrebbe succedergli nulla,al contrario del caucciù che si danneggia in breve tempo.E' anche risaputo che colori diversi dai classici blu o nero possono essere molto più aggressivi.Comunque mi sto trovando bene col Parker,come ti ho detto;non riuscendo a trovare più lo Sheaffer,che secondo me era anche migliore.apollinare ha scritto:Sai perche' l'ho chiesto?
Tecnicamente parlando puo' essere che una =ciofeca= (passami il termine) d'inchiostro faccia piu' danni sul sacchetto in caucciu' o silicone,rispetto ad un serbatoio con ricarica classica a pistone,quella che preferiamo.
Mi dissero in passato di stare attento agli inchiostri seppiati,che tra l'altro mi piacciono,perche' lasciano parecchie scorie acide e giu' di li'.
Ed in effetti ultimamente ho riaperto un flacone di seppiato,perfettamente conservato,buio,ottima temperatura ecc......
non ti dico a livello di incrostazione quello che ho trovato fra tappo e filettatura.Hai presente il solfato di rame che si da' alle viti come trattamento? Piu' o meno....... Non mi ricordo la marca,sheaffer oppure parker.
ciao apollinarevikingo60 ha scritto:Sto usando il normale Parker nero.Non preoccuparti per la pedanteria,è un piacere!
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Recensione Delta Windows Fall
Si,in effetti se ricordi ne parlammo e salto ' fuori il discorso che il sacchetto siliconico e' molto piu' resistente alla corrosione,pur avendo la tendenza a colorarsi.
Il tutto mi e' venuto in mente perghe' leggendo qualcosa di Simone,si ricordava di un omas blu,mi sembra degli anni 80 che lasciava scorie acidissime ( vabbe' che il sacchetto e' facilmente cambiabile ed a basso costo,pero' e' un po' una rottura.
Eppoi e' comunque anche dannoso per gli altri sistemi di alimentazione
cioa apollinare
Il tutto mi e' venuto in mente perghe' leggendo qualcosa di Simone,si ricordava di un omas blu,mi sembra degli anni 80 che lasciava scorie acidissime ( vabbe' che il sacchetto e' facilmente cambiabile ed a basso costo,pero' e' un po' una rottura.
Eppoi e' comunque anche dannoso per gli altri sistemi di alimentazione
cioa apollinare
vikingo60 ha scritto:Teoricamente se il sacchetto è in silicone non dovrebbe succedergli nulla,al contrario del caucciù che si danneggia in breve tempo.E' anche risaputo che colori diversi dai classici blu o nero possono essere molto più aggressivi.Comunque mi sto trovando bene col Parker,come ti ho detto;non riuscendo a trovare più lo Sheaffer,che secondo me era anche migliore.apollinare ha scritto:Sai perche' l'ho chiesto?
Tecnicamente parlando puo' essere che una =ciofeca= (passami il termine) d'inchiostro faccia piu' danni sul sacchetto in caucciu' o silicone,rispetto ad un serbatoio con ricarica classica a pistone,quella che preferiamo.
Mi dissero in passato di stare attento agli inchiostri seppiati,che tra l'altro mi piacciono,perche' lasciano parecchie scorie acide e giu' di li'.
Ed in effetti ultimamente ho riaperto un flacone di seppiato,perfettamente conservato,buio,ottima temperatura ecc......
non ti dico a livello di incrostazione quello che ho trovato fra tappo e filettatura.Hai presente il solfato di rame che si da' alle viti come trattamento? Piu' o meno....... Non mi ricordo la marca,sheaffer oppure parker.
ciao apollinare
Ciao
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Recensione Delta Windows Fall
Se il sacchetto in silicone si colora un pò poco male,l'importante è che non si rompa.Ho un fratello che fa il sub di professione e da quando usa guarnizioni in silicone al posto della gomma non ha più problemi(sole,acqua salata,sabbia,ecc).Fu lui a regalarmi una piccola guarnizione in silicone,al posto di quella di gomma spaccata per la vecchia Ero 10 anni fa:è andata a contatto con tutti i tipi d'inchiostro e non le è successo nulla.
Aggiungo qualche foto da me scattata: Ho voluto inserire foto scattate da me,nonostante non sia bravo,per mostrare una delle creature da me preferite.Come già detto,le finiture sono perfette e la qualità di scrittura fluida,pronta e scorrevole.Unico appunto:il pennino M scrive in realtà un pò più sottile;per questo non ho dato 10 come voto di scrittura nella recensione.
Aggiungo qualche foto da me scattata: Ho voluto inserire foto scattate da me,nonostante non sia bravo,per mostrare una delle creature da me preferite.Come già detto,le finiture sono perfette e la qualità di scrittura fluida,pronta e scorrevole.Unico appunto:il pennino M scrive in realtà un pò più sottile;per questo non ho dato 10 come voto di scrittura nella recensione.
Alessandro
Re: Recensione Delta Windows Fall
Complimenti Alessandro,
veramente una bella penna !!!! Era questa che avevo scambiato per una Duofold, vedendola spuntare dal taschino della tua giacca ?
Il colore che hai scelto te , secondo me , è il più bello !!!
Ma ora mi toccherà aggiungere anche questa al mio elenco di penne da acquistare !!!! sigh !!!
stefano
veramente una bella penna !!!! Era questa che avevo scambiato per una Duofold, vedendola spuntare dal taschino della tua giacca ?
Il colore che hai scelto te , secondo me , è il più bello !!!
Ma ora mi toccherà aggiungere anche questa al mio elenco di penne da acquistare !!!! sigh !!!

stefano
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Recensione Delta Windows Fall
No,quella della foto è la Dolcevita Soirèe recensita ultimamente.Per trovare questa temo che debba affrettarti,perchè ne hanno prodotti solo 200 esemplari.Il mio è 68/200,cioè il numero 68 di 200.rembrandt54 ha scritto:Complimenti Alessandro,
veramente una bella penna !!!! Era questa che avevo scambiato per una Duofold, vedendola spuntare dal taschino della tua giacca ?
Il colore che hai scelto te , secondo me , è il più bello !!!
Ma ora mi toccherà aggiungere anche questa al mio elenco di penne da acquistare !!!! sigh !!!![]()
stefano
Ciao
Alessandro