Si io sempre nel cartone.vikingo60 ha scritto:Questo è senz'altro vero.Aggiungo anche che la scatola di cartone che racchiude il flacone andrebbe in realtà conservata per proteggere gli inchiostri dall'azione nociva dei raggi ultravioletti.Irishtales ha scritto:A volte i problemi si manifestano anche su inchiostri relativamente nuovi, a causa della cattiva conservazione (temperatura eccessiva, esposizione alla luce).
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Che strana questa cosa..
anche io conosco il pelikan 4001 black e blue da una vita (almeno 20 anni)
e mai avuto problemi.
Anzi, i miei unici problemi li ho avuti con Inchiostro Watermann, in cartuccia, scaduto da alcuni anni
(non sapevo ancora che potessero avere una scadenza) che mi ha irrimediabilmente intasato una penna Watermann.
Ora uso solo il blue, ma solo per una questione di gusto eprsonale dopo anni di total black
Però in effetti mi pare di aver già letto rimostranze contro il 4001 o era altro??
Puoi riempire una siringhina di inchiostro e spedirla in busta protetta a ottorino,
così lo fai felice
potrebbe essere uno stock particolarmente sfigato....non saprei
anche io conosco il pelikan 4001 black e blue da una vita (almeno 20 anni)
e mai avuto problemi.
Anzi, i miei unici problemi li ho avuti con Inchiostro Watermann, in cartuccia, scaduto da alcuni anni
(non sapevo ancora che potessero avere una scadenza) che mi ha irrimediabilmente intasato una penna Watermann.
Ora uso solo il blue, ma solo per una questione di gusto eprsonale dopo anni di total black

Però in effetti mi pare di aver già letto rimostranze contro il 4001 o era altro??
Puoi riempire una siringhina di inchiostro e spedirla in busta protetta a ottorino,
così lo fai felice

potrebbe essere uno stock particolarmente sfigato....non saprei

Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Ahahah... e non solo a luiluis82 ha scritto:Ma dai, come fai a lamentarti del tuo paese che ha dato i natali a Boldi



Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Ne ho solo una e non ho usato acquistarne un' altra. Te la manderei volentieri ma l'ho regalata alla mia ragazza che la usa al posto della chinaOttorino ha scritto:Anche io non ho mai avuto problemi, il pelikan è sempre stato "L'inchiostro" proprio per i motivi che dici, ovvero la facile reperibilità.
MI faresti un favore ?
Me ne spedisci una boccetta di queste che danno problemi ? Son curioso

Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Ci sentiamo in mp. Si, un po te ne posso mandare senza problemi. Devo solo organizzarmi per recuperarloOttorino ha scritto:Non vorrei che questo mistero del 4001 dipendesse dalle località.
Nel senso che in certe cartolerie remote ci fossero inchiostri scadenti, magari perchè vecchi. O di lotti diversi.
E noi mettiamo tutto sotto la categoria "pelikan 4001", mentre invece ci sono almeno due categorie: pelikan problematici e pelikan non problematici.
Io ho la boccetta non problematica, tu quella problematica. Scambiamocele !!
oppure mi mandi la tua e poi te le rimando insieme.
Oppure ne mandi un campione, se ti riesce a trovare un idoneo contenitore.
Oppure ..... vedi te !
Questo mistero va risolto.

Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Ne ho lette di davvero interessanti in questa discussione. I pareri discordanti che ho visto mi fanno credere che ci siano probabilmente partite troppo vecchie in giro o alterate. Qui sul forum avevo letto sia del cambio di formulazione a partire dall' anno 2000, che lo ha reso molto più denso, sia una lamentela da parte di una studentessa di biologia che dopo aver intasato la penna con il 4001, aveva notato delle particelle solide in sospensione e dopo averle analizzate al microscopio aveva scoperto una marea di colonie di muffevikingo60 ha scritto:Purtroppo dai primi anni 2000 il Pelikan 4001 Brilliant Black è molto denso,e per giunta si altera più facilmente di altri.Ne ho gettato una boccetta aperta 4 mesi prima.Con altri inchiostri questo non è successo.Ora,per smaltirlo,lo uso solo su penne da battaglia alle quali ho aumentato la "cilindrata",cioè allargato i canali dell'alimentatore.
Altro problema è sapere da quanto tempo si trovava nei magazzini,e da quanto presso il rivenditore.Se si incappa in una boccetta vecchia e ci si carica la penna,la frittata è fatta:ripulirla dalla melma e dalle incrostazioni non è facile,purtroppo.


-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 11 febbraio 2013, 12:35
- Misura preferita del pennino: Doppio Broad
- Località: Genova - Perugia
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Ciao a tutti
condivido la negativa esperienza del 4001 black con le penne stilografiche calligrafiche
l'ho provato su penna della stessa Pelikan (le script), sulle Rotring, sulle Manuscript, sempre con il risultato dopo l'uso di averle intasate e dovere ricorrere a drastici metodi purgativi
non so se dipende dal fatto che sono penne particolari in cui il pennino largo richiede un notevole flusso di inchiosto
Alessandro
condivido la negativa esperienza del 4001 black con le penne stilografiche calligrafiche
l'ho provato su penna della stessa Pelikan (le script), sulle Rotring, sulle Manuscript, sempre con il risultato dopo l'uso di averle intasate e dovere ricorrere a drastici metodi purgativi
non so se dipende dal fatto che sono penne particolari in cui il pennino largo richiede un notevole flusso di inchiosto
Alessandro
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Adesso mi fate venire la curiosità di riprovare col 4001 black.
Quando andavo al Liceo (seconda metà anni '80) a Ferrara non era molto diverso, anzi peggio di oggi: pure in cartolerie con un occhio di riguardo per le stilografiche[1], trovavi magari ancora i pennini da intinzione con relativi accessori, ma se chiedevi un inchiostro da stilografica la scelta si restringeva ai Pelikan 4001 nero, blue royale, o - al limite - blu-nero.
Non concordo però con chi dice che il 4001 black è sempre stato un inchiostro denso. A metà anni '80 era un nero che trovavo anzi piuttosto fluido, tanto da dare dei fenomeni di feathering significativi perfino maggiori del blue royale, che è sempre stato molto fluido a detta di tutti (e confermo).
All'epoca, l'unico confronto che potei fare fu col nero della Reform che comprai insieme alla Reform Calligraphy, e che al confronto col 4001 black era denso, pastoso e poco brillante. Cercherò un flaconcino di 4001 black e lo proverò magari sulla Parker Frontier, 10 euro di penna li posso ben immolare alla causa
[1] Come la Cartoleria Sociale in Corso Martiri, di fronte alla statua di Savonarola; oppure Taddei, in Borgo Leoni di fronte al Teatro Comunale, dove comprai la mia Omas che uso tutt'ora; o ancora Mazzacurati, il viale Cavour di fronte al Castello.
Quando andavo al Liceo (seconda metà anni '80) a Ferrara non era molto diverso, anzi peggio di oggi: pure in cartolerie con un occhio di riguardo per le stilografiche[1], trovavi magari ancora i pennini da intinzione con relativi accessori, ma se chiedevi un inchiostro da stilografica la scelta si restringeva ai Pelikan 4001 nero, blue royale, o - al limite - blu-nero.
Non concordo però con chi dice che il 4001 black è sempre stato un inchiostro denso. A metà anni '80 era un nero che trovavo anzi piuttosto fluido, tanto da dare dei fenomeni di feathering significativi perfino maggiori del blue royale, che è sempre stato molto fluido a detta di tutti (e confermo).
All'epoca, l'unico confronto che potei fare fu col nero della Reform che comprai insieme alla Reform Calligraphy, e che al confronto col 4001 black era denso, pastoso e poco brillante. Cercherò un flaconcino di 4001 black e lo proverò magari sulla Parker Frontier, 10 euro di penna li posso ben immolare alla causa

[1] Come la Cartoleria Sociale in Corso Martiri, di fronte alla statua di Savonarola; oppure Taddei, in Borgo Leoni di fronte al Teatro Comunale, dove comprai la mia Omas che uso tutt'ora; o ancora Mazzacurati, il viale Cavour di fronte al Castello.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Io lo uso da anni su due Sheaffer NoNonsense con pennino italic F e M, oltre alle Manuscript di cui ho il set completo con 6 pennini italic.mc6218 ha scritto:Ciao a tutti
condivido la negativa esperienza del 4001 black con le penne stilografiche calligrafiche
l'ho provato su penna della stessa Pelikan (le script), sulle Rotring, sulle Manuscript, sempre con il risultato dopo l'uso di averle intasate e dovere ricorrere a drastici metodi purgativi
non so se dipende dal fatto che sono penne particolari in cui il pennino largo richiede un notevole flusso di inchiosto
Alessandro
Non si sono MAI inceppate. La Manuscript, inoltre, mi capita di lasciarla ferma per 15 giorni e poi parte sempre al primo colpo.
L'unica penna che io mi ricordi sinora che ha avuto problemi era una Jinhao cinese da 8 euro che mi faceva false partenze.
Ma dopo averla lavata e averci messo l'Herbin Perle Noire, faceva lo stesso.
Morale: la penna è finita nel pattume e io continuo a usare il 4001 Brilliant Black senza problemi.
Attualmente (su circa 50 penne che tengo inchiostrate) lo sto usando su altre 4 oltre a quelle citate sopra: Aurora Style, Aurora Marco Polo, Sheaffer Targa (EF ..!!!), Kaweco Sport, Lamy AL (EF !!!) e Senator (degli anni '50).
_______________________________________________________ Andrea
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Anche io pessima esperienza sulle calligrafiche Rotring. Infatti da allora non l'ho più usato sulle calligrafiche, nemmeno sulle ottime Sheaffer.mc6218 ha scritto:Ciao a tutti
condivido la negativa esperienza del 4001 black con le penne stilografiche calligrafiche
l'ho provato su penna della stessa Pelikan (le script), sulle Rotring, sulle Manuscript, sempre con il risultato dopo l'uso di averle intasate e dovere ricorrere a drastici metodi purgativi
non so se dipende dal fatto che sono penne particolari in cui il pennino largo richiede un notevole flusso di inchiosto
Alessandro
Il migliore inchiostro nero che abbia mai utilizzato sulle calligrafiche è il Lamy. Batte anche l'ottimo Aurora, molto liquido e senza shading, ma più "secco" (non saprei come altro definirlo per rendere l'idea).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Piccolo OT dovuto a interventi sui pennini in altre sezioni del forumAndrea C ha scritto: Io lo uso da anni su due Sheaffer NoNonsense con pennino italic F e M, oltre alle Manuscript di cui ho il set completo con 6 pennini italic.
Per chiarezza verso i più freschi del forum
I pennini Nononsense li chiamano italic, ma sono degli stub.
In italiano: pennini tagliati o tronchi, ma purtroppo non identificano l'affilatura dello spigolo a contatto con la carta
Tagliente negli italic, stondata negli stub.
Comunque le Nononsense sono delle gran penne, anche se non sembrano.
Fine OT
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Io sicuramente ne comprerò un'altra boccetta, quando sarà finita questa.
E' il nero sicuramente più denso che ho, ma non per questo è poco scorrevole. Dopodiché continuo a usare il Perle Noire e, più spesso, l'Aurora (che sono abbastanza neri, ma che hanno anche un'asciugatura più lenta) su tutti i pennini fini-extrafini e in generale sulle penne con flusso non abbondante. Ma con le vintage che sudano inchiostro dall'alimentatore e tendono a gocciolare, il 4001 BB almeno limita il fenomeno.
E' il nero sicuramente più denso che ho, ma non per questo è poco scorrevole. Dopodiché continuo a usare il Perle Noire e, più spesso, l'Aurora (che sono abbastanza neri, ma che hanno anche un'asciugatura più lenta) su tutti i pennini fini-extrafini e in generale sulle penne con flusso non abbondante. Ma con le vintage che sudano inchiostro dall'alimentatore e tendono a gocciolare, il 4001 BB almeno limita il fenomeno.
Giuseppe
- saccotto
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: domenica 17 marzo 2013, 12:20
- La mia penna preferita: TWSBI diamond 580...EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: (BA)
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Anche io mi sono trovato male con questo inchiostro: con una sheaffer VFM riscontravo false partenze e salti di tratto a non finire.
Con il pelikan blu, invece, non riscontro nessun difetto di scrittura.
Con il pelikan blu, invece, non riscontro nessun difetto di scrittura.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Una cosa è sicura:a fine anni '90 qualcosa nella formulazione del 4001 Black è cambiato.
Prima era uno dei più fluidi in assoluto,mentre ora è sicuramente tra i più densi,se non il più denso.
L'unica boccetta che mi è rimasta la sto terminando con la vecchia ERO,che scriverebbe anche col catrame,senza intasarsi.
Prima era uno dei più fluidi in assoluto,mentre ora è sicuramente tra i più densi,se non il più denso.
L'unica boccetta che mi è rimasta la sto terminando con la vecchia ERO,che scriverebbe anche col catrame,senza intasarsi.
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Inchiostri da evitare assolutamente: Pelikan 4001 Black
Le mie NoNonsense francamente mi sembrano dei veri italic, molto taglienti e con spigoli vivi e non stondati, comunque...Ottorino ha scritto:Piccolo OT dovuto a interventi sui pennini in altre sezioni del forumAndrea C ha scritto: Io lo uso da anni su due Sheaffer NoNonsense con pennino italic F e M, oltre alle Manuscript di cui ho il set completo con 6 pennini italic.
Per chiarezza verso i più freschi del forum
I pennini Nononsense li chiamano italic, ma sono degli stub.
In italiano: pennini tagliati o tronchi, ma purtroppo non identificano l'affilatura dello spigolo a contatto con la carta
Tagliente negli italic, stondata negli stub.
Comunque le Nononsense sono delle gran penne, anche se non sembrano.
Fine OT
_______________________________________________________ Andrea