... Sembra una presentazione da "telepacchi"

Seguo in modo anonimo il forum da un bel po' di tempo, ben piu' di un anno, anche se gli impegni di lavoro mi hanno costretto ad un "rallentamento" negli ultimi mesi.
Quando poi, recentemente, volendo far vedere ad un collega alcune immagini presenti sul forum, mi sono accorto che la registrazione era diventata, diciamo, fortemente consigliata, mi sono finalmente deciso a provvedere.
Per la cronaca, ho dovuto usare un nick diverso dal mio nome in quanto l'Anti-Spam continua a rigettarlo, appunto, come spam... cominciamo bene

Come molti ho iniziato ad utilizzare le penne stilografiche ai tempi della scuola, passando poi alle penne a sfera e ai roller fino a quando, un paio d'anni fa ho avuto un ritorno di fiamma che non si e' piu' spento.
Ad oggi, le stilo in mio possesso sono (in ordine di "anzianita' di acquisto"):
- Parker Vector (FP1?)
- Colore blu
- Pennino acciaio inox con un "2" stampato nella parte inferiore del conduttore (un "F"?)
- Pur avendo un valore intrinseco molto basso e' la penna a cui sono piu' affezionato perche' quella che ho da piu' tempo
Anche se molto maltrattata, non ha mai perso un colpo
- Aurora Optima
- Colore nero
- Pennino oro 14k "F"
- Acquistata in svendita molti anni dopo la vector e', tra le penne in mio possesso, quella che mi piace di piu'
Di questa penna mi piace proprio tutto, dal pennino al meccanismo di caricamento con la geniale riserva di carica, per non parlare dell'estetica
Proprio perche' tengo particolarmente a questa penna ho la tendenza ad avere un atteggiamento molto conservativo ed inserirla con parsimonia nelle mie rotazioni
- Lamy Vista
- Colore: trasparente
- Pennino inox "1.1" e converter
- Mi piace sia dal punto di vista estetico che funzionale anche se non la uso molto perche' lo stub 1.1 non il massimo per la mia pessima calligrafica
- Colore: trasparente
- Lamy Safari
- Colore: nero
- Pennino inox "EF" e converter
- Una delle penne piu' presenti nelle mie rotazioni; scrive perfettamente senza mai perdere un colpo, oltre a questo, vista l'economicita' e' perfetta per portarla in ufficio o in giro dai clienti
- Aurora Talentum
- Colore: nero, finiture oro
- Pennino inox "M" e converter
- Anche questa una penna spesso presente nelle mie rotazioni; ha tutte le qualita' tipiche delle Aurora abbinate con un'estetica estremamente particolare.
Certamente non passa inosservata, a volte la porto in giro quando voglio fare un po' il "fighetto"
- Parker Inflection
- Colore: sunny red, finiture in oro placcato
- Pennino inox placcato oro "F" e converter
- "Regalata" dal negoziante dove ho acquistato la Talentum, soffre di tutti i difetti di qualita' spesso riscontrati nelle Parker di costruzione relativamente recente ed e' la penna a cui sono, per quanto possibile, meno affezionato
Proprio per questo e' qualla che utilizzo per le prove dei nuovi inchiostri o che porto in giro con meno apprensione; paradossalmente tutto questo ne fa una delle penne che uso di piu'
- Pelikan M400 pre 1997
- Colore: verde/nero classico
- Pennino "F"
- Acquistata su eBay dopo le ottime recensioni lette proprio su questo forum
Di questa penna mi piace la leggerezza, l'ottima capacita' del serbatoio e la relativa flessibilita' del pennino
Quello pero' che proprio non mi piace e' l'enorme flusso di inchiostro che lascia uscire scrivendo, tanto da farmi pensare ad una manichetta da pompiere; proprio questa sua caratteristica la rende ben poco utilizzabile sulle carte che piu' comunemente si trovano in giro, vale a dire di qualita' media o medio/bassa
Saluti, Geraldo.