buongiorno,
mi chiamo Luigi e sono da poco iscritto.
leggendo la mia presentazione dove ho elencato tra le mie penne due Art pen e una Pelikan calligraph Irishtales mi ha gentilmente chesto un parere sulle Art Pen.
premetto che le uso per scrivere normalmente, per prendere appunti, con la mia grafia abituale e mi piacciono per la versatilità.
Nel senso che nello scrivere sul blocco che ho davanti , in fianco alla tastiera del computer, posso sottolineare o mettere in evidenza scrivendo largo con il pennino tutto piatto, annotare ai bordi piccole note usando il pennino su un lato; sono versatili, pratiche e piacevoli da usare.
Ho le Art pen da 1,1 e 1,5 la Pelikan da 1,0 ; preferisco di gran lunga la Pelikan per il pennino molto più scorrevole delle Rotring le quali grattano un pò , sono più lente nello scrivere. La Pelikan , che uso con le cartucce 4001 viola o marron scive scivolando sul foglio.
Come carta uso i quadernoni della Clairefontaine che hanno la carta "vellutè" molto lucida, purtroppo li ho trovati solo con la spirale in mezzo che dà un pò fastidio, ma la carta è la migliore che ho provato.
Questo è il mio semplice uso delle penne calligrafiche
ciao Luigi
rotring art pen
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
rotring art pen
Grazie Luigi per la bella descrizione e per il raffronto fra le diverse penne che utilizzi. Se decidessi di utilizzarle anche per la calligrafia, visto che gli strumenti ce li hai e qui troverai il supporto che occorre per iniziare...anche i tuoi esempi di scrittura saranno graditissimi 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
rotring art pen
Mi pare che questo sia il posto giusto per mettere questa foto.
per smontarla ?
Basta tirare pennino e alimentatore SENZA SVITARE.
Nella sezione c'e' una sede obbligata del pennino che si dovrebbe vedere nella foto.
Capita di trovarle piene di china.
Allora è inutile tirare. La china secca funziona da collante. Si rischia di rompere qualcosa.
per smontarla ?
Basta tirare pennino e alimentatore SENZA SVITARE.
Nella sezione c'e' una sede obbligata del pennino che si dovrebbe vedere nella foto.
Capita di trovarle piene di china.
Allora è inutile tirare. La china secca funziona da collante. Si rischia di rompere qualcosa.
- Allegati
-
- SAM_0281.png (515.71 KiB) Visto 3867 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
rotring art pen
Molto interessante! Una sola domanda: non è preferibile non inchiostrare una Rotring Art pen con la china? In fin dei conti è un stilografica...io le utilizzo ad esempio con un nero Aurora o Lamy, per non avere brutte sorprese, anche se il nero Rotring delle cartucce in dotazione con il set calligrafico era bellissimo e ho sempre avuto il sospetto che non fosse un nero stilografico...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
rotring art pen
La china quando si secca non si lava via. Visto che è smontabile l'accesso per la pulizia è più facile, ma in genere non è sufficiente un lavaggio standard ad acqua. Ma c'è una ricerca in corso per il liquido di pulizia che forniva la Koh-i-noor per i vecchi rapidograph...
Simoen
Simoen
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
rotring art pen
Recentemente ho comprato il Koh-i-noor Rapido-eze su un noto sito di vendite on-line (basta fare una ricerca e lo trovate).
Le istruzioni dicono di usarlo così com'è per la china secca e diluito per pulire le stilografiche.
Penso sia questo il pulitore a cui fa riferimento Simone.
Non so dirvi come va perché non ho penne intasate (l'ho preso più per scaramanzia). E non penso di utilizzarlo se non per vere emergenze dove lunghi penniluvi non siano risolutivi.
Però se avete dispositivi di scrittura/disegno intasati dalla china parrebbe la morte loro.
Ciao,
Giovanni
Le istruzioni dicono di usarlo così com'è per la china secca e diluito per pulire le stilografiche.
Penso sia questo il pulitore a cui fa riferimento Simone.
Non so dirvi come va perché non ho penne intasate (l'ho preso più per scaramanzia). E non penso di utilizzarlo se non per vere emergenze dove lunghi penniluvi non siano risolutivi.
Però se avete dispositivi di scrittura/disegno intasati dalla china parrebbe la morte loro.
Ciao,
Giovanni
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
rotring art pen
Penniluvio !!! Da mettere nel glossario. Subito!!!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
rotring art pen
No, questa va in un nuovo argomento, neologismi creativi!Ottorino ha scritto:Penniluvio !!! Da mettere nel glossario. Subito!!!!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758