Inchiostro sul pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
1963wega
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 22:11
La mia penna preferita: Aurora 88k
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Messina

Inchiostro sul pennino

Messaggio da 1963wega »

Come ben potete vedere dal mio profilo sono un novello nel mondo delle stilografiche e pertanto vorrei porre qualche domanda,che per molti potrebbe essere scontanta ma almeno non per me.Per primo come mai si formano sul pennino delle macchie, piu' o meno rotondeggianti, di inchiostro e,talvolta,della condensa?Le macchie dipendono dal tipo di inchiostro piu' o meno denso?Poi,desiderei sapere se e' necessario tenere necessariamente la stilografica con il pennino in alto durante il trasporto e anche quando non la si utilizza e perche'?

Salvo
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Inchiostro sul pennino

Messaggio da vikingo60 »

La stilografica va sempre tenuta in verticale durante il trasporto;ciò sia per evitare perdite,sia per evitare che il contatto continuo dell'inchiostro con l'alimentatore possa determinare,col tempo,una sua occlusione.
Quanto alle macchie sul pennino,in genere indicano un buon funzionamento complessivo della penna:buona compensazione con l'aria esterna,ottimale funzionamento del cappuccio e buon funzionamento dell'alimentatore.Può parlarsi di condensa vera e propria solo quando,andando a scrivere,il primo tratto appare di colore più chiaro rispetto ai successivi.
La densità dell'inchiostro può avere una sua importanza;ma le macchie sul pennino tenderanno comunque a formarsi,anche se magari in misura minore.
Alessandro
Avatar utente
1963wega
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 22:11
La mia penna preferita: Aurora 88k
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Messina

Inchiostro sul pennino

Messaggio da 1963wega »

Grazie,Vikingo60,molto chiaro nelle risposte,veloce ed esaustivo.Per me e' un "nuovo mondo" questo delle fountain pen e quindi ringrazio te e anche gli altri che eventualmente vorranno intervenire.

Salvo
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Inchiostro sul pennino

Messaggio da vikingo60 »

1963wega ha scritto:Grazie,Vikingo60,molto chiaro nelle risposte,veloce ed esaustivo.Per me e' un "nuovo mondo" questo delle fountain pen e quindi ringrazio te e anche gli altri che eventualmente vorranno intervenire.

Salvo
Prego,chiedi pure ciò che vuoi!
Purtroppo la questione delle macchie sul pennino,che preoccupavano gli utenti anche riguardo alla possibilità di sporcarsi le mani con l'inchiostro,ha fatto sì che molte Case stringessero il flusso sempre di più.Per fortuna,ora tale tendenza sembra in regressione.
Alessandro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Inchiostro sul pennino

Messaggio da Ottorino »

1963wega ha scritto:Grazie,Vikingo60,molto chiaro nelle risposte,veloce ed esaustivo.Per me e' un "nuovo mondo" questo delle fountain pen e quindi ringrazio te e anche gli altri che eventualmente vorranno intervenire.

Salvo
Le "stilografiche" hanno due tipi di tappi: ventilati e non ventilati.

In quelli ventilati c'è un forellino, spesso sotto il fermaglio. In quelle la condensa non si forma (oppure si forma molto meno), in quanto l'aria entro il tappo si equilibra rapidamente con quella fuori e non condensa sul pennino e sull'interno del tappo.

In quelli non ventilati questo non succede e quindi si forma la condensa.

Istruttive a questo proposito sono le penne trasparenti, nelle quali puoi osservare il fenomeno in diretta.

Le macchie di inchiostro si formano dalla condensa o dagli urti. Tieni pulito l'interno del tappo e vedrai che il fenomeno diminuisce un po'. Usa un cencio o un pezzetto di carta igienica inumidita. Sconsigliabile il lavaggio, a meno che poi tu non asciughi BENE e che lo stesso non sia troppo frequente. Una/due volte l'anno.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
1963wega
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 54
Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 22:11
La mia penna preferita: Aurora 88k
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Messina

Inchiostro sul pennino

Messaggio da 1963wega »

Grazie anche per te Ottorino....quante cose si riescono a conoscere grazie alle vostre risposte da competenti.

Salvo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”