Mi unisco anch'io ai ringraziamenti rivolti a Daniele e da profano (non avendo mai avuto penne con caricamento a pistone) faccio una domanda che spero non faccia sorridere: mancando la finestrella, come si verifica quanto inchiostro c'è ancora nella penna?
In una penna con cartuccia/converter basta aprire e verificare, ma qui?
Scusate la domanda banale
Romolo ha scritto:Mi unisco anch'io ai ringraziamenti rivolti a Daniele e da profano (non avendo mai avuto penne con caricamento a pistone) faccio una domanda che spero non faccia sorridere: mancando la finestrella, come si verifica quanto inchiostro c'è ancora nella penna?
In una penna con cartuccia/converter basta aprire e verificare, ma qui?
Scusate la domanda banale
Semplice, quando finisce!
Considera che nella quasi totalità dei casi le penne a pistone contengono una quantità di gran lunga maggiore (quasi l'intero fusto della stilo fà da contenitore) di inchiostro rispetto alle versioni con "cartuccia/converter", quindi te ne preoccupi molto meno se la utilizzi spesso.
Romolo ha scritto:Mi unisco anch'io ai ringraziamenti rivolti a Daniele e da profano (non avendo mai avuto penne con caricamento a pistone) faccio una domanda che spero non faccia sorridere: mancando la finestrella, come si verifica quanto inchiostro c'è ancora nella penna?
In una penna con cartuccia/converter basta aprire e verificare, ma qui?
Scusate la domanda banale
non si verifica quando finisce finisce.
comunque per essere sicuri di avere inchiostro per un'intera giornata niente impedisce di ricaricarla ogni mattina, per esempio
Si fa come con la vecchia '500, che non aveva l'indicatore della benzina ma solo la spia della riserva.
Le prime volte che la usi, vai ad "esaurimento", dopo un po' ti rendi conto di quante pagine riesci a scrivere prima di restare a secco e quindi ti regoli sull'autonomia, ricaricando quando la penna non è ancora esaurita ma sai che non hai ancora molto inchiostro residuo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Forte il paragone con la 500, la mia prima macchina....è ormai passato talmente tanto tempo che mi ero dimenticato della questione della riserva
Grazie per le risposte: la penna mi piace ma mi frena un pò sia il pennino F - che da quello che ho capito è fine come l'F della waterman - che la questione della finestrella.
D'altro canto non è una semplice penna, ma un simbolo....bisogna che ci rifletta..
Proprio perché è un simbolo di qualcosa a cui appartengo non ci ho riflettuto più di tanto. E per restare in tema di veicoli "d'epoca"... anche la mia GS500E non aveva la spia ma quando si fermava bisognava scendere, girare il rubinetto della riserva, riaccendere il motore e ripartire verso il più vicino benzinaio...
Quando ci sono persone che si adoperano per creare, anzi, migliorare e rendere unici dei capolavori italiani, è difficile risparmiare... o meglio... si rinuncia a qualcosa magari già messo in programma, o si vende qualcosa d'altro, e si prende quello che si sa valere di più ed essere a numero limitato oltre che per un tempo limitato.
Come gli altri attendo una video recensione, non per decidermi, perché sono già in lista d'attesa, ma per aumentare "il piacere dell'attesa, in quanto è essa stessa il piacere".
...che dire se non "BRAVISSIMI"! Mi complimento per il buon gusto e la voglia di "fare". Non è l'oggetto in sè che rende unici, ma è lo spirito che accomuna le persone, le emozioni, le finalità il vero senso delle cose. La grandezza dell' idea, non è il possesso, ma l'avere contribuito a manifestare la realizzazione di esso. La penna del "Millesimo" è parte di ognuno di noi, essa esiste poiché Noi stessi esistiamo.
Grazie,
Ciao a tutti,
intanto un grande ringraziamento a chi impegna il proprio tempo per queste fantastiche iniziative.
Purtroppo con grande rammarico non potrò aderire all'iniziativa (maledizione!!!!) perché poco più di venti giorni fa passando davanti a una bel negozio molto fornito di penne ho adocchiata una Parked Duofold (il sogno di quando ero ragazzo) e mia moglie me l'ha regalata facendomi una bella sorpresa. Subito dopo è apparsa l'iniziativa e ho tentato timidamente di accennare la cosa ma il NIET è arrivato istantaneo. Preferisco tenermi buona la moglie ......... vorrei evitare che non arrivino più regali del genere!
Sarà sicuramente per la prossima