DORATURA COME FARE?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
stilrosso
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
La mia penna preferita: pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: custom
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 086
Località: san benedetto del tronto (ap)

DORATURA COME FARE?

Messaggio da stilrosso »

il problema dovreste conoscerlo tutti, riportare all'antico aureo splendore le parti in metallo (e di qualche pennino) delle penne stilografiche
io per il momento mi sono limitato a lucidare, ove possibile, l'ottone sottostante la doratura ed a proteggerlo dall'ossidazione con spray acrilico trasparente o gommalacca chiarificata.
non è mia intenzione attrezzarmi con un laboratorio specifico per la doratura galvanica, quindi la domanda: voi come risolvete il problrma? ( evitando l'uso di soluzioni a base di cloruri o cianuri)
attualmente sto battagliando con 3 parker 75, due in argento e una lacque, e quasi tutte le parti dorate delle tre penne sono da dorare, sicuramente da tre penne 1 verrà perfetta, la seconda forse, per la terza la vedo dura se non trovo qualche pezzo di ricambio (il sole ormai è tramontato, niente foto per oggi)
comunque tra cloruri e cianuri io mi organizzo un pò e dorerò una clip e i due terminali di una 75...al mercurio, a meno che non mi indichiate un metodo alternativo ugualmente valido e meno pericoloso.
attendo fiducioso vostre risposte
le cose da fare son mille son tante
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da AeRoberto »

Portarla da un orafo. Per le verette è decisamente più difficile.
stilrosso
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
La mia penna preferita: pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: custom
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 086
Località: san benedetto del tronto (ap)

DORATURA COME FARE?

Messaggio da stilrosso »

si ma solo per un preventivo
le cose da fare son mille son tante
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da Ottorino »

Stai lontano dal mercurio !!!!
Una delle sostanze più tossiche che mi sia capitato di maneggiare.

Il reparto tecnico ci sta lavorando, ma non è semplice.
Come si dice... le cose facili son già state fatte. Rimangono solo quelle difficili.

L'orafo, e non tutti, rimane la scelta migliore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da nello56 »

Diciamo che l'interesse di Stilrosso per l'argomento sfonda una porta aperta! Chi di noi non vorrebbe trasformarsi in
Re Mida con le minuterie delle proprie penne?
E' altresì vero quello che dice Ottorino circa la "ricerca" del Reparto Tecnico, che è avviata ma non di facile soluzione.
Fare una doratura casalinga non è esattamente come pulire una penna, dove i componenti primari sono tutti (o quasi)
disponibili nelle nostre abitazioni. Quindi trovare la "ricetta fattibile" non è una cosa da qualche ora.
Ovviamente il Reparto Tecnico è formato da gente comune con i problemi di ogni giorno che ruba, come può, un poco di tempo
alla propria vita per dedicarlo a questa passione. Con il tempo non dubito che questo argomento sarà sicuramente
sviluppato (se fattibile!)
Inoltre, Roberto ha perfettamente ragione nel dire che bisognerebbe appoggiarsi a qualche laboratorio
(ramatura, nichelatura/rodiatura e doratura) per un risultato duraturo e "brillante", ma a volte, fare dorare un solo pezzo,
potrebbe avere dei costi superiori ad un ricambio (se ancora disponibile). E poi, sulle verette, penso che i gioiellieri
lo facciano a freddo con "la penna" e non per immersione.
Quindi, se ci accontentiamo, potrebbe essere interessante affidarci a soluzioni commerciali già pronte (prive di Mercurio e/o cianuro )
per soddisfare esteticamente le nostre esigenze
Io uso una soluzione commerciale che, a freddo, e con un piccolo alimentatore riesce a trasferire un sottile strato di oro
(flash) per via elettrochimica. Gli spessori sono veramente irrisori, ed i risultati subordinati alla condizione dello strato ricevente, ma
con un poco di pratica, a livello estetico si ottengono discreti risultati. la tecnica è di attaccare il polo negativo all'oggetto da
dorare, opportunamente pulito, lucidato e sgrassato e di passare un batuffolo di cotone imbevuto in questa sostanza (nella quale sono disciolti
dei sali d'oro) collegati al polo positivo (Direi che youtube è pieno di filmati esplicativi). L'idea suggeritami da Stilrosso è quella di rafforzare" il processo" usando come anodo, anzichè un normale coccodrillo in acciaio, un vecchio pennino in oro.
Ora, io sono un "bue in chimica" ma penso che a livello teorico, la cosa potrebbe funzionare.
Appena provo Vi aggiorno. Mi associo ad Ottorino sugli avvertimenti relativi a Mercurio e cianuro. Non tutti sono in grado di gestire la cosa
in sicurezza.

Nello
stilrosso
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
La mia penna preferita: pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: custom
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 086
Località: san benedetto del tronto (ap)

DORATURA COME FARE?

Messaggio da stilrosso »

Ottorino ha scritto:Stai lontano dal mercurio !!!!
Una delle sostanze più tossiche che mi sia capitato di maneggiare.

Il reparto tecnico ci sta lavorando, ma non è semplice.
Come si dice... le cose facili son già state fatte. Rimangono solo quelle difficili.

L'orafo, e non tutti, rimane la scelta migliore.
difficile stare lontani dal mercurio tra lampade, termometri, misuratori di pressione etc etc e... merluzzi al mercurio. l'importante è prendere le opportune misure di prevenzione
e... qualche informazione in più sui lavori :?:
p. s. mi piacciono le cose difficili
le cose da fare son mille son tante
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da Ottorino »

http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_% ... icit.C3.A0

Non esagerare con le cose difficili. Non ci scherzare, soprattutto in un luogo pubblico come questo.

Il mercurio che nomini è dentro al vetro e non evapora.
Evapora ma rimane dentro al vetro.

E infatti se c'hai fatto caso i termometri a mercurio e i misuratori di pressione a mercurio non vengono più venduti. Restano i merluzzi. Ma di quelli non sei responsabile
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
stilrosso
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 27 luglio 2012, 19:19
La mia penna preferita: pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: custom
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 086
Località: san benedetto del tronto (ap)

DORATURA COME FARE?

Messaggio da stilrosso »

Ottorino ha scritto:http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_% ... icit.C3.A0

Non esagerare con le cose difficili. Non ci scherzare, soprattutto in un luogo pubblico come questo.

Il mercurio che nomini è dentro al vetro e non evapora.
Evapora ma rimane dentro al vetro.

E infatti se c'hai fatto caso i termometri a mercurio e i misuratori di pressione a mercurio non vengono più venduti. Restano i merluzzi. Ma di quelli non sei responsabile
i consigli sulla sicurezza non sono mai troppi, una rinfrescata ogni tanto fa bene e considero saggio "non scherzare in luoghi pupplici" (in giro già ne ho viste troppe)

...e devo riformulare la domanda...qualche informazione in più sui lavori del reparto tecnico?
ed è da intendere in questo senzo il p. s. mi piacciono le cose difficili
le cose da fare son mille son tante
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da nello56 »

stilrosso ha scritto:qualche informazione in più sui lavori del reparto tecnico?
A questa domanda rispondo io!
Abbiamo Ottorino che stà studiando dei trattati sulla galvanotecnica per cercare di coniugare
un buon risultato con una "fattibilità casalinga!" ( foolproof) Quindi, direi che per ora non c'è ancora qualcosa di
"divulgabile";e questo non perchè non lo si voglia dire, ma perchè anche se mi venissero elencate tutte le formule
di questa terra, con la mia preparazione, ci farei ben poco. Aspetto che siano "tradotte" per l'uso ( sicuro) quotidiano. :shock:
Ognuno contribuisce in funzione della proparia preparazione... e con Ottorino ci siamo giocati
la briscola! Quando ( e se) ci sarà un barlume di ipotesi, sono certo che sarà ben contento di condividerla.
Per ora possiamo proseguire in due direzioni: ricerca di informazioni da vagliare /valutare ( nel web o sentendo chi
già lo fà magari per lavoro) e facendo delle prove con delle soluzioni (prive di sali tossici!) per doratura casalinga!
Ogni piccolo passo può aiutare! ;)
Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da Ottorino »

Oh ! il reparto tecnico non è mica il sancta sanctorum.
Se hai qualche idea, fatti avanti. Chiunque abbia voglia di lavorare e di divulgare è il benvenuto.

Comunque tornando a bomba sulla doratura, mi sa che non ci sono possibilità di fare le cose semplici.

Una caratteristica del wiki che ci siamo dati è quella di realizzazioni "casalinghe". E un po' di voglia di fare.
Se cerchi in giro in rete, vedrai che anche nei siti anglosassoni, ci sono un sacco di controindicazioni e non molti si sbottonano. Magari si puo' anche fare qualcosa, ma non è facile trovare i reagenti. Ci sono dei kit che ti ha già descritto Nello.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

DORATURA COME FARE?

Messaggio da solido »

Riprendo questo topic, abbandonato da tempo, grazie ad una nuova richiesta di informazioni che era stata fatta in un altro post. Le mie esperienze, se possono interessare a qualcuno, sono queste: 1) la doratura conviene sicuramente farla fare ad un laboratorio di galvanica (molto meglio che dall'orafo sotto casa perchè quasi sicuramente anche lui si serve di un buon laboratorio ben attrezzato con vasche grandi e migliori risultati in termini di convenienza e durata delle dorature; nella mia città di Roma ne esisteno diversi e anche conosciuti nell'ambiente; chi fosse interessato posso fornirgli gli estremi); 2) per quanto concerne le clip, molto spesso possono essere rimosse e questo semplifica la cosa perchè si può portare a far ridorare solo il singolo elemento; 3) per tutto ciò che non si può togliere o, per meglio dire, non è consigliabile o facile togliere senza il rischio di rompere qualcosa (vedi per es. gli anellini di un cappuccio), si può portare per il bagno chimico tutto il pezzo comprensivo della minuteria da dorare in quanto la doratura attecchisce solo sul metallo e non sulla celluloide. Problemi particolari non ne ho riscontrati, visto che i bagni chimici, di solito utilizzati, non alterano o corrodono la celluloide. Ovviamente sarebbe buona norma assicurarsi che il laboratorio esegua la doratura attraverso bagni chimici freddi. Difatti l'unico problema potrebbe essere la temperatura del bagno stesso ma, almeno dove sono andato io e mi risulta anche in altri laboratori, eseguono dorature con bagni freddi, cioè dove il liquido non è riscaldato. Normalmente i costi sono accettabili (una clip o gli anellini con il cappuccio circa 10/15 euro). Mi sentirei di consigliare di provare, anche per propria tranquillità e per testare le eventuali conseguenze negative (ma come ripeto nel mio caso non ce ne sono state), con un rottame e poi eventualmente passare a pezzi di un certo valore.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da PeppePipes »

Già detto tutto bene; l'intervento di Solido sulle dorature galvaniche poi è particolarmente puntuale.
Mi sento di aggiungere solo un paio di cose:
la prima è che quasi tutte le parti dorate d'origine, esclusi giusto i pennini, non sono galvaniche ma si tratta di laminature. E' una tecnica diversa, che consiste nell'applicazione di una lamina d'oro che pur se solo di qualche micron è molto, molto maggiore al deposito di una doratura galvanica, che normalmente non resiste ad una lucidatura fatta pur con un abrasivo particolarmente "gentile". Non conosco a fondo questa tecnica, ma che credo che al giorno d'oggi venga utilizzata pressoché solo industrialmente.
Tempo fa ho sentito che forse a Milano c'è qualcuno che può farle ma non so di più. Ad un occhio attento anche l'aspetto estetico non è identico.
Esistono in commercio (probabilmente con una ricerca in rete si trovano) degli apparecchi "amatoriali" che consentono applicazioni galvaniche di diversi metalli, tra i quali l'oro. un elettrodo è costituito da una pinzetta, l'altro da una sorta di pennarello che s'imbeve nella soluzione appropriata. Le suddette sono abbastanza reperibili in commercio. Ho provato ad utilizzarne uno ma francamente non ho ottenuto grandi risultati, specie con l'oro.Forse era colpa della soluzione salina. Il rame è decisamente più facile da applicare. Non ho idea di quanto costino questi apparecchi, ma non penso abbiano prezzi proibitivi, specie se ci si "consorzia" tra più appassionati della stessa zona.

Due ulteriori parole con l'intento di dissuadere il nostro amico dall'utilizzare la doratura al mercurio. In teoria la tecnica è abbastanza semplice, tant'è vero che era molto usata diversi secoli fa, quando la consapevolezza dei rischi era prossima allo zero e chissà quanta gente c'ha rimesso la pelle lavorando con questa tecnica. E' noto che il mercurio ha il potere di sciogliere l'oro, quindi disponendo di una certa quantità di mercurio più o meno saturo d'oro è sufficiente metterlo a contatto con la parte da dorare e farlo evaporare. Non serve neppure molto calore. Superfluo però dire che respirare i vapori di mercurio equivale a cercarsela.....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

DORATURA COME FARE?

Messaggio da solido »

Parole sante Peppe!!
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da PeppePipes »

Per chi fosse interessato, dopo una breve ricerca in rete ho trovato un paio di fabbricanti che hanno in catalogo kit "hobbystici" per applicazioni galvaniche:
http://www.eurotecniche.com/Catalog/lan ... &ck=UTPQPO

http://www.mariodimaio.it/ita/finitura/galvanica.html

I prezzi vanno richiesti, ma dovrebbero essere abbastanza abbordabili.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

DORATURA COME FARE?

Messaggio da maxpop 55 »

Ottimo, grazie Peppe.
Però .......................... credo sia un' apparecchiatura da prendere in più persone, non credo valga la pena per dorare 5-6 pezzi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”