Ogni alfabeto ha le sue regole geometriche: altezza e larghezza, inclinazione dei caratteri, in rapporto allo spessore del tratto.
Come già ti ho consigliato in passato, visto che hai una mano bellissima per la calligrafia (e quindi presumo anche per il disegno) sarebbe indispensabile che ti cimentassi con qualche buon testo di riferimento partendo proprio dallo studio meticoloso della composizione geometrica delle lettere. Ci metteresti ben poco ad assimilare i giusti rapporti dimensionali fra lettere e fra le parole, ottenendo una calligrafia omogenea ed equilibrata per scrivere in qualsiasi stile!
E' il consiglio spassionato che posso darti da assoluta neofita in quanto sono una semplice e inesperta appassionata di calligrafia, il mio compito è ...moderare la Sezione!

Aspettiamo quindi i commenti e i consigli veri, degli esperti che abbiamo la fortuna di avere nel gruppo Calligrafi: Daniel che è un professionista o Alessandro che ha preparazione, esperienza e talento unici, al pari di calligrafi di professione.
