Caratteristiche generali
Moleskine Cahiers
Confezione di vendita: 3 Pezzi
Formato: 9x14
Carta: Grammatura ND - Rigata - 32 fogli (16 preforati)
Rilegatura: Cucitura filo a vista
Copertina: cartoncino di colore nero
Prezzo: 6,5€ sito internet sezione acquisti moleskine
Bonus: Tasca porta appunti volanti in terza di copertina
Fabriano Ecoqua
Confezione di vendita: 4 Pezzi
Formato: 9x14
Carta: Grammatura 85g/mq - Puntinata - 32 fogli (16 preforati)
Rilegatura: Punti metallici
Copertina: cartoncino colorato
Prezzo: 3,9€ presso rivenditore locale
Bonus: Nessuno
Recensione
Uso il moleskine da tempo,non ho mai ritenuto la loro carta standard adatta in pieno alle caratteristiche di scrittura della penna stilografica. A mio avviso troppo sottile ed assorbente quindi in presenza di flussi normali-abbondanti (uso pennini M) provoca fastidiosi allargamenti del tratto e odioso effetto sanguinamento quindi sul retro della pagina è consuetudine vedere la traccia di ciò che si è scritto sulla facciata precedente. La copertina dei moleskine è molto ben fatta, di colore nero ne opaca ne lucida, inoltre la tasca posta in terza con funzione di porta appunti spesso si rivela utile. Molto elegante e piacevole la rilegatura a filo centrale nera che conferisce ai quaderni tascabili moleskine una particolare morbidezza e facilità quando si sfogliano le pagine.La carta presenta una colorazione marcatamente avoriata quasi tendente al giallo.
Da poco ho acquistato i piccoli notebook della famosa azienda cartaria italiana, in primis per provare la carta puntinata e per cercare una valida alternativa meno costosa al prodotto equivalente di casa moleskine. Come si evince dalla scheda prodotti il fabriano presenta un prezzo di acquisto (almeno nel mio caso) di quasi il 50% inferiore dei moleskine, anzi direi di più poichè la confezione offerta da fabriano conta quattro pezzi conto i tre moleskine.La carta mi è sembrata subito molto liscia di colore leggermente avoriato il pennino no ha su di essa una piacevole scorrevolezza, tende a scivolare un poco e la carta non assorbe bene l'inchiostro il tratto quindi non si allarga come sulla moleskine, ma addirittura rimane molto sottile i miei M sembrano trasformarsi in F e questo a me non piace. La puntinatura non mi è piaciuta per niente come "regola" continuo a preferire il foglio bianco, I puntini sembrano troppo vicini tra di loro, formano una griglia eccessivamente stretta ma questa è una sensazione personale, in pratica il puntinato lo reputo inutile. L'effetto sanguinamento sul fabriano a differenza del moleskine è quasi assente. La copertina è fatta di cartoncino colorato patinato,con leggero effetto satin dal lato esterno,mentre è normale sulle facce interne, ogni quaderno ha un colore copertina diverso, utile se si usano più pezzi contemporaneamente, vengono riconosciuti a colpo di occhio. Si possono scegliere in lotti di tonalità differenti se ricordo bene ci sono tre lotti diversi. La scelta dei punti di acciaio è poco elegante e funzionale, conferisce ai quaderni un tono da prodotto molto economico, inoltre i punti costringono i quaderni a rimanere aperti al centro dove gli stessi sono applicati e questo è poco bello da vedere e non consente di sfogliare le pagine comodamente.
In conclusione provo a valutare le principali caratteristiche dei prodotti con dei voti, tengo a precisare che i voti sono frutto dei miei gusti e delle mie impressioni personali.
Moleskine
Carta: 6
Rilegatura: 8
Copertina: 8
Prezzo: 5
Media finale: 6,75
EcoQua
Carta: 5,5
Rilegatura: 4
Copertina: 6
Prezzo: 8
Media finale: 5,87
Le fotografie come si vede non sono di grande qualità le ho fatte al volo con il telefono oltretutto ho avuto molte difficoltà a caricarle in quella del moleskine ho volutamente aumentato il contrasto in modo che si vedesse il sanguinamento, mentre nella foto del quaderno ecoqua giallo si può vedere come tende a rimanere aperto al centro.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
- Allegati
-
- 20130318155634533_20130318155759441.jpg (321.1 KiB) Visto 2157 volte
-
- 20130318_173543_20130318173937576.jpg (1.47 MiB) Visto 2141 volte
-
- 20130318_173501_20130318173750847.jpg (617.24 KiB) Visto 2141 volte
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
Grazie per la recensione!
Ho qualche domanda: davvero consideri i quaderni Moleskine migliori dei Fabriano? Che tipo di problemi hai avuto? Io ti consiglio di provare la carta bianca, sempre ecoqua: potrebbe piacerti di più, date le tue necessità.
Comunque, concordo sulla bruttezza dello spillato: il filo refe è meraviglioso... Solo che Moleskine costa cara e la qualità è pessima, per le stilografiche.
Ho qualche domanda: davvero consideri i quaderni Moleskine migliori dei Fabriano? Che tipo di problemi hai avuto? Io ti consiglio di provare la carta bianca, sempre ecoqua: potrebbe piacerti di più, date le tue necessità.
Comunque, concordo sulla bruttezza dello spillato: il filo refe è meraviglioso... Solo che Moleskine costa cara e la qualità è pessima, per le stilografiche.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
No non li considero migliori, globalmente hanno una media voto poco più alta ma non mi piacciono tutti e due, la media voto premia i moleskine proprio per la copertina e per il punto a filo refe, ma la carta come ho detto è assolutamente inadatta alla stilografica. Proverò la carta bianca e vedremo, oltretutto la preferisco, tranne per i quaderni su cui devo scrivere cose che studio, allora prendo i rigati.Simone ha scritto:Grazie per la recensione!
Ho qualche domanda: davvero consideri i quaderni Moleskine migliori dei Fabriano? Che tipo di problemi hai avuto? Io ti consiglio di provare la carta bianca, sempre ecoqua: potrebbe piacerti di più, date le tue necessità.
Comunque, concordo sulla bruttezza dello spillato: il filo refe è meraviglioso... Solo che Moleskine costa cara e la qualità è pessima, per le stilografiche.
Ho dato un voto leggermente superiore alla carta moleskine perchè fa scorrere il pennino in modo più equilibrato, invece su questi ecoqua il pennino tende a scivolare via e come se fosse impermeabile e questo mi disturba ancora di più, almeno a me. Comunque sugli A5 spiralati non scivola via in questo modo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
Allora non provare i Clairefontaine e prova i rhodia: forse troverai quello che vuoi. Oppure gli Oxford: solo che questi tendono a stringere il tratto. Ma l'effetto di scrittura è strepitoso.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
Grazie del consiglio, proverò dei rhodia, gli oxford mi ricordo vagamente di averli usati tanti anni fa credo fossero dei blocchi notes economici ma mi avevano impressionato positivamente per la qualità.Oltretutto come ho detto preferisco il tratto M anzi prossimamente proverei un B. Quindi la carta che tende ad essere lucida non mi piace molto.Simone ha scritto:Allora non provare i Clairefontaine e prova i rhodia: forse troverai quello che vuoi. Oppure gli Oxford: solo che questi tendono a stringere il tratto. Ma l'effetto di scrittura è strepitoso.
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
Utile recensione, grazie!
Naturalmente quelli che per te, secondo le tue personali preferenze, possono sembrare difetti (es. l'assottigliamento del tratto sulla Fabriano) per altri possono essere pregi.
Naturalmente quelli che per te, secondo le tue personali preferenze, possono sembrare difetti (es. l'assottigliamento del tratto sulla Fabriano) per altri possono essere pregi.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Moleskine Cahiers VS Fabriano Ecoqua
Si esatto! Ho cercato di mantenermi il più neutrale possibile ma è ovvio che lemie considerazioni personali sono dettate da ciò che più preferisco o che non mi piace.Alexander ha scritto:Utile recensione, grazie!
Naturalmente quelli che per te, secondo le tue personali preferenze, possono sembrare difetti (es. l'assottigliamento del tratto sulla Fabriano) per altri possono essere pregi.