quali colori per firmare i documenti

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
hermes73

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da hermes73 »

giannidr ha scritto:Questa settimana ho portato con me la Pelikan 600 F (della quale ho recuperato il pennino 18K) inchiostrata con Waterman rosso e la Delta Y2K F caricata con Montblanc Royal Blu.
Lunedi mattina, si cambia.
Ma quando usate gli inchiostri colorati, potete farlo anche in ambiti burocratici? mi spiego meglio: per firmare dei documenti, posso usare un inchiostro verde?
So che ci sono molti avvocati iscritti in questo forum, per questo chiedo.
A me risulta che la cosa non influisca, lasciatemi dire, sulla validità di un contratto. Ma correggetemi se sbaglio.
Ad ogni modo, io limito l'inchiostro colorato ad un uso personale
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16089
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da piccardi »

Potreste per favore evitare di dirottare gli argomenti? I colori da usare nei documenti non c'entrano nulla con le penne che si stanno usando. Cosa costa aprire un nuovo argomento?
E' seccante e fa perdere un sacco di tempo per nulla dover dividere gli argomenti dopo.


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Irishtales »

Per rispondere a Gianfranco...direi nero, assolutamente solo e sempre nero. Meglio indelebile, ovviamente. Anche se la firma è sulla ricevuta del corriere.
Con il tempo sto diventando abitudinaria quanto a colori degli inchiostri e un bel nero senza shading è il massimo delle mie ambizioni. Tutto il resto è quasi un gioco.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Alexander »

Nero o blu.. io preferisco il blu perché permette di distinguere a colpo d'occhio l'originale dalle fotocopie..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1555
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da scossa »

Io direi un bel blu-nero PERMANENTE:

viewtopic.php?f=9&t=3486#p48926
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
hermes73

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da hermes73 »

piccardi ha scritto:Potreste per favore evitare di dirottare gli argomenti? I colori da usare nei documenti non c'entrano nulla con le penne che si stanno usando. Cosa costa aprire un nuovo argomento?
E' seccante e fa perdere un sacco di tempo per nulla dover dividere gli argomenti dopo.


Simone
Scusami Simone, starò più attento d'ora in poi :oops:
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5040
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da vikingo60 »

Per quanto ne so io in Italia si è apparentemente molto severi con i colori da usare sui documenti.Diverse leggi parlano espressamente del nero,come per le ricette rosse usate da noi medici,sulle quali,tra l'altro,è praticamente impossibile scrivere con la stilografica,essendo la carta non adatta.
Anche per gli assegni varrebbe la stessa regola;sui bollettini postali sarebbe ammesso,oltre al nero,il blu violetto.
Ma io ho visto bollettini postali e assegni compilati con biro di colore celeste e nessuno ha fatto obiezioni.
Anche io qualche mese fa ricevetti un assegno complilato con inchiostro celestino;temevo noie,ma quando lo presentai in banca per la riscossione non mi venne fatta alcuna difficoltà.
Se invece si parla dell'atto pubblico per eccellenza,quello notarile,l'ho sempre visto redatto in colore nero;non credo che le cose siano cambiate.All'estero per i colori da usare sugli atti c'è molta più elasticità.In Francia,ad esempio (ho un fratello che fa il veterinario là) la maggior parte degli assegni viene compilata in verde e rosso.Il nero è pochissimo usato.
Alessandro
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da AeRoberto »

Nero, o blu-nero. Comunque un colore indelebile; per gli assegni o altre firme importanti sarebbe teoricamente necessario un bulletproof, però per l'uso comune non è strettamente necessario.
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Simone »

Io so che per i documenti in originale vale la regola del "meglio blu, si riconosce l'originale". In svizzera, ad esempio, è così.

In Italia vedo il nero ovunque. Blu nero nessuno direbbe niente. Ecco, forse in giallo, arancio o rosa, qualcuno fa storie. Però, dai, che strazio delle volte! :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
hermes73

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da hermes73 »

Simone ha scritto:Io so che per i documenti in originale vale la regola del "meglio blu, si riconosce l'originale". In svizzera, ad esempio, è così.

In Italia vedo il nero ovunque. Blu nero nessuno direbbe niente. Ecco, forse in giallo, arancio o rosa, qualcuno fa storie. Però, dai, che strazio delle volte! :D
Ma lo sai che mi sono caricato una AURORA TALENTUM con inchiostro viola, e una TWSBI MINI col verde, proprio per la monotonia?? :?
Dovrò solo usarle per uso strettamente privato però, per il resto...vedo nero!! 8-)
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Simone »

Una volte di queste posto una pagina dei miei appunti...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Romolo »

vikingo60 ha scritto: Se invece si parla dell'atto pubblico per eccellenza,quello notarile,l'ho sempre visto redatto in colore nero;non credo che le cose siano cambiate.
In realtà la legge prescrive solamente l'utilizzo di inchiostro indelebili, sulla base di parametri stabiliti per decreto.

Diverso il discorso in ambito concorsuale ove, seppur la regola di cui sopra sia parimenti valida, si preferiscono usare inchiostri neri o massimo blu per evitare che l'utilizzo di un inchiostro colorato venga inteso come segno di riconoscimento dalla commissione, con conseguente esclusione del candidato :(
Avatar utente
giannidr
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1194
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 16:57
La mia penna preferita: Delta Gallery Doué
Il mio inchiostro preferito: Herbin Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 107
Arte Italiana FP.IT M: 038
Fp.it ℵ: 055
Località: Portici

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da giannidr »

scossa ha scritto:Io direi un bel blu-nero PERMANENTE:

viewtopic.php?f=9&t=3486#p48926
Grazie Marco per la citazione.
Il mio argomento precedente era proprio orientato alla ricerca di un inchiostro indelebile in quanto,
nella stipula degli atti pubblici, in realtà la legge in italia prevede solamente l'utilizzo di inchiostri indelebili,
che siano di colore blu o nero, come giustamente scrive Romolo nel suo intervento.

Il caso dell'assegno incassato scritto con la biro in celeste può essere associato ad una svista da parte del cassiere
perchè a volte il celeste può essere associato ad un colore blu (tenue) e quindi previsto dalla legge.
Sfido chiunque di portare all'incasso in banca un assegno scritto in verde o rosso e di riuscirci a farlo
passare senza problemi.
"Quando si scrive delle donne, bisogna intingere il pennino nell'arcobaleno". Denis Diderot

Gianni
Ambros5
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 293
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 12:42
La mia penna preferita: tutte le Ancora vintage
Il mio inchiostro preferito: MB racing green
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 012
Arte Italiana FP.IT M: 013
Fp.it ℵ: 111
Località: Pescara

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Ambros5 »

In Italia, per gli atti pubblici, è obbligatorio esclusivamente il nero indelebile, previsto per decreto.

...e lo dico con sicurezza perchè "porto il mantello a ruota e fò il notaio"... :D
Andrea

I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
Avatar utente
Romolo
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 15:39
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 073
Fp.it 霊気: 065
Località: Vercelli
Gender:

quali colori per firmare i documenti

Messaggio da Romolo »

Non vorrei sembrare polemico, ma poichè è un campo che mi è familiare, vorrei capire esattamente come stanno le cose :)

Da quel che so io, attualmente è prevista solamente l'indelebilità, in quanto il D.P.C.M. 3 agosto 1962 che prevedeva appunto l'uso del colore nero per la redazione a macchina degli originali notarili è stato superato dal T.U. 445/2000.

Ovvio che nessun notaio si sognerebbe di scrivere un originale in un colore diverso dal nero, ma in linea teorica lo potrebbe fare, essendo sufficiente l’indelebilità dell’inchiostro.

Questo sulla base di quello che so io :)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”