Ecco il motivo per cui il pistone non scorreva più, come si evince dalla foto il pezzo che faceva da bordo su cui è ricavata la guida dell'elicoidale si è strappato quindi l'elica richiamata dal fondello provava a salire ma appena faceva il primo giro il pezzo rotto si incuneava frenando la corsa del pistone.. Che tristezza... Non so se questa penna sarà resuscitata, a questo punto non credo proprio... A meno che trovare dei ricambi usati, ma la vedo dura..
Allegati
Particolari-omas-web.jpg (168.25 KiB) Visto 2907 volte
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Và bene! E' già qualcosa averne capito il motivo. Ora, mi sembra di avere capito che il pezzo staccato era parte della manopola, quindi puoi vedere se imboccando i due pezzi tra di loro (senza montarli sul corpo), l'elica del pistone riesce a girare libera sulla manopola. Se questo non avviene, devi cercare di capire se c'è qualche residuo di plastica (qualche escrescenza) che dà noia e cercare di eliminarlo ripristinando la sede. Se il pistone trova modo di scorrere comunque, al massimo hai perso mezzo giro di caricamento. Questo vuol dire che, quando reinserisci il pistone nel corpo, dovrai spingerlo un poco più all'interno come se fosse già risalito del mezzo giro che gli manca.Poi, come ti avevo detto precedentemente, rimonti la manopola e provi ad avvitare. Dovrebbe funzionare comunque. Quello che ti mancherà sarà la corsa completa. E di questo te ne dovrai ricordare quando caricherai la penna... non potrai svitare completamente la manopola perchè rischieresti che, essendo più corto l'accoppiamento, il pistone si disimpegni. Puoi contare quanti giri fà a penna smontata (senza la sezione) prima di disimpegnarsi e tenerlo presente per quando l'avrai rimontata completamente. Se vedi che dopo 4 giri si disimpegna, quando la caricherai ne dovrai fare solo 3 per essere sicuro. Il tutto per tamponare,in attesa di trovare un pezzo di ricambio.
Stessa cosa se invece il pezzo fosse mancante dall'elica del pistone. Ricordati di lubrificare con un filo di grasso....aiuta!
Nello
Allora forse non mi sono spiegato bene, ci riprovo Nello56 hai presernte quando smonti tutto e togli il pistone a meta del fusto internamente trovi un cerchio costituito da un gradino in cui dal un lato aperto trovi il gradino che fa da guida alla scanalatura del pistone, bene è saltata parte del cerchio e giusto quella parte che contiene il dentino quindi la filettatura del fondello e l'elica del pistone sono ok se inseriti il fondello richiama correttamente il pistone, ma non essendoci la guida il pistone non si incanala quindi non riesca a salire. Grazie per i link a tutti e due a dire il vero avevo visto quel venditore ma mi ero limitato a vedere solo un annuncio dei suoi, ora magari gli faccio qualche domanda.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Perfetto! da quello che mi hai descritto ora è chiaro... Hai bisogno di un corpo.
Comunque, contatta il venditore, è molto gentile anche se non conosce molto le penne che vende.
Io ho preso il corpo di una 555f e gli chiesi se era completo del pistone e lui mi rispose di no.
In realtà dentro c'era il pistone e funzionava benissimo, ragion per cui te l'ho segnalato. probabilmente il corpo della
Gentleman che vende ti permetterebbe di recuperare alimentatore e pennino dalla tua e
montarli sull'altra risolvendo così (ad un ottimo prezzo) tutti i tuoi problemi. Se poi preferisci il
corpo più ricco della extra....dovrebbe valere lo stesso discorso! In ogni caso avresti un set di ricambio!
Ciao e fammi sapere!
Nello
ok grazie gli ho scritto un messaggio vediamo se risponde. Poi ti aggiorno. In effetti gli ho chiesto solo per il gentleman ma adesso pensandoci avere un kit di ricambio anche se non marchito gentleman sarebbe cosa buona e giusta! In particolare se dici che pennino alimentatore e pistone sono compatibili per certo.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Sul "certo" non ci metterei la mano sul fuoco, ma vedendoli nella foto,ed avendo come parametro di confronto proprio il corpo della gentleman,
direi che " a vista" sono compatibili. A quel prezzo potrebbe essere interssante. Sicuramente in Omas ti costerebbe di più (se aggiungi anche raccomandata per
imviargli la penna e corriere con la quale te la rimandano...)
Nello
Si infatti, certamente costerebbe di più, comunque se ho capito bene la omas rimanda indietro le penne a carico suo, anche perchè mi hanno detto che prima di procedere inviano un preventivo per accettazione e il cliente può depennare delle voci che non ritiene opportune, o addirittura rifiutare a quel punto la penna ti sarà inviata a casa senza costi, quindi credo che questa politica dovrebbe essere valida a maggior ragione per che fa riparare da loro quindi ci spende dei soldi.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Ciao Vito,
mi spiace per l'asta, ma ne capiteranno altre. Il tipo che le fà è di Bologna...ti potrebbe venire in mente niente?
Riguardo alla mia, dopo il preventivo, non l'ho fatta riparare! Appena troverò qualcosa di potabile, come te, vedrò!
Ti ho mandato il costo del preventivo con MP! Mettiti seduto a leggerlo.
Nello
nello56 ha scritto:Ciao Vito,
mi spiace per l'asta, ma ne capiteranno altre. Il tipo che le fà è di Bologna...ti potrebbe venire in mente niente?
Riguardo alla mia, dopo il preventivo, non l'ho fatta riparare! Appena troverò qualcosa di potabile, come te, vedrò!
Ti ho mandato il costo del preventivo con MP! Mettiti seduto a leggerlo.
Nello
Si infatti anche a me è venuta una mezza idea..
Non ho ancora ricevuto MP verifica se è partito.
Comunque grazie!
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Aggiornamento...
Tempo fa avevo acquistato un corpo di una omas extra senza pennino e alimentatore, ma non ero riuscito a usarlo in quanto il foro della sezione era leggermente più grande sulla mia penna. Cosa strana un utente del forum esperto di omas, mi aveva inviato,gentilmente, una sezione di ricambio ma anche questa era piccola. Secondo me questa cosa denota la costruzione delle singole parti che venivano fatte a mano e quindi adattate tra di loro,e allora facilmente tra un pezzo e l'altro potevano esserci un paio di decimi di tolleranza, nel mio caso infatti si parlava di due decimi circa di maggiorazione. Questa mattina ho deciso di fare una prova, ho lavorato la sezione stretta con una lima tonda, nel fare questo ho fatto una ulteriore scoperta che magari agli esperti non risulterà nuova, ma a qualcuno potrebbe aiutare in future fasi di manutenzione. La sezione omas è formata da due parti distinte l'esterno dove la penna si impugna e l'interno poi, è filettato e su di essa si avvita una boccola che accoglie il gruppo scrittura formato da pennino e alimentatore in cui si inseriscono a pressione. Quindi forzando con della carta abrasiva intorno al tondino ho provveduto a svitare la boccola e a lavorarci direttamente su con la lima evitando di danneggiare la sezione esterna e procedendo molto più velocemente, ho ultimato il lavoro passando un poco di carta sottile per rifinire poi ho rimontato il tutto. Per calibrare il flusso e aggiustare il pennino sull'alimentatore ho dovuto perdere tempo, ho fatto varie prove e poi ho allineato leggermente i rebbi, la penna all'inizio scriveva un poco ma poi si asciugava, mi sembrava un problema di allineamento all'alimentatore, e del foro di sfiato al canale centrale, e infatti dopo varie prove ha preso a scrivere regolarmente, con un flusso molto abbondante e con quel pennino oro flessibile. Ora sto testando la penna ogni 10-15 minuti, dopo averla riposta a testa in giù e per adesso scrive benissimo, unico neo il pennino è leggermente rumoroso sulla carta, ma probabilmente bisogna che le punte si adattino alla mia scrittura, infatti so per certo che uno dei proprietari precedenti era mancino e già questo basterebbe, ho solo una lente di ingrandimento poco potente quindi non riesco a visualizzare alla perfezione le punte e se sono allineate bene. Devo procurarmene una. Per adesso la gentleman è diventata una extra a tutti gli effetti, mi è rimasta solo la scheggiatura sul bordo cappuccio, e poi ci vorrebbe una bella lucidata. In effetti ho anche un cappuccio non scheggiato, senza la clip, ma provando a sostituirli ho notato che il contro cappuccio che fissa la clip pare avere una filettatura diversa dall'altro, magari ci riprovo. Ovviamente è mia intenzione prima di dichiarare la penna funzionante tenerla sotto controllo almeno per una carica completa, poi posterò qualche foto. Non conosco la misura del pennino poichè non è indicata. Sembrerebbe un medio.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire