Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Mi è stato consegnato un esemplare di questa bellissima penna della Omas, evidentemente la penna è finita nelle mani sbagliate e quindi è stata gravemente danneggiata per fortuna pennino e alimentatore sembrano in buono stato. I danni visibili sono gravi, è evidente che il cappuccio è stato forzato, è saltato un pezzo di resina e sicuramente l'anello dorato, inoltre sul fusto è presente un vistoso danno, probabilmente la base di attacco del pennino presentava una piccola lesione che è stata maldestramente sigillata con della colla tipo attack che ha letteralmente vulcanizzato la parte. Ho lavato bene la penna che ha scaricato una emulsione verdognola di inchiostro vecchio, poi ho provato a intingere il pennino nel calamaio e a scrivere, il pennino è bellissimo morbidissimo flessibile, impressionante. Poi ho provato a caricare, ma la penna non è voluta partire, ho caricato principalmente per vedere se la microfessura perdesse, ed, in effetti sembra perdere leggermente. Il pistone sembra avere una corsa molto breve e a dire il vero molto spugnosa, poco scorrevole forse da revisionare. Ovviamente i graffi sul fusto qua è la non costituiscono grande problema leggendo il resto dei danni... Adesso chiedo a voi consigli:
Si potrebbe riparare, ne varebbe la pena? Se si; dove mi consigliate e, ad occhio e croce cosa si spenderebbe?
Allego delle foto. Grazie in anticipo...

Ps la penna è bellissima è un peccato vederla cosi....
Allegati
P1020741.jpg
P1020741.jpg (149.3 KiB) Visto 6891 volte
P1020742.jpg
P1020742.jpg (172.85 KiB) Visto 6888 volte
P1020743.jpg
P1020743.jpg (148.81 KiB) Visto 6888 volte
P1020744.jpg
P1020744.jpg (130.8 KiB) Visto 6888 volte
P1020745.jpg
P1020745.jpg (146.75 KiB) Visto 6888 volte
P1020746.jpg
P1020746.jpg (240.43 KiB) Visto 6888 volte
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Aggiornamento, ho guardato e riguardato il cappuccio inoltre ho esaminato alcune foto sul web e sono giunto a conclusione che il cappuccio non presentasse in origine alcun anello quindi l'unico danno è il pezzo scheggiato il gap che si nota a penna chiusa tra cappuccio e fusto era una caratteristica del modello. Seconda cosa vorrei sapere se il gruppo scrittura può essere svitato dal fusto, non si riesce a capire, inoltre se così fosse pare serrato in modo estremo, e visto che lo stesso già presenta una lesione non vorrei romperlo definitivamente facendolo a pezzi nel tentativo di forzarlo a svitare. Questa mattina appena ho maneggiato la penna mi sono trovato le mani colorate quindi è assodato al 100% che la lesione continua a perdere.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da Ottorino »

E' un difetto di quel modello.
Conosco persone che la rispediscono in fabbrica, ma non so dirti il costo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Ottorino ha scritto:E' un difetto di quel modello.
Conosco persone che la rispediscono in fabbrica, ma non so dirti il costo
Grazie Ottorino, mi consigli di sentire prima la Omas? Magari più tardi provo a fare un colpo di telefono, sul sito hanno il numero, oltre alla mail.
Non lo so vedere questa penna cosi ridotta mi dispiace troppo...
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da AeRoberto »

O la Omas, o in alternativa il Pennaio.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Ho chiamato alla omas mi hanno spiegato tutto per bene hanno detto che non ci dovrebbero essere problemi a sostituire il gruppo, per il cappuccio devono vedere, ma al massimo si potrebbe tenere anche quello originale scheggiato, anche se antiestetico, per revisionare lo stantuffo se è necessario idem niente problemi, unica cosa è che vogliono la penna sul posto per fare il preventivo.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da nello56 »

Ciao Vito,
probabilmente il buon Ottorino si riferiva anche a me quando ha scritto:
Ottorino ha scritto:E' un difetto di quel modello.
Conosco persone che la rispediscono in fabbrica, ma non so dirti il costo
La mia è partita questa mattina per Bologna proprio perchè, per fare una valutazione, la vogliono in fabbrica.
Nel mio caso si tratta di una crepa sulla sezione ed un'altra dove la sezione è avvitata al corpo (in pratica salvo: cappuccio,
pistone,manopola,alimentatore e pennino).
Posso dirti per esperienza personale che nel mio caso, la penna ha fatto tutto da sola! E' stata una quindicina d'anni nell'astuccio,
anche perchè, riparando altre penne, della Omas non mi ricordavo più. Quando me ne sono ricordato, l'ho ripresa
ed inchiostrata... e le dita sono state l'indicatore che qualcosa non andava. Purtroppo, pare che la crepa sulla sezione sia un male
abbastanza comune.
Appena mi comunicano il preventivo, te lo dirò... almeno saprai di quale ordine di grandezza parliamo!
(secondo me... non sarà una riparazione regalata!)
Hai la mia solidarietà! :(
Nello
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Ahhh quindi potrebbe essere un difetto congenito in effetti si è rotto nello stesso posto della tua. Vabbè se non ti dispiace allora mi comunichi il prezzo, a me hanno "quasi" consigliato che se il cappuccio non è estremamente danneggiato posso pure evitare di sostituirlo. Su ebay si trovano alcuni ricambi originali non molto costosi, ma poi in Omas non ho idea quanto se li fanno pagare e il costo della manodopera, comunque che ti devo dire la sezione cosa può costare 35 euro?? 40?? I pennini se li fanno pagare cari però... Vabbè vedremo.. Grazie!
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da Ottorino »

Il pennino è la parte fondamentale della penna. Il resto son bischerate.
Se poi è d'oro, di questi tempi, è capace che le ditte che fabbrichino i pennini vogliano anche essere pagate in anticipo, oppure soldi in una mano e pennini nell'altra.

Mettici pure che la ditta non ne ordina uno solo, ma qualche centinaio,
poi ammortamenti, immobilizzazioni, trasporto valori e altre menate e vedrai che ti sembrerà anche poco costoso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Ho fasto 24 ore di bagno di acqua caricando la penna e scaricandola varie volte adesso dovrebbe essere abbastanza pulita, ma è possibile che quando riempio la penna e poi la scarico ci stiano dentro appena quattro gocce precise di acqua! quindi la stessa quantità di inchiostro, ma è pochissimo! Possibile che lo stantuffo non aspiri su tutta la corsa?
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da nello56 »

Potrebbero essere:
a) lo stantuffo che è stato smontato e non è stato rimontato correttamente,
quindi fà una corsa minore
b) il pistone che non fà tenuta e quindi non riesce a creare la depressione
alll'interno del serbatoio
c) ti entra aria da una qualunque delle crepe. In questo caso, per appurarlo, immergi la penna
nell'acqua oltre alla filettatura del cappuccio (un dito o due oltre la filettatura) e prova ad aspirare.
Se così carica più acqua... ti entra aria nel tratto tra la filettatura ed il pennino.
Ora fare una diagnosi "telematica" è molto difficile, per cui, con le cause sopra indicate, stà a te
capire cosa potrebbe essere! ;)
Ciao
Nello
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da colex »

vito72 ha scritto:Ho fasto 24 ore di bagno di acqua caricando la penna e scaricandola varie volte adesso dovrebbe essere abbastanza pulita, ma è possibile che quando riempio la penna e poi la scarico ci stiano dentro appena quattro gocce precise di acqua! quindi la stessa quantità di inchiostro, ma è pochissimo! Possibile che lo stantuffo non aspiri su tutta la corsa?

Probabilmente il gommino dello stantuffo è rotto oppure incottato e non crei più il vuoto; consiglio, visti i diversi problemi, di inviarla a qualcuno per la riparazione: Omas, sanpei, il pennaio, ecc.

Mi è appena rientrata la OMAS Lucens del 1936 a cui l'ottimo utente del forum "sanpei" ha sostituito il pennino e rimesso un anello mancante sul cappuccio. Adesso è tornata in perfetta efficienza sia estetica che funzionale!

Ciao
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

Allora ho sempre provato a ricaricarla di acqua immersa fin oltre la filettatura cappuccio quindi quasi a mezzo fusto, la corsa dello stantuffo è corta e un poco spugnosa quindi secondo me da revisionare in pratica per capirci il fondello copre il 99% circa di un giro. La penna è tutta da revisionare, comunque aspetto notizie da Nello56 per il suo preventivo dalla omas, comunque potrei scrivere anche a sampei e al pennaio non dico per sapere nel dettaglio i prezzi ma almeno per orientarsi. Comunque per sistemarla c'e tempo anche se non la faccio adesso nel caso la spesa sia alta posso farla più in la.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da nello56 »

Se te la senti,puoi controllare tu il pistone, non è una cosa troppo complicata. Purtroppo non riesco ad aiutarti con delle foto perchè la penna è in viaggio verso la Omas. In ogni caso, prima di inviarla,l'avevo smontata e ripulita completamente.
Si tratta di svitare la sezione dal corpo. Potrebbere essere "sigillata" con della gommalacca o con la resina originale. In ogni caso basta scaldare con un fohn la zona filettata dove si avvita il cappuccio. Normalmente si svita a mano. Poi devi svitare la manopola posteriore finchè viene via. A questo punto il pistone è libero e basta spingerlo da dietro per sfilarlo.
Ora, il corretto rimontaggio avviene in questo modo: reinserisci il pistone nella penna tenendo presente che: se controlli la parte ad elica del pistone vedrai un canale con una sezione ad U. Quella sezione deve entrare in un dentino presente all'interno del corpo. Se guardi all'interno lo vedrai. Una volta inserito correttamente lo spingerai con un dito fino a farlo entrare di un paio di millimetri rispetto al bordo della parte filettata. Poi cominci a riavvitare la manopola delicatamente contrastando il pistone con un dito.Sentirai la manopola che comincerà ad agganciare il pistone e mano a mano che la riavviterai il pistone salirà. Se l'operazione è corretta,la manopola dovrà avvitarsi fino al fondo ed il pistone fare la corsa. Se la manopola non si avvita (senza forzarlo) fino in fondo è perchè ha agganciato il pistonr troppo presto (quindi era stato inserito troppo all'inizio delle operazioni).Svita tutto e rifai. E' solo questione di pazienza. Con un paio di prove dovresti trovare il compromesso ideale. Poi riavviti la sezione a mano...e provi se carica di più.
Ripeto, se avessi qui la penna, con 2 foto potrei aiutarti meglio. Se ci provi e sei nelle canne...sono qui.
Nello
Ultima modifica di nello56 il venerdì 15 marzo 2013, 21:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Riparazione OMAS 1930 Gentleman

Messaggio da vito72 »

nello56 ha scritto:Se te la senti,puoi controllare tu il pistone, non è una cosa troppo complicata. Purtroppo non riesco ad aiutarti con delle foto perchè la penna è in viaggio verso la Omas. In ogni caso, prima di inviarla,l'avevo smontata e ripulita completamente.
Si tratta di svitare la sezione dal corpo. Potrebbere essere "sigillata" con della gommalacca o con la resina originale. In ogni caso basta scaldare con un fohn la zona filettata dve si avvita il cappuccio. Normalmente si svita a mano. Poi devi svitare la manopola posteriore finchè viene via. A questo punto il pistone è libero e basta spingerlo da dietro per sfilrlo.
Ora, il corretto imontaggio avviene in questo modo: reinserisci il pistone nella penna tenendo presente che: se controlli la parte ad elica del pistone vedrai un canale con una sezione ad U. Quella sezione deve entrare in un dentino presente all'interno del corpo. Se guardi all'interno lo vedrai. Una volta inserito correttamente lo spingerai con un dito fino a farlo entrare di un paio di millimetri rispetto al bordo della parte filettata. Poi cominci a riavvitare la manopola delicatamente contrastando il pistone con un dito.Sentirai la manopola che comincerà ad agganciare il pistone e mano a mano che la riavviterai il pistone salirà. Se l'operazione è corretta,la manopola dovrà avvitarsi fino al fondo ed il pistone fare la corsa. Se la manopola non si avvita (senza forzarlo) fino in fondo è perchè ha agganciato il pistonr troppo presto (quindi era stato inserito troppo all'inizio delle operazioni).Svita tutto e rifai. E' solo questione di pazienza. Con un paio di prove dovresti trovare il compromesso ideale. Poi riavviti la sezione a mano...e provi se carica di più.
Ripeto, se avessi qui la penna, con 2 foto potrei aiutarti meglio. Se ci provi e sei nelle canne...sono qui.
Nello
Grazie per la mini guida, direi che non è impossibile da fare, ho provato a svitare varie volte ma evidentemente è ben sigillato perchè pare tutto di un pezzo, comunque per adesso temporeggio anche perchè se trovo qualche guarnizione da sostituire, non ne ho quindi non avrebbe senso, ma tutto sommato se avessi la sezione nuova la proverei a revisionare io, poi rimetterei il pezzo nuovo. Vabbe aspetto qualche altro giorno poi decido sul datarsi, nel caso ti interpello ancora, tu comunque alppena sai quualche cosa dalla casamadre fammi sapere tanto per curiosità, grazie.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”