La mancanza della colonna d'aria sopra l'inchiostro potrebbe spiegare il fenomeno.E del resto anche la maggior parte delle penne a stantuffo,qualora non venga eseguita la manovra di scarico delle 3-5 gocce (a seconda di quanto consigliano le rispettive Case),scrivono con flusso ristretto se completamente piene di inchiostro.Andrea_R ha scritto: A me succede qualcosa di simile, in attesa del nuovo pennino ho messo quello dello della Konrad e se carico completamente la penna non ne vuole sapere di scrivere, anche a fondello svitato, problema risolto evitando di effettuare la carica completa, che sia dovuto alla mancanza dellla colonna d'aria sopra l'inchiostro?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Idem, un po' per mancanza di interesse personale, un po' per questioni di minore praticità, non avevo alcun interesse nelle penne con sistemi di caricamento classici. Poi ho provato la VAC 700 e mi sono trovato una penna che scrive benissimo e ha un serbatoio sufficientemente capiente da darmi tutta l'autonomia che mi serve, soprattutto dopo averla caricata con il VAC 20.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
La Custom 823 è ovviamente superiore, d'altronde costa anche nettamente di più.Tiberio G ha scritto:Caro Simone,
Riporto in vita questo argomento per chiederti un confronto più dettagliato con la Pilot Custom 823, il prezzo di quest'ultima, notevolmente maggiore ( più del triplo) giustifica anche una migliore qualità della penna?
Per quanto riguarda le linee, la Pilot, dalle foto che ho visto, é davvero bella da vedersi, elegante e classica, mi piace proprio, non regge il confronto con la TWSBI.
Ma, badando solo alla funzionalità e alle prestazioni di scrittura, come per esempio la scorrevolezza e il tratto dei pennini (possiedi/hai provato entrambi nella gradazione fine, o sbaglio?), il flusso, qualche leggera differenza nella rigidità dello stesso, la qualità costruttiva della siringa rovesciata e la sua conseguente robustezza, quali sono le differenze tra le due?
Grazie in anticipo per le tue risposte che riusciranno sicuramente a dipanare i miei dubbi.
Cordiali saluti.
Il pennino Pilot è d'oro ed il semplice fine è già più sottile dell'extrafine della TWSBI 540, qui ho provato solo il medio, ma le dimensioni del tratto dei Jowo paiono comunque essere superiori rispetto ai pari misura Boch della 540. La scorrevolezza, con l'unico termine di paragone che ho (la 540 EF), è a vantaggio della Pilot ma la differenza è minima e non è molto significativa, sono due penne che scrivono entrambe veramente benissimo.
Sull'estetica anche io preferisco nettamente la Custom 823 (che su questo piano vince a mani basse) ma è una questione di gusti, che come tali è assolutamente aleatoria e personale. La qualità costruttiva ad un esame superficiale (della TWSBI) mi pare ottima per entrambe, si tratta di penne che pure nella diversità di materiali, stile e fascia di prezzo sono costruite benissimo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Grazie Simone, alla fine mi sono deciso ad ordinare la TWSBI vac 700, per una volta ho badato di più alla sostanza che all'apparenza, mi aspetto quindi una penna da uso quotidiano che scriva soprattutto bene (il tratto fine abbondante penso che possa soddisfarmi).
Tiberio
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Ho una curiosità sulla vac 700 e su questo sistema di caricamento in genere. In teoria con il fondello completamente serrato il pistone va quasi a chiudere la comunicazione dell'alimentatore ma, visto pure il foglietto di istruzioni che mostra la twsbi, forse lo chiude del tutto, ecco il perchè della mancanza di afflusso di inchiostro in lunghe sessioni. Quindi mi domando le penne a siringa rovesciata e questa VAC 700 in particolare si possono considerare sicure in aereo? Anche senza usarla durante il volo, ma almeno se qualcuno saprebbe dirmi se fosse esente da perdite.
In questo momento non ho purtroppo soldi da spendere, ma appena avrò qualche cosa sarei fortemente indeciso tra la VAC e la 580 forse penserei alla vac visto che è un sistema che non posseggo e vorrei provare, questa idea dell'aereo mi incuriosisce.
In questo momento non ho purtroppo soldi da spendere, ma appena avrò qualche cosa sarei fortemente indeciso tra la VAC e la 580 forse penserei alla vac visto che è un sistema che non posseggo e vorrei provare, questa idea dell'aereo mi incuriosisce.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Dovrebbe, limitando eventuali perdite all'inchiostro contenuto nell'alimentatore. Sto viaggiando da un po' con un calamaio Visconti e una VAC 700 nel bagaglio a mano. Per ora 12 voli e no problem, anche se non ho mai provato la penna durante il volo. Per ora le mie migliori penne da aeroplano restano le Rotring.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Grazie interessante, behh se dopo 12 tutto ok direi che è sicura, per curiosità quale Rotring? Ovviamente se devo stare via da un mese in poi la scaricherei senza rischiare ma per viaggi di andata e ritorno nell'arco di qualche giorno sarebbe molto utile poter disporre della propria penna senza problema, inoltre con quella carica di inchiostro ci stai bene abbastanza, diciamo che non servirebbe nemmeno dell'inchiostro aggiuntivo.Phormula ha scritto:Dovrebbe, limitando eventuali perdite all'inchiostro contenuto nell'alimentatore. Sto viaggiando da un po' con un calamaio Visconti e una VAC 700 nel bagaglio a mano. Per ora 12 voli e no problem, anche se non ho mai provato la penna durante il volo. Per ora le mie migliori penne da aeroplano restano le Rotring.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Rotring Initial, quella con il sistema di compensazione della pressione. Ma va bene anche la Newton.
Con il pennino F ho visto che scrivo almeno 20 pagine, basta caricare la penna con il VAC 20. Praticamente è l'autonomia di due cartucce, più che sufficiente per una trasferta breve. Sto continuando a portarla con me anche se non la uso, così la faccio girare a diversi livelli di carica e vediamo se riesco a fare 50 voli senza che faccia i capricci.
Con il pennino F ho visto che scrivo almeno 20 pagine, basta caricare la penna con il VAC 20. Praticamente è l'autonomia di due cartucce, più che sufficiente per una trasferta breve. Sto continuando a portarla con me anche se non la uso, così la faccio girare a diversi livelli di carica e vediamo se riesco a fare 50 voli senza che faccia i capricci.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- bilbo72
- Converter
- Messaggi: 17
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 17:22
- La mia penna preferita: MB John Lennon, OMAS Galileo
- Il mio inchiostro preferito: Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 072
- Fp.it ℵ: 072
- Fp.it 霊気: 072
- Località: Milano
- Gender:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Ciao.Phormula ha scritto:Dovrebbe, limitando eventuali perdite all'inchiostro contenuto nell'alimentatore. Sto viaggiando da un po' con un calamaio Visconti e una VAC 700 nel bagaglio a mano. Per ora 12 voli e no problem, anche se non ho mai provato la penna durante il volo. Per ora le mie migliori penne da aeroplano restano le Rotring.
Anch'io viaggio parecchio con l'aereo. Diciamo almeno 6-8 voli al mese.
Porto sempre con me l'astuccio in pelle della Visconti da 6 posti, nel quale attualmente ci sono in rotazione una Montblanc John Lennon, 2 Omas Paragon in celluloide, una Omas Galileo Galilei, una Aurora 88 a stantuffo e la TWSBI Diamond 540 caricata con il Baystate Blue. Tengo sempre l'astuccio in posizione verticale durante tutto il viaggio (lo tolgo quando mi siedo e lo metto sempre nella tasca posteriore del sedile di fronte al mio).
Non ho avuto nessun problema alle penne, tranne una volta, in cui ho usato durante il viaggio la Galileo Galilei : quando l'ho riaperta in albergo, l'inchiostro era fuoriuscito dal pennino e mi ha macchiato tutto (mani comprese... dalla fretta non me ne ero accorto).
Quindi, mai aprire le penne durante il viaggio!

Ho anche una TWSBI Diamond 700 trasparente in un'altro astuccio dentro la mia borsa. Ha fatto un paio di viaggi in posizioni completamente random (me ne ero dimenticato

Ciao,
Daniele.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Grazie, ottimo resoconto di resistenza al volo.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Anch'io viaggio su una media di voli simile. Il mio test di resistenza però è diverso, nel senso che la penna finisce in un portapenne che finisce nel bagaglio a mano o in quello imbarcato, in maniera del tutto casuale. Niente posizione verticale e niente precauzioni particolari. Sino ad ora le uniche penne che non mi hanno mai dato problemi sono le Rotring. Occasionalmente (diciamo una volta ogni 25 voli) ho avuto qualche problema con le altre, ma niente che non si possa risolvere in pochi secondi con una sciacquata e una nuova cartuccia. La Twsbi è la prima penna non a cartuccia che sto testando.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Io una volta sola ho dimenticato di togliere la cartuccia ad una parker e l'inchiostro è fuoriuscito, non tutto ma abbastanza da costringermi a lavare tutta la penna.Phormula ha scritto:Anch'io viaggio su una media di voli simile. Il mio test di resistenza però è diverso, nel senso che la penna finisce in un portapenne che finisce nel bagaglio a mano o in quello imbarcato, in maniera del tutto casuale. Niente posizione verticale e niente precauzioni particolari. Sino ad ora le uniche penne che non mi hanno mai dato problemi sono le Rotring. Occasionalmente (diciamo una volta ogni 25 voli) ho avuto qualche problema con le altre, ma niente che non si possa risolvere in pochi secondi con una sciacquata e una nuova cartuccia. La Twsbi è la prima penna non a cartuccia che sto testando.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Dunque, report sul comportamento in viaggio della VAC 700. Negativo.
Non si allaga perchè il sistema a siringa blocca lo svuotamento del serbatoio, ma in più di una occasione ho notato piccole fuoriuscite di inchiostro nel tappo. In pratica bisogna sciacquare la penna sotto il rubinetto e pulire l'interno del tappo. Da una parte il fatto che la penna sia demonstrator aiuta non poco, perchè ci si accorge subito, si vedono le gocce di inchiostro dentro il tappo. Uno evita di inchiostrarsi le dita svitando il tappo. Dall'altra è una scocciatura, perchè prima di usare la penna bisogna sciacquarla. Altre penne a cartuccia, che hanno viaggiato insieme, non hanno avuto problemi.
Ho aspettato a scrivere perchè volevo avere una casistica (il viaggio storto può capitare con qualsiasi penna) prima di dire la mia.
A questo punto pemso che la Twsbi non sia una penna che ama viaggiare in aereo.
Non si allaga perchè il sistema a siringa blocca lo svuotamento del serbatoio, ma in più di una occasione ho notato piccole fuoriuscite di inchiostro nel tappo. In pratica bisogna sciacquare la penna sotto il rubinetto e pulire l'interno del tappo. Da una parte il fatto che la penna sia demonstrator aiuta non poco, perchè ci si accorge subito, si vedono le gocce di inchiostro dentro il tappo. Uno evita di inchiostrarsi le dita svitando il tappo. Dall'altra è una scocciatura, perchè prima di usare la penna bisogna sciacquarla. Altre penne a cartuccia, che hanno viaggiato insieme, non hanno avuto problemi.
Ho aspettato a scrivere perchè volevo avere una casistica (il viaggio storto può capitare con qualsiasi penna) prima di dire la mia.
A questo punto pemso che la Twsbi non sia una penna che ama viaggiare in aereo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Scusa ma 11 pagine A4 mi sembra un valore inverosimile. La M250 che usavo all'università (e che ho ancora) penso abbia un serbatoio simile alla M200, e ti posso garantire che scriveva ben di più. Avevo 4-5 ore di lezioni ogni giorno, per ognuna scrivevo facilmente 3 o 4 pagine formato A4 a quadretti da 4 mm e ricaricavo ogni 2 o 3 giorni. Ad occhio direi che l'autonomia dovrebbe stare almeno intorno alle 20~25.Phormula ha scritto:Con una cartuccia internazionale corta scrivo dalle 8 alle 12 pagine A4, dipende dalla penna. La Pelikan M200 con una carica me ne scrive 11. Sicuramente tiene più di una cartuccia, ma ha il pennino M e un flusso molto abbondante.
Quasi quasi un giorno la carico "a tappo" e faccio una prova precisa... magari non quando è carica col costosissimo Kon-peki però!

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Recensione TWSBI Diamond 700 trasparente
Dipende da come scrivi. Io uso fogli quadrettati da 5 mm, scrivo senza interlinea (quindi una riga ogni 5mm) e salto un quadretto tra un paragrafo e l'altro. Quindi su una pagina metto giù parecchio inchiostro. Inoltre uso entrambe le facciate, quindi le 11 pagine sono 22 se usi un lato solo. Non mi sembrano poche, con 7 ricariche riempio un blocco spiralato da 80 fogli.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.